www.illibraiodellestelle.com
LIBRI MUSICA E VIDEO CARTOLERIA REGALO E BENESSERE
Cerca:
Carrello (nessun prodotto)
ARGOMENTI

Elenco Autori
Elenco Editori
DVD e Video
Cantautori
Commedie
Concerti e Musicali
Controinformazione
Documentari
Drammatici
Ecologia
Fantasy
Musical e musicali
Video Manuali
Video vari Film
Visioni della Anima
EDITORI IN EVIDENZA
AamTerranuova
Adelphi
Ambiente
Amrita
Antroposofica
Appunti di Viaggio
Arianna
Armenia
AshramVidya
Astrolabio
Bis
Bompiani
Boringhieri
Bur Rizzoli
CBP
Crisalide
De Vecchi
Fabbri
Feltrinelli
FioriGialli
Franco Muzzio
Il Leone Verde
Il Libraio delle Stelle
Il Punto d'Incontro
La Meridiana
La Parola 
L'Età dell'Acquario
Macro
Magi
Mediterranee
Mimesis
Mylife - RossiVideo 
Natura e Cultura
Prosveta
Psiche
Red Edizioni
Rizzoli
Synthesis
Tecniche Nuove
Ubaldini
Urra
Xenia
Tutti gli Editori
GUIDA ALLA
CONSULTAZIONE
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE
più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale,
le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale

SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE
1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI
2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro !

3)
e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!


