GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|
BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale, le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale
SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE 1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI 2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro ! 3) e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!
Rivenditori: registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
|
|
 |
<< torna indietro
|
Massimo Fini
Massimo Fini scrittore e giornalista, è autore di La Ragione aveva Torto? (1985, 20096), Il Conformista (1990, 2008), Nerone. Duemila anni di calunnie (1993, 2008), Catilina. Ritratto di un uomo in rivolta (1996, 2008), Il denaro «Sterco del demonio» (1998, 2008), Di[zion]ario erotico. Manuale contro la donna a favore della femmina (20002), Nietzsche. L’apolide dell’esistenza (2000, 2009), Il vizio oscuro dell’Occidente. Manifesto dell’Antimodernità (2002 e 2004), Sudditi. Manifesto contro la Democrazia (20043), Il Ribelle. Dalla A alla Z (2006), Ragazzo. Storia di una vecchiaia (2008), Il Dio Thoth (2009), Senz’anima. Italia 1980-2010 (2010). A teatro Fini è stato, come attore e autore, insieme a Eduardo Fiorillo e Francesca Roveda, Cyrano, se vi pare…
|
|
|
|
 |
 |
 |
Massimo Fini
Il Giornalismo Fatto in Pezzi
Marsilio
pag. 600 - formato: 14 x 21,5 cm. - anno: 2021 - ISBN. 978-88-297-1075-1
€. 28.00
€. 26.60 (-5%)
Trent'anni di storia d'Italia, dai settanta al Duemila e oltre. Uno spaccato di vita e degli eventi cruciali che hanno trasformato la nostra società in senso antropologico, sociologico, psicologico e, più ampiamente, culturale. Attraverso la sua attività di cronista e di inviato Massimo Fini ci racconta storie di vita, testimonianze di uomini e donne dall'estrazione sociale e dalle esperienze più diverse, ritratti di personaggi famosi, politici ma soprattutto artisti e letterati, la cui memoria affonda spesso ancora più lontano, nel periodo fascista e della guerra. Se, come afferma Benedetto Croce, «la Storia è il passato visto con gli occhi del presente», chi legge questo libro potrà, con gli occhi dell'uomo di oggi, trovarvi cosa rimane di quelle stagioni, di quelle speranze, di quelle illusioni e delusioni. Ci sono infine alcuni reportage internazionali - e qui il giornalista si salda con lo scrittore - che nel raffronto fra culture e società a volte omologhe, altre molto diverse, ci aiutano a capire meglio qual è stato, qual è e quale potrà essere il ruolo dell'Italia in un mondo divenuto globale.
|
DISPONIBILE
Novità
|
 |
 |
Massimo Fini
Di(zion)ario Erotico
Manuale contro la donna a favore della femmina
Marsilio
pag. 208 - formato: 13 x 20 cm. - anno: 2020 - ISBN. 978-88-2970-528-3
€. 9.50
€. 9.02 (-5%)
Più di centocinquanta voci inerenti l'universo erotico femminile. Così come lo vedono gli uomini. A uno sguardo superficiale potrebbe sembrare l'opera di un maschilista spudorato, ma scorrendo l'indice di questo audace dizionario-diario, accanto ad alcune voci prevedibili (ma non altrettanto prevedibile è il modo in cui vengono affrontate), troviamo inediti spunti filosofici, osservazioni, irriverenti o amare, sull'evoluzione (dal punto di vista dell'autore sarebbe più corretto dire involuzione) della femminilità. Questa guida all'eros vista dal maschio, antifemminista ma non antifemminile, riserva più di una sorpresa, e la conclusione non è affatto scontata. Con uno stile crudo, che non si nega nulla ma non è mai volgare, spesso sarcastico, talvolta persino tenero, il Di[zion]ario è anche un'intelligente analisi del costume che, in qualche modo, ci mostra una delle prospettive con cui possono essere osservati, e vissuti, i rapporti uomo-donna.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Massimo Fini
La Ragione Aveva Torto?
Marsilio
pag. 191 - formato: 13 x 20 cm. - anno: 2020 - ISBN. 978-88-297-0818-5
€. 9.00
Pubblicato per la prima volta nel 1985, La Ragione aveva Torto? è, a suo modo, un libro profetico. Sottoponendo a una critica radicale la società uscita dalla Rivoluzione industriale e sostenendo, con un raffronto serrato col passato, che l’uomo occidentale si è creato un mondo ancora più invivibile di quello da cui, con l’ottuso e pericoloso ottimismo di Candide, aveva voluto sfuggire, l’autore avanza dubbi che, un tempo negati e rimossi, sono oggi penetrati profondamente nella pelle della gente. Opera fondante nel suo pensiero, La Ragione aveva Torto? è alla radice dei suoi saggi successivi, in cui Fini demolisce tutti i capisaldi della nostra società: la democrazia, l’economia, la tecnologia, la pretesa totalitaria dell’Occidente di ergersi a “cultura superiore”.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Massimo Fini
Nietsche - L'Apolide dell'Esistenza
Marsilio
pag. 432 - formato: 13 x 20 cm. - anno: 2020 - ISBN. 978-88-297-0392-0
€. 12.00
€. 11.40 (-5%)
Esiste una sterminata bibliografia dell’opera di Friedrich Nietzsche, ma la sua vicenda umana è rimasta molto più in ombra. Fini segue la vita di questo piccolo borghese, condizionata da una misteriosa malattia e dalla semicecità, attraverso gli intrecci con Richard Wagner, la fredda Cosima, l’irresponsabile e spietata Lou Salomé, le incomprensioni con la madre e la sorella: di crisi in crisi, la vita di Nietzsche vira verso una disperata e allo stesso tempo esaltata, feconda solitudine, fino alla drammatica esplosione della follia, che porta al lento e straziante dissolversi, per undici anni, di una mente straordinaria. Con l’approccio e la personalità del grande giornalista, Massimo Fini ci restituisce con uno stile godibilissimo, in un’opera saldamente appoggiata alle fonti e ai documenti, una fragilità esistenziale che fa di Nietzsche il sensibilissimo sismografo della crisi di un’epoca e di una cultura, quella occidentale, che arriva a maturazione proprio oggi.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Massimo Fini
Confesso che ho Vissuto
Esistenza inquieta di un perdente di successo
Marsilio
pag. 553 - formato: 15 x 21,5 cm. - anno: 2018 - ISBN. 978-88-317-1097-8
€. 22.00
€. 20.90 (-5%)
Dopo La modernità di un antimoderno, che raccoglie gli scritti storico-filosofici di Massimo Fini, pubblichiamo qui i tre libri più personali dell’autore: Di[zion]ario erotico. Manuale contro la donna a favore della femmina, Ragazzo. Storia di una vecchiaia, Una vita. Un libro per tutti. O per nessuno. Arricchisce il volume una lunga introduzione, una sorta di confessione su delle confessioni, al cui centro c’è il Tempo, il padrone inesorabile delle nostre vite, che è l’autentica ossessione di Fini. Questa raccolta chiarisce non solo la controversa e per certi versi deviante personalità di uno dei più singolari intellettuali italiani del nostro tempo, ma anche il suo altrettanto deviante pensiero. Come ha detto Renzo Arbore: «Fini è uno che guarda sempre da un’altra parte».
|
DISPONIBILE
Novità
|
 |
 |
Massimo Fini
La Modernità di un Antimoderno
Tutto il pensiero di un ribelle
Marsilio
pag. 1088 - formato: 15,5 x 22 cm. - anno: 2016 - ISBN. 978-88-317-2479-1
€. 24.00
€. 22.80 (-5%)
A partire dal 1985 con La Ragione aveva Torto?, un sarcastico quanto documentato pamphlet contro l’Illuminismo, Fini ha preso a demolire tutti i capisaldi della nostra società: la democrazia, l’economia, la tecnologia, la pretesa totalitaria dell’Occidente di ergersi a ‘cultura superiore’. Fini mette a nudo le pesantissime ricadute che questo modello ha sulla nostra vita: nevrosi, depressione, alcolismo di massa, uso e abuso di psicofarmaci, droga. Questo volume unico raccoglie sei testi pubblicati dal 1985 a oggi. Straordinario anticipatore Massimo Fini è stato sottovalutato per decenni, ma oggi quelle che venivano considerate delle provocazioni sono diventate delle inquietanti realtà.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Massimo Fini
Il Denaro Sterco del Demonio
Marsilio
pag. 304 - formato: 13,5 x 21,5 cm. - anno: 2012 - ISBN. 978-88-317-1384-9
€. 12.00
€. 11.40 (-5%)
Cos’è il denaro? Quando e perché è nato? Il denaro è una logica affascinante ma tremendamente insidiosa che ha finito per soggiogarci e determinare gli stili, i ritmi, le modalità e gli scopi della nostra vita, disegnando prospettive inquietanti. Se dal punto di vista individuale il denaro è un credito, preso globalmente è un debito sempre più colossale che stiamo accumulando col futuro. È una scommessa continua su se stessa, cioè sul vuoto. Fino a quando potrà durare il gioco? Il libro di Massimo Fini è da un lato una storia del denaro, rigorosamente documentata, dall’altro è un attacco radicale alla società contemporanea di cui il denaro, col suo abnorme sviluppo, è insieme metafora e concretissimo strumento.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Massimo Fini
Catilina
Ritratto di un uomo in rivolta
Marsilio
pag. 180 - formato: 14 x 21,5 cm. - anno: 2016 - ISBN. 978-88-317-2603-0
€. 10.00
€. 9.50 (-5%)
Chi è stato davvero Catilina? Quali gli scopi della sua famosa congiura? In questo volume Massimo Fini ci offre una delle sue originali biografie, autentiche rivisitazioni critiche di personaggi troppo facilmente liquidati dalla storiografia tradizionale. La figura di Catilina che qui viene tratteggiata è ben lontana dal personaggio tramandatoci da Cicerone e Sallustio. Patrizio di nobilissima origine, bello e inquieto, Catilina si oppose alle corrotte oligarchie dominanti e abbracciò la causa della plebe. Guardava alla Roma delle origini, dove i valori erano l’onore, la dignità, il coraggio fisico e morale, la protezione dei deboli, un tempo in cui la classe dirigente non mascherava ancora dietro nobili parole la difesa dei propri privilegi. Più volte Catilina tentò la via legale del consolato: ne fu sempre respinto con brogli. Allora decise che ne aveva abbastanza e prese le armi. Impavido, affrontò lo scontro con forze enormemente superiori. E morì, pagando con la vita la fedeltà a se stesso.
|
DISPONIBILE
Novità
|
 |
 |
Massimo Fini
Una Vita
Un libro per tutti. O per nessuno
Marsilio
pag. 252 - formato: 14 x 21,5 cm - anno: 2015 - ISBN. 978-88-317-1934-6
€. 17.00
€. 16.15 (-5%)
L'autobiografia di uno dei più noti, e certamente il più singolare, fra gli intellettuali italiani e, insieme, l'attraversamento di settant'anni di vita del nostro Paese nei suoi mutamenti antropologici, sociologici, sociali, culturali più che politici, e di un quarantennio di giornalismo. Ma anche un racconto personale, di amori, di passioni, di amicizie, di tradimenti, di illusioni e disillusioni, esperienze che sono di tutti in cui il lettore potrà facilmente riconoscersi. Un libro crudo, com'è nello stile dell'autore, dall'andamento narrativo giocato sulla memoria, a volte celiniano o proustiano, senza autoindulgenze ma nemmeno indulgenze verso i personaggi, noti o meno noti, che Fini ha incontrato nella sua vita, eppure venato, oltre che da una nostalgia quasi feroce per il Tempo Perduto, da tenerezza e pietas per quell'animale tragico che è l'essere umano. (...)
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Massimo Fini
Il Vizio Oscuro dell'Occidente
Manifesto dell'Antimodernità
Marsilio
pag. 69 - formato: 12 x 20.5 - anno: 2002-2014 - ISBN. 978-88-3178-175-8
€. 7.00
€. 6.65 (-5%)
Quello che fa di Massimo Fini uno degli intellettuali italiani più interessanti di questi anni, che è poi lo stesso motivo che ne fa il più ostracizzato e temuto dai salotti televisivi, è la sua irresistibile antimodernità, quel suo punto di vista ipercritico sullo scoglio a cui la società occidentale, dopo un naufragio lungo qualche secolo che tutti chiamano crociera, è approdata. E proprio questo libro, pubblicato nel 2002 da Marsilio e non a caso sottotitolato “Manifesto dell’Antimodernità”, attraverso una lucida e sintetica analisi che svela l’essenza contraddittoria e grottesca dell’habitus mentale occidentale, rappresenta un ottimo punto di partenza per capire le ragioni di questa avversione. La convinzione di vivere in un leibniziano “migliore dei mondi possibili”, ma soprattutto la pretesa di esportarlo dovunque, trasformando l’altro in se stesso: è questo secondo Massimo Fini il Vizio oscuro dell’Occidente, quello che sta portando la nostra società - e a traino tutto il mondo verso una fine inevitabile, un’apocalittica guerra intestina i cui protagonisti non saranno più due differenti fazioni politiche, e neppure due differenti culture, bensì le due parti della futura (benché prosima) società globalizzata, da una parte una minoranza esigua, i sostenitori della folle corsa moderna, e dall’altra la maggioranza, disillusa, frustrata ed esasperata.
|
DISPONIBILE
Nuova Edizione
|
 |
 |
Massimo Fini
La Ragione aveva Torto?
