GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
|
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|
BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale, le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale
SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE 1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI 2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro ! 3) e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!
Rivenditori: registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
|
|
 |
|
<< torna indietro
|
Virginia Woolf
Virginia Woolf (1882-1941) non poté ricevere un’istruzione universitaria, ma ebbe la fortuna di crescere in una famiglia che fin dall’infanzia la stimolò con quanto di meglio offriva la letteratura e la cultura dell’epoca. Nel 1905, dopo la morte dei genitori, si trasferì a Bloomsbury ed è da questo momento che prende avvio la sua carriera nel mondo letterario e culturale inglese. Da allora infatti comincia a scrivere per il «Times» ed entra in contatto con molti importanti intellettuali, anche grazie al Bloomsbury Group che ha creato, conoscendo quello che diventerà suo marito, Leonard Woolf. Insieme a lui fonda la casa editrice Hogarth Press, che a partire dal 1917 pubblicherà le opere della Mansfield, di Freud, Eliot, Joyce e della stessa Virginia. Il 28 marzo del 1941, al culmine di una delle crisi depressive di cui soffriva da anni, si annegò nel fiume Ouse, non lontano dalla amata Monk’s House. Tra i suoi libri più famosi ricordiamo Mrs Dalloway, Gita al faro, Orlando, Le onde e Tra un atto e l’altro.
|
|
|
| trovati 10 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
 |
 |
Virginia Woolf
Al Faro
a cura di Nadia Fusini
Feltrinelli
pag. 224 - formato: 13 x 20 cm. - anno: 2014 - ISBN. 978-88-07-90145-4
€. 9.50
€. 9.02 (-5%)
Al Faro: questo il vero titolo del romanzo di Virginia Woolf che la nuova traduzione di Nadia Fusini riporta all'originaria bellezza. Romanzo sperimentale, intonato alla ricerca di libertà formale che accomuna i grandi scrittori di questo secolo, Al Faro è un libro sulla memoria e l'infanzia; un'elegia alla luce che ha illuminato le figure della madre e del padre reali, che nel romanzo diventano il signore e la signora Ramsay. A tema è lo scontro tra il sì materno (sì, andremo al faro) e, il no paterno (no, al faro non si può andare), come esso risuona nel cuore del figlio James, e nella mente della figlia Virginia, che a distanza di anni si misura, scrivendo, con la potenza di quei fantasmi. L'effetto è liberatorio. Prima, confessa Virginia Woolf, "pensavo al babbo e alla mamma ogni giorno". Ora "li depone", li seppellisce. E' la sua catarsi. Soprattutto allontana l'ossessione della madre, morta quando la scrittrice era ancora fanciulla.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Virginia Woolf
Le Tre Ghinee
Traduzione di Adriana Bottini
Feltrinelli
pag. 256 - formato: 13 x 20 cm. - anno: 2014 - ISBN. 978-88-07-90094-5
€. 10.00
€. 9.50 (-5%)
In Le tre ghinee, scritto nell'inverno 1937/38 mentre la guerra stava per diventare una dolorosa realtà, Virginia Woolf immagina di ricevere tre lettere che contengono una richiesta in denaro per tre cause, la prevenzione della guerra, una università femminile e un'assistenza alle donne che vogliono esercitare una professione. Nelle immaginarie risposte l'autrice dimostra come le tre cause siano identiche e inseparabili; come alla radice di tutto ci sia il potere garantito dalla violenza, uno stesso meccanismo che produce il patriarcato e il fascismo, che fa l'uomo protagonista di un contesto sociale e isola la donna nella sfera privata, alienando entrambi. Nell'aprile 1938, alla fine di questo lavoro, Virginia Woolf scrisse nel suo diario: "Hitler dunque sta accarezzando i suoi spinosi baffetti. L'intero mondo trema: e il mio libro sarà forse come una farfalla sopra un falò consumato in meno di un secondo."
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Virginia Woolf
Flush - Una Biografia
A cura di Iolanda Plescia
Feltrinelli
pag. 160 - formato: 13 x 20 cm. - anno: 2021 - ISBN. 978-88-07-90383-0
€. 9.00
€. 8.55 (-5%)
È l’inizio dell’estate del 1842 quando Flush – un cucciolo di cocker spaniel di razza purissima, manto marrone tendente all’oro, coda folta, nessun ciuffo fuori posto – varca la soglia del numero 50 di Wimpole Street, a Londra, per essere regalato a una delle più grandi poetesse inglesi, la brillante e sventurata Elizabeth Barrett. Tra i due basta un’occhiata, un lampo di riconoscimento, perché nasca un’intesa. Finché, qualche tempo dopo, nella vita tranquilla di Flush entra un rivale: il poeta Robert Browning. Leggendo la corrispondenza di Elizabeth Barrett Browning, Virginia Woolf rimane così colpita dalle descrizioni che la poetessa fa del suo cane da decidere di dedicargli una biografia. Mescolando realtà e finzione, guizzi di umorismo e lampi di autentica poesia, Woolf ricostruisce la vita di Flush, che diventa non solo il racconto del rapporto unico e straordinario che si crea tra un cane e il suo padrone, ma anche un vivido ritratto della società vittoriana e un’acuta riflessione sulla natura umana, vista attraverso lo sguardo di un cane. E scopriamo così che a Virginia Woolf si addice lo straniante sguardo dal basso, del cane, che dal sottosuolo dei sensi, più che dall’empireo dell’intelletto, raccoglie la materia della propria visione.
|
DISPONIBILE
Novità
|
 |
 |
Virginia Woolf
Una Stanza Tutta per Sè
Traduzione di Livio Bacchi Wilcock e J. Rodolfo Wilcock
Feltrinelli
pag. 160 - formato: 13 x 20 cm. - anno: 2013 - ISBN. 978-88-07-90060-0
€. 9.50
€. 9.02 (-5%)
Nell’ottobre del 1928 Virginia Woolf viene invitata a tenere due conferenze sul tema “Le donne e il romanzo”. È l’occasione per elaborare in maniera sistematica le sue molte riflessioni su universo femminile e creatività letteraria. Risultato è questo straordinario saggio, vero e proprio manifesto sulla condizione femminile dalle origini ai nostri giorni, che ripercorre il rapporto donna-scrittura dal punto di vista di una secolare esclusione attraverso la doppia lente del rigore storico e della passione per la letteratura. Come poteva una donna, si chiede la scrittrice inglese, dedicarsi alla letteratura se non possedeva “denaro e una stanza tutta per sé”? Si snoda così un percorso attraverso la letteratura degli ultimi secoli che, seguendo la simbolica giornata di una scrittrice del nostro tempo, si fa lucida e asciutta riflessione sulla femminilità. Un classico della scrittura e del pensiero.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Virginia Woolf
Orlando
A cura di Silvia Rota Sperti
Feltrinelli
pag. 272 - formato: 13 x 20 cm. - anno: 2017 - ISBN. 978-88-07-90282-6
€. 10.00
€. 9.50 (-5%)
Orlando è stato scritto nel 1928 e dedicato alla poetessa (e grande giardiniera) Vita Sackville-West, di cui per un certo periodo Virginia Woolf fu amante, tanto da far dire al figlio di Vita Sackville-West che questo romanzo è “la più lunga lettera d’amore della storia”. Al centro della narrazione le mirabolanti avventure di Orlando, giovane e melanconico cortigiano dell’epoca di Elisabetta I, il quale nel corso di quasi quattro secoli non solo si troverà a vivere diverse vite, in varie e suggestive epoche storiche, ma anche a cambiare sesso, diventando così una donna, dopo un sonno di sette giorni consecutivi, in quel di Istanbul. Aggregata a una carovana di zingari, avrà modo poi di tornare a Londra, rivivendo così dapprima le atmosfere di inizio Settecento, dei tempi della regina Anna, e in seguito del Romanticismo, fino ai primordi degli anni venti del Novecento, sempre all’inseguimento del vero amore e del senso profondo della poesia. Il romanzo nel corso nel Novecento è diventato un libro “cult” non solo nella letteratura inglese, ma chiaramente anche nelle comunità LGBT. La vicenda è stata ripresa più volte dal grande schermo. Tra le diverse versioni, quella premiata con gli Oscar di Sally Potter del 1992, con Tilda Swinton nei panni della protagonista.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Virginia Woolf
La Signora Dalloway
A cura di Nadia Fusini
Feltrinelli
pag. 224 - formato: 13 x 20 cm. - anno: 2013 - ISBN. 978-88-07-90059-4
