GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|
BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale, le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale
SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE 1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI 2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro ! 3) e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!
Rivenditori: registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
|
|
<< torna indietro
|
Jean-Yves Leloup
Jean-Yves Leloup, prete ortodosso, è un personaggio molto impegnato nella ricerca spirituale, soprattutto attraverso lo studio degli antichi testi del cristianesimo delle origini, alla ricerca instancabile della Verità. Oltre al presente libro, nelle nostre edizioni abbiamo inoltre pubblicato anche un altro grande testo dei Vangelo apocrifi: Il Vangelo di Filippo, tradotto dal copto e commentato da Jean-Yves Leloup. Dello stesso Autore, abbiamo infine pubblicato La montagna nell’oceano [meditazione e compassione nel Buddismo e nel Cristianesimo], un testo molto bello in cui l’Autore, alla luce degli insegnamenti Cristiani e Buddisti, espone l’arte dell’approfondimento interiore per un cammino di giustizia, di benevolenza e di saggezza.
|
|
|
trovati 5 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
 |
 |
Jean-Yves Leloup
Aver Cura dell'Essere
Filone e i Terapeuti d'Alessandria
Arkeios
pag. 128 - formato: 15,5 x 23,5 cm. - anno: 2000 - ISBN. 978-88-8649-506-6
€. 12.91
€. 12.26 (-5%)
In esso, Filone si fa il cantore di una comunità di cui si conosce male la natura (primi cristiani? Esseni? creazione della sua immaginazione?) ma che si caratterizza per la sua ospitalità e per la sua attenzione all’essere in tutte le sue dimensioni: corpo, anima e spirito. I Terapeuti, attraverso questa visione globale dell’Uomo, radicata nell’antropologia biblica, prefigurano già gli psicologi contemporanei, aperti ai domini del corpo e della spiritualità Ebreo di cultura ellenistica, Filone d’Alessandria, contemporaneo del Cristo, è un personaggio molto rappresentativo dei movimenti spirituali del suo ambiente, ove si affiancano i sincretismi più audaci ed i settarismi più virulenti. Precursore di Origene, egli è conosciuto soprattutto per la sua «arte dell’interpretazione» dei sogni e dei testi sacri, che non può non ricordare quella della psicologia del profondo nel XX secolo.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
| Scopri quando lo sarà: lascia la tua email. Un messaggio ti avviserà quando il libro è nuovamente disponibile. |
Jean-Yves Leloup
Il Vangelo di Filippo
Appunti di Viaggio
pag. 199 - formato: 12 x 19 cm. - anno: 1997 - ISBN. 978-88-87164-47-3
€. 15.00
€. 14.25 (-5%)
Perché è interessante tradurre e studiare i testi spesso oscuri e rifiutati delle origini del cristianesimo? Certamente per un interesse storico: è il minimum di onestà cercare di sapere da dove veniamo, quali sono le nostre radici, le nostre referenze. Quali sono le fonti, i testi fondanti delle Chiese, del cristianesimo e della nostra civiltà? Il cristianesimo è una religione se non proprio sconosciuta, almeno mal compresa, soprattutto per quanto riguarda le sue origini. Quello che conosciamo è la storia delle sue chiese, delle loro grandi realizzazioni ma anche delle loro guerre o crociate, talvolta dei loro oscurantismi e delle loro inquisizioni. Il contatto con le nostre origini ci riporta, di contro, in uno spazio di libertà, di non-dogmatismo, di stupore di fronte all'Evento che è costituito dalla persona, dagli atti e dalle parole del Maestro di Galilea, stupore e libertà di interpretare la sua persona, i suoi atti e le sue parole come fattori di evoluzione, di trasformazione e di Risveglio per ognuno e per tutti coloro che credono in Lui.
|
|
 |
 |
| Scopri quando lo sarà: lascia la tua email. Un messaggio ti avviserà quando il libro è nuovamente disponibile. |
Jean-Yves Leloup
Il Vangelo di Tommaso
Appunti di Viaggio
pag. 262 - formato: 12 x 19 cm. - anno: 2003 - ISBN. 978-88-87164-38-1
€. 18.00
€. 17.10 (-5%)
Correva l'anno 1945, a Nag-Hamadi, Alto Egitto: nell'area dell'antico Chenoboschion di San Pacomio, un campo come gli altri. Stava aspettando il suo aratore - un contadino come gli altri. Fu lui, per caso, a scoprire con l'aratro il tesoro. Un tesoro di parole, avvolto dai secoli, invecchiato da una terra ocra: una biblioteca gnostica in anfore destinate alla maturazione del vino dolce; cinquantatre pergamene scritte in quella lingua copto-sahidica che è ancora prossima agli antichi geroglifici egiziani (copto viene dall'arabo qibt, contrazione della parola greca Aighiptios: Egitto). Tra quei cinquantatre manoscritti, un Vangelo (Codice II), una "buona novella" che non annuncia nulla, non predice nulla, ma rivela all'uomo ciò che porta dentro di sé da sempre: uno spazio infinito, il medesimo all'interno e all'esterno. Alla brocca umana basterebbe aprirsi...
|
|
 |
 |
| Scopri quando lo sarà: lascia la tua email. Un messaggio ti avviserà quando il libro è nuovamente disponibile. |
Jean-Yves Leloup
La Montagna nell'Oceano
Meditazione e Compassione nel Buddismo e nel Cristianesimo
Appunti di Viaggio
pag. 227 - formato: 12 x 19 cm. - anno: 2001 - ISBN. 978-88-87164-27-5
€. 15.00
€. 14.25 (-5%)
In Estremo-Oriente, la montagna è tradizionalmente il simbolo della meditazione, e l’oceano è il segno della compassione. Ricordando le regole della meditazione – il raccoglimento, la preghiera, la pace, il silenzio interiore… - e i principi della compassione – il vero aiuto, l’amore per gli altri, la fratellanza, la condivisione, la protezione, il dono… - Jean-Yves Leloup elabora una notevole riflessione su questi pilastri essenziali sia per il Buddismo che per il Cristianesimo, individuandone le difformità, le analogie e le complementarietà. L’opera delinea il quadro di una spiritualità ecumenica, inscritta nell’etica moderna. Alla luce degli insegnamenti Cristiani e Buddisti, Jean-Yves Leloup espone l’arte dell’approfondimento interiore per un cammino di giustizia, di benevolenza e di saggezza...
|
|
 |
 |
Jean-Yves Leloup
Il sacro abbraccio
Gesù, Maria Maddalena e l'Incarnazione
Lindau
pag. 128 - formato: 14 x 21 cm. - anno: 2007 - ISBN. 978-88-7180-607-5
€. 12.00
€. 11.40 (-5%)
Perché nel cristianesimo la sessualità non è un cammino verso il divino come nelle altre religioni? Perché è addirittura considerata un ostacolo, un intralcio a una vita spirituale? Perché questa tradizionale opposizione tra il sesso e la dimensione del sacro? Tutto ciò ha forse a che vedere con il comportamento sessuale di Gesù Cristo o con il modo in cui esso è stato interpretato attraverso i secoli? È immaginabile una relazione sessuale tra Maria Maddalena e Gesù? Jean-Yves Leloup, studioso del cristianesimo delle origini, legge il Nuovo Testamento e i Vangeli gnostici alla ricerca dell’amore di Cristo per una donna in carne e ossa, senza velleità polemiche, moraleggianti o dogmatiche, e si interroga sul realismo dell’Incarnazione: fino a che punto il Verbo si è fatto carne? Esistono elementi della nostra umanità che sfuggono alla Sua luce e alla Sua tenerezza? Nella convinzione, tratta da san Paolo, che «tutto è puro per i puri», se «il Logos si fa carne» si può allora credere che Cristo non si sia privato dell’amore fisico e anzi attraverso di esso abbia donato all’essere umano «la possibilità di vivere spiritualmente questa dimensione imprescindibile di sé stesso, e forse anche di trasfigurarla, per trovare il Sole dove era stato abituato a vedere solo ombre». Una vita sessuale trasfigurata, che sia nella vita di coppia o in un celibato volontario e consapevole, non è forse la grande Avventura e Alchimia da riscoprire e rinnovare ogni giorno? Rendere a Dio uno dei doni più grandi fra tutti quelli che ci sono stati fatti? Senza mai smettere di stupircene…
|
DISPONIBILE
|
trovati 5 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |