GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
|
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|
BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale, le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale
SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE 1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI 2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro ! 3) e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!
Rivenditori: registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
|
|
 |
|
<< torna indietro
|
Boris Pahor, Mila Orlic
Boris Pahor, classe 1913, è uno scrittore triestino di madrelingua slovena. I suoi romanzi autobiografici, tradotti e premiati in tutta Europa, gli sono valsi la candidatura al Nobel e il conferimento della Legion d’Onore. In Italia è noto soprattutto per la testimonianza della sua esperienza nel lager, Necropoli (scritta nel 1967 e tradotta per la prima volta nel 1997). Tra le altre opere, si ricordano: Il rogo nel porto (1959, 2001), Qui è proibito parlare (1964, 2009), Il petalo giallo (1999, 2004).
Mila Orlic insegna Storia contemporanea all’Università di Fiume (Croazia). Tra le sue pubblicazioni: Una storia balcanica (curatela con L. Bertucelli, Ombre corte, 2008) e Tre volte no (con B. Pahor, Rizzoli, 2009).
|
|
|
| trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
 |
 |
Boris Pahor, Mila Orlic
Tre Volte No
Memorie di un uomo libero
Rizzoli
pag. 140 - formato: 14,5 x 22 cm. - anno: 2009 - ISBN. 978-88-17-03433-3
€. 17.50
€. 16.62 (-5%)
“Il fascismo ci aveva portato via le scuole, la lingua, persino i nomi. Tutto ciò che poteva esprimere, anche vagamente, la nostra identità nazionale fu cancellato.” Boris Pahor era solo un bambino quando a Trieste fu proibito parlare sloveno. L’italianizzazione forzata, imposta dal fascismo alla città multiculturale in cui era nato e cresciuto, lo segnò per sempre. Studente più volte bocciato, seminarista per ripiego, soldato dell’esercito italiano, antifascista militante, deportato politico, insegnante e infine scrittore acclamato, Pahor ripercorre qui gli snodi della sua esperienza scandita dai tre no che oppose con uguale fermezza al fascismo, al nazismo e al comunismo...
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
|
| trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 | |