GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
|
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|
BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale, le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale
SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE 1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI 2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro ! 3) e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!
Rivenditori: registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
|
|
|
<< torna indietro
|
Giambattista Della Porta
Giambattista Della Porta (Vico Equense, Napoli, 1535 - Napoli 1615), filosofo, scienziato e letterato italiano. Amico di Galileo, che poi accusò di plagio per la costruzione del cannocchiale (nel De refractione del 1593 Della Porta espone le proprietà rifrangenti delle lenti, senza peraltro trame conseguenze tecnico-pratiche), fu in rapporto anche con P. Sarpi e con Tommaso Campanella, il quale ne subì certamente l'influenza. Si occupò di medicina, demonologia, astrologia, chiromanzia, magnetismo e meccanica. Progettò la camera oscura e la lanterna magica. Nel De humana physiognomonia (1586) studiò la corrispondenza tra la forma esterna del corpo e il carattere, precorrendo la fisiognomica di Johann Kaspar Lavater. Nel De spiritalibus (1601) viene descritta, con due secoli di anticipo, una macchina a vapore. Alla crittografia e alla mnemotecnica sono dedicati il De furtivis litterarum notis (1563) e l'Ars reminiscendi (1602). L'opera principale di Della Porta è Magia naturalis, sive de miraculis rerum naturalium (in 4 libri nel 1558, ma ampliata in 20 libri nel 1589). La magia naturale si distingue da quella «infame» o «diabolica» basata sul commercio con gli «spiriti immondi»; essa mira a scoprire l'operare stesso della natura (Magia naturalis), spiegato da Della Porta col ricorso ai fenomeni della simpatia e antipatia e con le influenze astrali. Di qui l'arte magica: tecnica mediante la quale l'uomo aiuta il compimento dei processi naturali. Della Porta fu anche autore di commedie; tra le più note: Olimpia (1586-89), La fantesca (1592), I due fratelli rivali (1604) e L'astrologo (1606).
|
|
|
| trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
 |
 |
Giambattista Della Porta
La Magia Naturale - I Segreti e le Meraviglie della Natura
De Vecchi editore
pag. 192 - formato: 14 x 21,5 cm. - anno: 2019 - ISBN. 978-88-412-1608-8
€. 12.00
€. 11.40 (-5%)
Un affascinante percorso di scoperta delle teorie e ricette magiche di un grande filosofo, studioso e scienziato del Rinascimento. Scritto in un linguaggio spesso oscuro, questo trattato presenta rimedi apparentemente bizzarri e formule misteriose, da realizzare con ingredienti non facilmente reperibili e, a volte, con procedimenti sconvolgenti per la nostra sensibilità. Ma è una testimonianza affascinante, che merita di essere letta, anche come curiosità o preziosa testimonianza di un'epoca.
|
DISPONIBILE
|
| trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 | |