€. 9.50
€. 9.02 (-5%)
Un mercoledì di metà giugno del 1923, Clarissa Dalloway, moglie di un deputato conservatore alla Camera dei Lords, esce per comprare dei fiori per la festa, che la sera riunirà nella sua casa una variopinta galleria di personaggi. Tra gli altri: Peter Walsh, l'amante respinto, appena tornato dall'India, e l'amica tanto amata, più di ogni uomo, Sally Seton. Per le strade di Londra passeggia anche Septimus Warren Smith, il deuteragonista del romanzo. Nulla sembra legare i due, se non la città di Londra. Clarissa ha cinquant'anni, è ricca. Septimus ne ha appena trenta, è povero e traumatizzato dall'esperienza feroce e violenta della guerra, in cui ha perduto non solo l'amico Evans, ma ogni pace. Eppure i due, senza mai incontrarsi, semplicemente sfiorando gli stessi luoghi, comunicano.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Virginia Woolf
Gli Anni
A cura di Antonio Bibbò
Feltrinelli
pag. 512 - formato: 13 x 20 cm. - anno: 2015 - ISBN. 978-88-07-90168-3
€. 12.00
€. 11.40 (-5%)
Fu solo nel 1937 che il pubblico poté leggere Gli anni, la cronaca della storia di una famiglia della upper middle class inglese, i Pargiter, dal 1880 ai primi anni trenta. Era dal 1931 che la Hogarth Press, la casa editrice dei coniugi Woolf, non dava alle stampe un romanzo di Virginia. Gli anni fu quello di maggior successo, l’unico che entrò nella classifica del “New York Times” dei libri più venduti. Ciò è dovuto a diversi fattori, tra cui la crescente fama della romanziera e la sua maggior partecipazione alla vita pubblica. Ma un motivo non trascurabile sembra essere il genere al quale più facilmente è ascrivibile l’opera, il romanzo di famiglia. Una famiglia in cui le relazioni più frequentemente prese in esame non sono quelle dirette, come tra padri e figli per esempio, ma quelle tra fratelli e sorelle, tra cugini, o tra zie e nipoti, spesso non sposati. Gli anni, pur essendo stato concepito già nel 1931, sembra risentire dell’atmosfera di pericolo incombente che la salita al potere dei movimenti fascisti in Europa stava portando con sé. Negli stessi anni in cui Joyce stava completando il suo testamento narrativo, Finnegans Wake, Virginia Woolf scriveva dunque la propria “capsula del tempo” da consegnare ai posteri.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Virginia Woolf
Lettere a un Giovane Poeta
Traduzione di Camilla Salvago Raggi
Lindau
pag. 52 - formato: 11 x 17 cm. - anno: 2017 - ISBN. 978-88-6708-638-2
€. 10.00
€. 9.50 (-5%)
Oltre ai circoli letterari come il famoso Bloomsbury Group e alla Hogarth Press – la casa editrice fondata insieme al marito Leonard –, Virginia Woolf frequentò gli ambienti più esclusivi della Londra e dell’Inghilterra dell’epoca. Questa ricchezza di relazioni è testimoniata dallo sconfinato epistolario, che conta circa quattromila pagine. Quello di scrivere lettere era un appuntamento fisso nelle sue giornate che spesso la impegnava a lungo. In questo volume presentiamo due lettere che Virginia scrisse nel 1932 a John Lehmann, collaboratore e poi direttore della casa editrice. La questione al centro della prima nasce da una domanda dello stesso Lehmann: «Dove sta andando la poesia, o è morta?». Virginia scrive una lettera piuttosto vivace al giovane poeta.
|
DISPONIBILE
Novità
|
 |
 |
| Scopri quando lo sarà: lascia la tua email. Un messaggio ti avviserà quando il libro è nuovamente disponibile. |
Virginia Woolf
Giocoginnastica
Red Edizioni
pag. 136 - formato: 19,5 x 24 cm. - anno: 1990 - ISBN. 978-88-7031-347-5
€. 25.00
€. 23.75 (-5%)
Una manuale di ginnastica che si confonde con un manuale di giochi. Esercizi da eseguire con i bambini anche a casa. per fare ginnastica giocando. Questo libro può essere usato come un vero e proprio corso di ginnastica oppure come uno spunto per far muovere e divertire i bambini anche nei giorni piovosi, tonificando il loro corpo e sviluppando l'equilibrio e la coordinazione
|
|
 |
 |
Virginia Woolf
Giochi di movimento
Red Edizioni
pag. 136 - formato: 19 x 23,5 cm. - anno: 2000 - ISBN. 978-88-7031-570-7
€. 12.39
€. 11.77 (-5%)
100 esercizi di stretching, yoga, aerobica per tutti dai 18 mesi in su.
|
DISPONIBILE
|
| trovati 10 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 | |