Rivenditori:
registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
<< torna indietro
Raimon Panikkar
Raimon Panikkar
Raimon Panikkar, nome completo Raimundo Pániker Alemany (Barcellona, 3 novembre 1918 – Tavertet, 26 agosto 2010), è stato un filosofo, teologo, presbitero e scrittore spagnolo, di cultura indiana e catalana, oltre ad essere un sacerdote cattolico, autore di più di sessanta libri e di diverse centinaia di articoli su religioni comparate e dialogo interreligioso. Tra le sue ultime opere pubblicate in Italia, I Veda. Mantramañjarī. Testi fondamentali della rivelazione vedica (Bur 2001, tre edizioni), Pace e disarmo culturale (Rizzoli 2003), Gli inni cosmici dei veda (Bur 2004), L'esperienza della realtà. La mistica (Jaca Book 2005) e La dimora della saggezza (Mondadori 2005). Nel 2001 ha ricevuto il premio Nonino quale "maestro del nostro tempo".Panikkar nasce da madre cattolica, di famiglia borghese catalana (Carme Alemany † 1975), e da padre indiano induista (Ramuni Panikkar † 1954) a Sarriá, un quartiere di Barcellona: “Non mi considero mezzo spagnolo e mezzo indiano, mezzo cattolico e mezzo indù, ma totalmente occidentale e totalmente orientale”. Nel 1935 si diploma presso i gesuiti di Barcellona, e si iscrive alle facoltà di scienze e di lettere. Nel 1936, per sfuggire alla guerra civile spagnola, si trasferisce a studiare in Germania, da cui rientra nell'estate del 1939. Completa gli studi in Spagna laureandosi in scienze all’Università di Barcellona (1941) e in lettere a quella di Madrid (1942). Nel 1940, al rientro dalla Germania, si avvicina al primo nucleo di fedeli laici dell'Opus Dei, instaurando una stretta relazione con Escrivá de Balaguer. Panikkar fu membro dell'Opus Dei per vent'anni tra Barcellona e Madrid. Nel 1946, su suggerimento di Escrivá, Panikkar riceve l'ordinazione sacerdotale, officiando come cappellano del Colegio Mayor la Moncloa.A 36 anni si reca in missione apostolica in India. L'incontro e la conoscenza di induismo e buddhismo cambiano il suo atteggiamento, senza modificare il suo cristianesimo: “Sono partito cristiano, mi sono scoperto hindú e ritorno buddhista, senza cessare per questo di essere cristiano”. Risiede nella città santa indù di Varanasi, sopra un vecchio tempio di Shiva, accanto al Gange, dedicandosi allo studio, alla scrittura, alla preghiera e alla meditazione. Lavora come ricercatore nelle Università di Varanasi e di Mysore, riconoscendo la cultura indiana come parte delle proprie radici. Tre incontri con monaci cristiani compenetrati nell'induismo segnano la sua formazione indiana: il monaco Jules Monchanin (Swami Paramarubiananda, 1895-1957), il monaco benedettino Henri Le Saux (Swami Abhishiktananda, 1910-1973), che fondarono l’ashram Saccidananda, e il benedettino inglese Bede Griffiths (Swami Dayananda, 1906-1993). Da loro Panikkar comprende la possibilità di essere insieme cristiani e indù, superando il dualismo attraverso l'intuizione advaita. In seguito, Panikkar presiederà la Abhishiktananda Society (1978-1988).Uno dei suoi articoli viene notato da un professore di Harvard, che lo invita ad insegnare negli Stati Uniti. Per vent'anni, Panikkar viaggia tra India e America, dando lezioni di religioni comparate in diverse università degli Stati Uniti e dell'America Latina. A partire dal 1971 si stabilisce all’Università di California a Santa Barbara, come titolare della cattedra di Filosofía Comparata della Religione e Storia delle Religioni, pur continuando a recarsi periodicamente a Varanasi. In questo periodo pubblica numerosi articoli e la maggior parte dei suoi libri.“Trascorsi un quarto di secolo tra una delle città più ricche, dello stato più ricco, della nazione più potente e l’esatto contrario (a dodici ore di fuso orario) una delle città più caotiche, in uno degli stati più ‘sottosviluppati’, di uno dei paesi più poveri del mondo: tra Santa Barbara, in California, negli Stati Uniti, e Varanasi, nell’Uttar Pradesh, in India. La mia vita interiore era, letteralmente, l’unico punto di unione tra due sfere della mia vita." Ritiratosi dalla vita accademica, Panikkar si stabilisce a Tavertet, paesino ai piedi dei Pirenei che aveva visitato nel 1983. Conduce una vita ascetica, pur partecipando alla vita culturale e religiosa catalana, tramite pubblicazioni su giornali e riviste. Il ritorno alla Catalogna costituisce per Panikkar il completamento del proprio karma: “chiudere il cerchio o radicare la mia vita, tornando al luogo dove sono nato”. Dal 1998 conduce le attività di Vivarium, centro di studi interculturale. Continua a scrivere e pubblicare, ex novo e rielaborando vecchi scritti. Quasi metà dei suoi lavori vengono pubblicati negli anni '90. Nel 2005, insieme ad un gruppo di amici e filantropi italo-svizzeri, crea Arbor[, la fondazione che diffonderà il suo pensiero ed in India realizzerà il suo principio di collaborazione interreligiosa per la lotta alla povertà in migliaia di villaggie rurali e tribali. Nell'ultimo periodo, tra le sue attività di conferenziere, Panikkar si reca spesso in Italia e segue gruppi di dialogo e di incontro interreligioso. Insieme ad alcuni rappresentanti delle grandi religioni del mondo si occupa di un programma per la condivisione di esperienze e pratiche dei grandi mistici "The spirit of religion" che darà spunto per il convegno internazionale di Venezia del 2008.La filosofia di Panikkar non è solo "amore della sapienza", quanto piuttosto "sapienza dell'amore". Nel suo pensiero non c'è contrapposizione tra filosofia e teologia, al contrario tale possibilità va superata, in quanto pensiero e religione sono intimamente uniti. All'interno delle diverse esperienze delle varie religioni, ogni parte ha la volontà di aiutare a scoprire il tutto. Non affinché tutti siano cristiani o indù, ma alla ricerca di un dialogo realmente aperto, che porti alla mutua fecondità: che l'uno apprenda dall'altro. La sua filosofia è tutta tesa all’integrazione delle diverse dimensioni della realtà, che egli individua nella triade umano-divino-cosmico (oppure, in termini più filosofici, coscienza-libertà-materia). In questa sua visione (che egli ha denominato cosmoteandrica, o teantropocosmica) le tre dimensioni sopra citate si coappartengono, rimanendo distinte pur senza essere separabili (abbastanza scandalosamente, almeno a prima vista) Panikkar è solito affermare che non esiste un Dio che non sia tale se non per degli uomini: insomma, le tre dimensioni citate – pur essendo perfettamente distinguibili – sono inseparabili: in tal modo Panikkar supera sia la tentazione del monismo (che aspirando ad un solo pensiero, una sola lingua, un solo stile di vita, una sola sostanza, è incapace di distinguere tra cose diverse) sia quella del dualismo, che frattura l’essere in parti incomunicanti. Di fondamentale importanza nel suo pensiero, per il quale il sapere non è finalizzato ad una conoscenza asettica e tutto sommato sterile, ma al contrario è intriso di esperienza personale, è il tema della saggezza come arte di vivere. Panikkar considera la varietà delle religioni come sentieri che – diversi e distanti in partenza – conducono verso l'unica cima, in prossimità della quale essi tendono perciò ad unirsi: «A una certa altezza non vi sono più baratri; le vie si riuniscono oltre le valli» Per Panikkar Gesù è un nome storico del Cristo universale, di cui la storia delle religioni conosce altre concretizzazioni. Si deve affermare «Gesù è il Cristo», ma non si può semplicemente affermare «il Cristo è Gesù», poiché la categoria del Cristo «non deve essere ristretta alla sola figura storica di Gesù di Nazareth».
trovati 17 prodotti << precedente   Pagine totali: 2 [1 2 ]  
L'Altro come esperienza di rivelazione<br>Dialogo con Achille Rossi Raimon Panikkar
L'Altro come esperienza di rivelazione
Dialogo con Achille Rossi
L'Altrapagina
pag. 79 - formato: 12,5 x 21 cm. - anno: 2008 - ISBN. 978-88-87530-25-5

€. 10.00 €. 9.50 (-5%)

E' possibile far rivivere lo spirito di Assisi di cui tanto si è parlato dopo l'incontro dell'Ottobre 1986 e che ha segnato probabilmente una svolta nei rapporti tra il cristianesimo e le altre religioni? Raimon Panikkar è un interlocutore privilegiato per rispondere a questo interrogativo. Nato a Barcellona da un padre indiano induista e da una madre catalana cattolica, il dialogo tra le culture e le religioni lo ha vissuto e sperimentato sulla propria pelle. Per lui è diventato destino: non soltanto qualcosa che gli è capitato per via delle sue origini, ma una realtà accolta ed elaborata personalmente. Non a caso Raimon Panikkar è stato 20 anni in India a riscoprire le proprie radici e si è immerso nello studio e nella pratica della spiritualità e delle religioni dell'Oriente. Il risultato di questo suo soggiorno a Varanasi, la città santa dell'induismo sulle rive del Gange, Panikkar lo ha sintetizzato con un'espressione sintomatica: "Sono partito come cristiano, mi sono scoperto indù, sono ritornato come buddhista senza aver mai cessato di essere cristiano"...
DISPONIBILE clicca per inserire nel carrello il prodotto: L Altro come esperienza di rivelazione<br>Dialogo con Achille Rossi approfondimento: L Altro come esperienza di rivelazione<br>Dialogo con Achille Rossi
Lo Spirito della Parola<br /> Raimon Panikkar
Lo Spirito della Parola

Bollati Boringhieri
pag. 168 - formato: 11 x 17,5 cm. - anno: 2007 - ISBN. 978-88-339-1827-3

€. 10.00 €. 9.50 (-5%)

L’uso scientifico dei termini implica che abbiamo eliminato i «fumi della fantasia» e trovato l’esatta correlazione fra termini e concetti. Idealmente ogni termine rappresenta un concetto e noi utilizziamo i concetti come segni mentali che si riferiscono alle realtà che li sottendono. Chiarezza, distinguibilità e precisione sono gli ideali – e le condizioni – dell’intelligibilità scientifica. Ogni cosa deve essere ridotta all’univocità; altrimenti che tipo di validità e certezza potrebbero mai avere le nostre affermazioni? Altrimenti, come spesso si sente dire, non sappiamo di cosa stiamo parlando. Dunque, i termini sono espressioni visibili e udibili dei concetti, e un concetto e un medium quo, un mezzo con e per mezzo del quale significhiamo la cosa reale. Ma questo non è tutto e devo dire non è certo l’aspetto più importante del linguaggio, dell’Uomo e della Realtà. Ridurre il linguaggio a mezzo, l’Uomo a un sistema di informazioni e la Realtà a una rete globale di comunicazioni è un impoverimento del linguaggio, dell’Uomo e della realtà. Panikkar mette radicalmente in discussione l’equivalenza fra parola e termine e rivendica il potere creativo della parola, che si rinnova e si arricchisce ogni volta che è pronunciata, rinnovando e arricchendo chi la pronuncia. Il termine è solo l’ombra della parola: se identifichiamo la parola come termine la inchiodiamo a un significato specifico e relativo e le spezziamo le ali, impedendogli di volare libera nel cielo della coscienza umana. Indice Parole e termini La parola creatrice della realtà Il potere delle parole Le parole della Scrittura, categorie religiose universali?
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Lo Spirito della Parola<br /> approfondimento: Lo Spirito della Parola<br />

trovati 17 prodotti << precedente   Pagine totali: 2 [1 2 ]  
SCONTO 5% ?!
35.000 Titoli
e 470 editori 
con sconto 5% !
AREA RIVENDITORI
userid

password

 NOVITÀ
La Cura dei Ricordi
Voltare pagina con il metodo EMDR
Lo Spirito Shaolin
Saggezza, disciplina e arti marziali
Fiori Bio
Manuale per la coltivazione sostenibile di fiori da reciso
Amicizia Istruzioni per l'Uso
Come farsi nuovi amici e tenerseli per tutta la vita
Guida Completa al Tao Yoga Massage
Approccio integrato di Thai Massage, Shiatsu, Yoga e Medicina Tradizionale Cinese
La Magia dei Talismani Vegetali
Creare 15 talismani valorizzando e rispettando le piante
Farmacia della Luna
Rituali e ricette per le fasi lunari
L'Arte come Guida al Risveglio
La Forza del Cervello Quantico
L'incredibile scienza di come la tua mente crea la tua realtà
Angeli e Arcangeli
La guida di un Mago
Parole Magiche per le Relazioni
Astroracolo
L'Oracolo Astrologico
La Scuola di Melchisedeck
Alle radici dell'insegnamento di Omraam Mikhaël Aïvanhov
Prontuario di Astrologia Evolutiva
L'Antroposofia e la Fratellanza Bianca per una Nuova Umanità
Rudolf Steiner e Peter Deunov
altre novità
ISCRIVITI alla NewsLetter
Riceverai tutte le novità e le offerte direttamente nella tua casella e-mail


Thich Nhat Hanh
Il Sentiero delle
Lacrime di Gioia
spiritualità é chiarezza
Il Cammino
è la Meta
una straordinaria autobiografia
Tu Sei
quindi
Io Sono
una dichiarazione di dipendenza
I libri di Dahlke
L'arte di sognare
e la realtà dei sogni
Il ROLFING
un massaggio particolare
JEAN VALNET
la meravigliosa forza
guaritrice della natura
alimentazione fitoterapia aromaterapia
Il silenzio é d'oro
Alexander Lowen
e la bioenergetica
www.illibraiodellestelle.com - www.illibraiodellestelle.it

Il Libraio delle Stelle - via Colle dell'Acero 20 - 00049 Velletri - P.Iva 00204351001

made by 3ml.it