Marsilio
pag. 192 - formato: 13.5 x 21 - anno: 2003 - ISBN. 978-88-317-1858-5
€. 10.00
€. 9.50 (-5%)
Pubblicato per la prima volta nel 1985 La Ragione aveva Torto? è, a suo modo, un libro profetico. Sottoponendo a una critica radicale la società uscita dalla Rivoluzione industriale e sostenendo, con un raffronto serrato col passato, che l'uomo occidentale si è creato un mondo ancor più invivibile di quello da cui, con l'ottuso e pericoloso ottimismo di Candide, aveva voluto sfuggire, l'autore avanza dubbi che, un tempo negati e rimossi, sono oggi penetrati profondamente nella pelle della gente. Opera fondante nel pensiero di Fini, La Ragione aveva Torto? è alla radice di tutti i suoi saggi successivi fino agli ultimi, fortunati pamphlet, Il vizio oscuro dell'Occidente. Manifesto dell'Antimodernità, Sudditi. Manifesto contro la Democrazia, Il Ribelle. Dalla A alla Z.
-->
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Massimo Fini
Di[zion]ario Erotico
Manuale contro la donna a favore della femmina
Marsilio
pag. 208 - formato: 13.5 x 21 - anno: 2014 - ISBN. 978-88-317-1752-6
€. 11.00
€. 10.45 (-5%)
Un'opera provocatoria, a metà tra il sillabario divagante e la confessione personale, che esplora più di centocinquanta voci inerenti l'universo erotico femminile. Così come lo vedono gli uomini A come «Atto sessuale» B come «Bocca» C come «Culo» Scorrendo l'indice delle voci di questo audace dizionario-diario, che vanno dai prevedibili «Viagra», «Vibratore», a meno prevedibili spunti filosofici (vedi alla voce «Kant») o neologismi come «Fica Power», si potrebbe pensare a un'opera di machismo impunito, un trattato per lemmi che esalta la donna-oggetto, una lode alla femmina da letto. Ma questa guida alla libido femminile rigorosamente osservata dal maschio riserva più di una sorpresa, e la conclusione non è affatto scontata.
-->
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Massimo Fini
Ragazzo
Storia di una vecchiaia
Marsilio
pag. 111 - formato: 14 x 21,7 - anno: 2007 - ISBN. 978-88-317-9273
€. 13.00
€. 12.35 (-5%)
Uno sguardo impietoso su se stesso e sulla sua generazione «L'estremo paradosso dei vecchi è che desiderano morire ma vogliono vivere» «Benché la mia giovinezza sia ormai lontanissima non sono ancora così decrepito da averla dimenticata del tutto. E questo libro, che parla della vecchiaia, è in realtà, un inno a quella irripetibile età in cui ci chiamavano“ragazzi”»
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Massimo Fini
Nerone
Duemila anni di calunnie
Marsilio
pag. 267 - formato: 13,5x21 - anno: 2013 - ISBN. 978-88-31-71-58-12
€. 12.00
€. 11.40 (-5%)
Nessun personaggio storico, se si esclude, forse, Adolf Hitler, ha mai goduto di così cattiva stampa come Nerone. In realtà, Nerone fu un grandissimo uomo di Stato.Quel che comunque è certo è che fu un unicum non solo nella storia dell'Impero romano.Pensando "in grande stile", e cercando di modellare il mondo sulle proprie intuizioni e immaginazioni, fu un monarca assoluto che usò del proprio potere in senso democratico: non governò solo in nome del popolo, come voleva l'ipocrisia augustea, ma per il popolo contro le oligarchie che lo opprimevano e lo sfruttavano. E per avere il consenso del popolo - oltre che, beninteso, progettare e attuare misure molto concrete inaugurò quella che oggi chiameremmo la politica-spettacolo
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Massimo Fini
Il Vizio oscuro dell'Occidente
Sudditi
Marsilio
pag. 224 - formato: 13,5 x 21 cm. - anno: 2012 - ISBN. 978-88-317-1162-3
€. 12.00
€. 11.40 (-5%)
"L'Occidente non è più in grado di concepire e di tollerare "l'altro da sé" che, in un modo o nell'altro, deve essere piegato al suo modello, basato sul mercato e le crescite infinite. Senza averne piena coscienza è fondamentalista, integralista, totalitario. La Democrazia è l'involucro legittimante di questo modello paranoico. Si presenta come il mondo della libertà individuale, ma, nella realtà, è un sistema di oligarchie, politiche ed economiche che schiacciano proprio il singolo, colui che rifiuta gli umilianti infeudamenti a queste mafie. La Democrazia, che ha solo due secoli di vita, si pretende eterna ma, come tutte le istituzioni umane, finirà, insieme alla polpetta avvelenata che ricopre, nella spazzatura della Storia".
|
DISPONIBILE
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |