GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
|
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|
BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale, le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale
SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE 1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI 2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro ! 3) e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!
Rivenditori: registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
|
|
 |
|
<< torna indietro
|
Luc de Heusch
Luc de Heusch (Bruxelles, 1927), documentarista e studioso delle culture africane della regione dei Grandi Laghi, dal 1955 al 1992 ha insegnato Antropologia socioculturale alla Université Libre di Bruxelles. Tra le sue opere: le raccolte di saggi Pourquoi l’épouser? Et autres essais (Gallimard, 1971) ed Écrits sur la royauté sacrée (Éditions de l’Université Libre de Bruxelles, 1987); la trilogia Mythes et rites bantous (Le Roi ivre ou l’origine de l’État, Rois nés d’un cœur de vache, Le Roi de Kongo et les monstres sacrés, Gallimard, 1972, 1982 e 2000); il pamphlet Postures et imposture. Natione, nationalisme, etc. (Labor, 1997); l’autobiografico Mémoire, mon beau navire. Les vacances d’un ethnologue (Actes Sud, 1998
|
|
|
| trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
 |
 |
Luc de Heusch
Con Gli Spiriti in Corpo
Transe, estasi, follia d'amore
Bollati Boringhieri
pag. 240 - formato: 14,5 x 21,7 cm. - anno: 2009 - ISBN. 978-88-339-2026-9
€. 28.00
Un grande antropologo belga, tra i più eminenti africanisti del secondo Novecento, qui per la prima volta tradotto in italiano, si confronta con un tema cruciale degli studi etnologici e delle indagini sull’esperienza religiosa e sulla psicologia collettiva: la transe, la «singolare metamorfosi del corpo» che accomuna fenomeni tra loro diversissimi, dalla possessione allo sciamanismo, dalla stregoneria all’estasi mistica di Teresa d’Avila e Giovanni della Croce, dalla passione amorosa che segna il destino di Tristano e Isotta ai legami quasi ipnotici delle masse con i leader carismatici. Molte di queste manifestazioni appartengono al dominio della comunicazione con il soprannaturale. Il corpo diviene allora veicolo del sacro, freme al contatto dell’Altro che lo invade, sia che raggiunga il parossismo nel «teatro liturgico» pubblico, sia che si abbandoni, in estatica solitudine, alle nozze spirituali con Dio...
|
ultima copia
|
| trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 | |