GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|
BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale, le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale
SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE 1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI 2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro ! 3) e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!
Rivenditori: registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
|
|
<< torna indietro
|
Winnicott D.
Nato a Plymouth (Inghilterra) nel 1896, Donald W. Winnicott trascorse l'infanzia nella sua città natale. Dopo aver frequentato la Leys School e il Jesus College a Cambridge, proseguì i suoi studi presso l'ospedale St Bartholomew's di Londra, cominciando a interessarsi al campo clinico e, in particolare, alla pediatria. Ad eccezione dell'anno di internato presso il St Bartholomew's, svolse la sua carriera esclusivamente in ospedali pediatrici. Per quarant'anni lavorò presso il Paddington Green Children's Hospital di Londra. In quegli anni, il suo reparto subì una graduale trasformazione, concentrandosi in modo particolare sul trattamento delle patologie psichiatriche. Dopo aver completato il proprio training psicoanalitico, fu eletto presidente della British Psychoanalytical Society. Uno dei suoi principali interessi consisteva nella divulgazione di idee derivate dalla pediatria, psichiatria infantile e psicoanalisi, in un linguaggio comprensibile da genitori, insegnanti e assistenti sociali. I suoi articoli scientifici nel campo della psicoanalisi sono stati raccolti e pubblicati in numerosi libri. Si è occupato della formazione di psicoanalisti, psichiatri infantili, insegnanti e assistenti sociali, dedicandosi alla pratica della psicoanalisi fino alla morte, avvenuta nel 1971.
|
|
|
trovati 2 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
 |
 |
Winnicott D.
Sostenere e interpretare
frammento di un analisi
Edizioni Magi
pag. 248 - formato: 14,5 x 21 cm. - anno: 2006 - ISBN. 978-88-7487-176-6
€. 18.00
€. 17.10 (-5%)
Il frammento di un'analisi, che costituisce questo volume, si riferisce agli ultimi sei mesi della terapia analitica di un paziente trentenne, affetto da un disturbo schizoide, e seguito da Winnicott, con diversi intervalli di varia durata, dall'età di 19 anni. Alcuni episodi accaduti nelle ultime sedute del precedente ciclo di terapia sono descritti nel saggio «Ritiro e regressione», riproposto nell'appendice del volume. L'abilità di Winnicott nel rispettare la realtà psichica del paziente nel contesto dello spazio analitico, la sua straordinaria vivacità intellettuale, le sottili interpretazioni e interazioni con il paziente – non condizionate da rigidi presupposti teorici –, il carattere non conclusivo delle sue affermazioni, che rispecchiano l'indeterminatezza delle dinamiche psicologiche in atto, sono aspetti che rendono questa testimonianza straordinaria e memorabile. «I professionisti in campo clinico», scrive M. Masud R. Khan nell'Introduzione, «possono trarre diversi insegnamenti dalla lettura di questo resoconto analitico, ma il più importante è forse questo: un analista non dovrebbe mai tentare di curare un paziente più di quanto non ne abbia bisogno, senza considerare le risorse psichiche che possiede per vivere dopo la cura».
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Winnicott D.
Il bambino la famiglia
e il mondo esterno
Edizioni Magi
pag. 232 - formato: 15,5 x 21 cm. - anno: 2005 - ISBN. 978-88-7487-289-3
€. 18.00
€. 17.10 (-5%)
Partendo dall'esame del legame naturale tra madre e bambino, fondato sull'amore, Winnicott affronta il tema dell'interazione con i genitori e le problematiche legate all'ingresso a scuola. I primi capitoli sono dedicati all'allattamento, allo svezzamento e all'innata moralità del bambino. L'autore approfondisce, quindi, le difficoltà incontrate dai figli unici, le ragioni che spingono i bambini a mentire e rubare, e il processo di conquista dell'indipendenza. La timidezza, l'educazione sessuale nelle scuole e le radici dell'aggressività, sono soltanto alcuni degli argomenti trattati nella seconda e terza parte del volume. «Parlerò di madri e di bambini, di genitori e figli (…). Ho scelto di utilizzare un linguaggio che si adegui alla crescita del bambino, nel tentativo di rendere il passaggio dall'intimità delle cure materne propria della prima infanzia, alla relazione più distaccata che si sviluppa in seguito. Nonostante i primi capitoli si rivolgano espressamente alle madri, non intendo affatto sostenere l'idea che le giovani mamme debbano necessariamente leggere dei libri che insegnino loro ad accudire i propri figli. (…) Sono convinto che la qualità più importante di una buona madre sia una naturale fiducia nelle proprie capacità. Ritengo sia fondamentale distinguere tra i comportamenti spontanei e quelli che devono essere appresi, in modo da evitare di guastare la naturalezza del maternage. (…) Desidero richiamare l'attenzione sull'insostituibile servizio che una madre sufficientemente buona, sostenuta dal marito, rende all'individuo e alla società semplicemente attraverso la sua devozione al bambino».
|
DISPONIBILE
|
trovati 2 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |