| 
 
| 
	| GUIDA ALLA CONSULTAZIONE
 |  
	| In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...) |  |  | 
| 
	
	| BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale,
 le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale
 
 SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE
 1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI
 2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro !
 3) e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!
 
 Rivenditori: registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
 |  |  | 
	| << torna indietro |  
	| 
		
		| Albert Howard 
  Sir Albert Howard (1873-1947) ha operato a lungo come agronomo al servizio di sua maestà britannica nelle terre dell'impero. Gli studi sull’agricoltura organica sono introdotti all’inizio del secolo scorso dal botanico inglese Sir Albert Howard. Egli trascorre oltre vent’anni in India ed osserva i metodi di coltura dei contadini locali, allo scopo di individuare dei sistemi efficaci per sconfiggere le malattie delle piante. I suoi studi lo portano ben presto alla rivalutazione dei sistemi tradizionali, e all’elaborazione di un approccio alternativo nella considerazione del processo agricolo. |  |  |  | 
			
			| trovati 2 prodotti | Pagine totali: 1
	[1 ] |  |  |  |  |  |  |  |  |  Albert Howard I Diritti della Terra
 Alle radici dell'agricoltura naturale
 Slow Food editore
 pag. 287  - formato: 13,5 x 21,5 cm.  - anno: 2021  - ISBN. 978-88-8499-706-7
 
 €. 16.50
				 €. 15.67 (-5%)
 
 
 
			Sir Albert Howard è stato un precursore lungimirante. Membro dell'Istituto di ricerca in agricoltura fondato da Lord Curzon in Inghilterra e consigliere per l'agricoltura del Raja di Indore, in India, grazie alle sue esperienze nel Commonwealth ha elaborato per primo tecniche agrobiologiche oggi tornate fortemente in auge. Botanico, in An Agricultural Testament (titolo originale di quest'opera) uscito nel 1940 in Inghilterra e nel 1943 negli Stati Uniti, verifica e approfondisce i risultati del metodo di compostaggio da lui proposto sin dal 1931, sulla scorta delle esperienze fatte con i contadini indiani, poi adottato nei centri sperimentali di tutto il mondo. In un momento storico in cui la guerra mondiale affliggeva il mondo e si ponevano le basi della Rivoluzione verde che convertì sostanze chimiche usate a scopi bellici nei fertilizzanti che conosciamo oggi, per primo colse i pericoli di questa innaturale forzatura dei terreni a scopi produttivi, i cui risultati devastanti in questo XXI secolo sono ormai ben noti.  |  | DISPONIBILE
Novità     |  |  |  |  |  | |  | Scopri quando lo sarà: lascia la tua email. Un messaggio ti avviserà quando il libro è nuovamente disponibile.
 | 
 Albert Howard I Diritti della Terra
 Alle radici dell'agricoltura naturale
 (Ed. Cartonata)
 Slow Food editore
 pag. 255  - formato: 15 x 21,5 cm.  - anno: 2009  - ISBN. 978-88-8499-099-0
 
 €. 12.40
				 €. 11.78 (-5%)
 
 
 
			Osservare il lavoro della natura e le pratiche agricole tradizionali: questa la giusta via per conservare la fertilità e l'equilibrio della terra, "il capitale reale della nazioni", radice di ogni cultura e fonte insostituibile di cibo. Liberare i campi dalla chimica e dallo sfruttamento intensivo consentirà di ritornare a colture salubri e opulente. Scritto da uno dei padri fondatori dell'agricoltura biologica, questo saggio lungimirante riafferma, a oltre mezzo secolo dalla prima pubblicazione, l'attualità delle sue analisi, insieme alla necessità di ripartire dalla terra per riannodare il legame fra ambiente, alimentazione e salute.
			
                         |  |     | 
 
 | 
			
			| trovati 2 prodotti | Pagine totali: 1
	[1 ] |  |  |  | 
 | 
|  |  
|  |  |  |  
	
	|  |  |  |  
	|  |  |  |  
	|  |  |  |  
	|  |  |  |  
	|  |  |  |  
	|  |  |  |  
	|  |  |  |  
	| 
		
		| 
			
			| JEAN VALNET la meravigliosa forza
 guaritrice della natura
 alimentazione fitoterapia aromaterapia
 |  |  |  |  |  
	|  |  |  |  
	|  |  |  |  |