GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|
BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale, le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale
SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE 1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI 2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro ! 3) e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!
Rivenditori: registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
|
|
 |
<< torna indietro
|
Rudolf Steiner
Rudolf Steiner,(1861-1925) nato a Kraljevica in Croazia, visse la sua infanzia in zona di frontiera tra est e ovest. Suo padre fu telegrafista alle ferrovie di stato nella stazione di Pottschach. Benché in un paesino, Steiner fu così circondato dalla moderna tecnologia nascente. Più tardi si convinse che la miscellanea di queste due influenze - la bellezza naturale del posto e la più moderna tecnologia - avesse forgiato il suo carattere facendo di lui un misto di scienziato e di visionario.Si laureò in filosofia a Vienna nel 1891. Grande influenza esercitò su di lui la filosofia della natura di Goethe di cui curò la pubblicazione delle opere scientifiche. Come Goethe, considerava la natura "l’ornamento vivente di Dio" e si opponeva alla tendenza di considerarla un mondo di materia morta. Steiner non aveva riserve preconcette nei confronti della scienza (egli stesso si considerava uno scienziato) ma gli pareva che la scienza dovesse essere liberata dal materialismo.
Il contesto storico
Trasferitosi a Berlino, aderì alla Società Teosofica di cui, nel 1902 divenne segretario generale della sezione tedesca anche se mantenne sempre una certa distanza dalle cosmogonìe un po' bizzarre elaborate da Madame H. P. Blavatsky, fondatrice del movimento.La Dottrina Teosofica (conoscenza sapienziale del divino) ebbe gran fortuna agli albori di questo secolo.Essa si proponeva di ricondurre l’uomo, prigioniero della nuova visione materialistica e degli ormai consunti dogmi delle chiese cristiane, alle fonti "dell’antica sapienza" (soprattutto orientale) .L’accesso a queste fonti era iniziatico ed affidato ad esperienze di tipo medianico. Attraverso queste "visioni personali" doveva essere possibile accogliere le rivelazioni di "Maestri Invisibili": i " Grandi Custodi dell’Umanità" considerati l’origine dell’ispirazione teosofica. In seguito l’influenza di questo movimento scemò a causa delle numerose scissioni tra le quali per l’appunto quella di Steiner nel 1913 e soprattutto quella di Krishnamurti (1929) , che sciolse definitivamente "l’ordine della stella d’oriente " in quanto esso, secondo le predizioni, doveva solo "preparare l’avvento di un giovane indù quale nuovo Istruttore-Del-Mondo".
Il pensiero
Nel 1913 si staccò dalla Società Teosofica per fondare la Società Antroposofica con sede a Dornach in Svizzera, nel "Goethenaum", un tempio appositamente costruito.L’Antroposofia si distingue dalla Teosofia per il maggior rilievo conferito alla natura e al destino dell’uomo.Centro della dottrina antroposofica è la distinzione nell’uomo di sette principi: il corpo fisico, il corpo etereo, il corpo astrale, l’io, l’io spirituale, lo spirito vitale, l’uomo-spirito.
Con la morte il corpo fisico si dissolve, mentre quelli etereo e astrale accompagnano l’io in un periodo di sonno profondo che precede una successiva incarnazione. Il ciclo delle rinascite, coinvolgendo l’intero cosmo attraverso millenni di evoluzione, è destinato a concludersi con "L’UNIVERSALE RITORNO ALLO SPIRITO PURO".
Steiner prese da Hudson la teoria delle due menti e dei due emisferi. Il cervello di destra - l’"altro tu" - ha a che fare con le intuizioni, i "significati globali", le forme complessive; è la parte di noi che apprezza la musica e la poesia.
Il cervello sinistro studia il mondo al microscopio; è ossessionato dal "qui e ora". Ha a che fare col linguaggio, la logica e il calcolo.L’emisfero destro porta in sè lo "spazio dell’anima", un mondo interiore che Steiner riteneva reale, parallelo e, in qualche modo, ispezionabile."Per visitare i nostri mondi interiori - anche solo per essere completamente assorbiti da un libro o per ascoltare la musica - dobbiamo perdere l’abitudine di essere sempre all’erta. Dobbiamo acquisire l’abitudine al rilassamento, al mettere da parte le nostre ansie".
Steiner era convinto che coll’addestramento chiunque potesse sviluppare la facoltà di vedere questo altro regno dell’essere. Per accedere ad esso occorre sviluppare "la visione interiore": una sorta di "percezione extrasensoriale" che non ha niente a che fare con la chiaroveggenza o lo spiritismo.Huxley sostiene che ci sono due modi per vivere quello strano continente: le droghe e l’ipnosi. Il metodo di Steiner ha a che fare piuttosto con quest’ultimo.Egli sosteneva di essere una di quelle persone che sono nate colla capacità di "rilassarsi dentro il cervello di destra". Aveva esplorato quel mondo mentale che ciascuno porta dentro di sè: Sapeva che esisteva. E non cessava mai di ripetere ai suoi amici: " sbagliate a trattare il mondo della mente come se fosse soltanto una metafora. E’ un’altro paese, e tutti abbiamo il passaporto per entrarci".
I suoi insegnamenti raggiunsero gli angoli più remoti del mondo (egli diede origine a vere e proprie scuole e "scienze applicate": dalla pedagogia alla medicina, all’agricoltura all'economia, ecc.) . Scrisse una quantità straordinaria di libri dai titoli più strani e dai contenuti più stupefacenti epperò la valanga di idee proposte oscurano la chiarezza e la semplicità della sua visione di base che, a tratti e a lampi ci illumina sul suo segreto imperscrutabile.Ma al di là delle pretese della ragione, quello che ci attrae è di essere stati in contatto con una mente capace di questa straordinaria qualità di esperienza interiore.
Opere
Fondamenti di una gnoseologia goethiana (1886), Filosofia della libertà (1894), Il Cristianesimo come fatto mistico (1902), Teosofia (1904), L'iniziazione (1904), Dalla cronaca dell'akasha (1904), I gradi della conoscenza superiore (1905), La saggezza dei Rosacroce (1907), La scienza occulta (1910), Il mondo dei sensi e il mondo dello spirito (1911), Vita da morte e nuova nascita (1913), La soglia del mondo spirituale (1913), Esigenze sociali dei tempi nuovi (1918), Arte dell'educazione (1919),La questione sociale (1919), L'uomo, sintesi armonica delle attività creatrici (1923), Antroposofia (1924), La mia vita (1925).
|
|
|
|
 |
 |
 |
Rudolf Steiner
Il Fenomeno Uomo
Da Gesù a Cristo
Archiati V. - Rudolf Steiner
pag. 303 - formato: 13,5 x 20,5 cm. - anno: 2008 - ISBN. 978-88-96193-03-7
€. 12.00
€. 11.40 (-5%)
«Ad ogni incarnazione, ad ogni costruzione di un corpo fisico, sono all’opera le forze formanti o costitutive a disposizione dell’uomo, in quanto architetto del proprio corpo. Tali forze sono nel contempo forze intellettuali: come lo scultore imprime una forma al blocco di marmo, in base ai suoi pensieri, alle sue forme pensiero – dove la statua rappresenta la forma e il pensiero divenuti visibili – così anche l’uomo scolpisce artisticamente il proprio corpo. Le forze plasmanti dello spirito umano diventano sempre più caratterizzanti ed efficaci in tutti i settori della vita. Allora il “corpo spirituale” dell’umanità viene edificato come organismo unitario nell’equilibrio armonico tra libertà individuale e solidarietà collettiva. Gli ideali di libertà e amore smettono di essere coltivati in privato, come piante da serra, non vengono più goduti solo in situazioni avulse dalla vita, come consolazione o divertimento, ma diventano linfa vitale di ogni questione interpersonale, in grado di intervenire con determinazione negli avvenimenti del mondo».
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Rudolf Steiner
L'uomo e la Tecnica
Archiati V. - Rudolf Steiner
pag. 77 - formato: 13,5 x 20,5 cm. - anno: 2006 - ISBN. 978-3-938650-53-2
€. 5.00
€. 4.75 (-5%)
«Qualche tempo fa ... ho tenuto una conferenza ... presso la Scuola Tecnica Superiore di Stoccarda, per mostrare come, proprio immergendosi nella tecnica, l’uomo sviluppi quella configurazione della sua vita animica che poi lo rende libero. ... Come ho potuto vedere dall’esito sortito, ciò che ho voluto dire quella volta non è stato compreso da nessuno». Rudolf Steiner (a proposito di questa conferenza)
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Rudolf Steiner
Il Coraggio della Libertà nella Vita Sociale
Archiati V. - Rudolf Steiner
pag. 60 - formato: 12 x 17 cm. - anno: 2008 - ISBN. 978-88-96193-10-5
€. 5.00
€. 4.75 (-5%)
Certo, al mercato posso vendere un cavallo, un paio di stivali, e poi tornarmene a casa. Ma la mia manodopera non la posso portare al mercato per venderla al produttore e poi andarmene via; devo andar dappertutto come essere umano là dove serve la mia manodopera. Devo vendere tutto me stesso qualora mi tocchi instaurare un rapporto di salariato, se sono costretto a vendere la mia forza lavorativa. Rudolf Steiner (tratto dalla conferenza)
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Rudolf Steiner
Tra Destino e Libertà
Fondamenti di scienza karmica
Archiati V. - Rudolf Steiner
pag. 159 - formato: 13,5 x 20,5 cm. - anno: 2008 - ISBN. 978-3-86772-601-6
€. 8.00
€. 7.60 (-5%)
Gli avvenimenti ineluttabili della vita non sono una prova della potenza divina davanti a cui l’uomo è destinato a soccombere. Una tragedia può essere un punto di partenza per percorrere un cammino di crescita. L’uomo decide liberamente come affrontare le avversità. Il suo attivo sforzo a favore di una lettura positiva degli eventi sarà premiato nella vita successiva, con l’acquisizione di nuove facoltà.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
| Scopri quando lo sarà: lascia la tua email. Un messaggio ti avviserà quando il libro è nuovamente disponibile. |
Rudolf Steiner
Sonno e Morte
Bis
pag. 85 - formato: 15 x 21 cm. - anno: 2006 - ISBN. 978-88-888604-22-0
€. 9.50
€. 9.02 (-5%)
La vita non finisce nel sonno, ma continua e le forze che lavorano, o creano, nel sonno prendono vigore e riposo da ciò che il sonno dà loro. Non si può conoscere davvero la natura della "coscienza di veglia" senza studiare lo stato in cui vive l’uomo durante il sonno; e così non si può affrontare l’enigma della vita senza studiare la morte. L’interesse e lo studio dell’uomo nello stato di sonno o di morte viene spesso visto come indice di una mente morbosa o malinconica...
|
|
 |
 |
Rudolf Steiner
Leggende e Misteri Antichi
Nella loro occulta verità
Antroposofica
pag. 206 - formato: 13 x 20,5 cm. - anno: 2008 - ISBN. 978-88-7787-404-7
€. 21.00
€. 19.95 (-5%)
Sedici conferenze degli anni 1904, 1905, 1907 tenute a Berlino, Colonia e Norimberga. Bene e male. Leggere la cronaca dell'akasha. Dedalo e Icaro. I misteri dei druidi e dei drotti. Le leggende di Prometeo, degli Argonauti e di Odissee. La saga di Sigfrido. La guerra di Troia. Richard Wagner alla luce della scienza dello spirito.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Rudolf Steiner
Vita Spirituale del Presente ed Educazione
Antroposofica
pag. 286 - formato: 14,5 x 20,5 cm. - anno: 2008-2020 - ISBN. 978-88-7787-623-2
€. 21.00
€. 19.95 (-5%)
L’unione di conoscenza, arte, religione e moralità attraverso immaginazione, ispirazione e intuizione. Perché la cultura del presente esige un nuovo metodo educativo? Da dove dovrebbero scaturire i nuovi metodi educativi e come dovrebbero essere? Fondazione e allestimento della Scuola Waldorf...
|
DISPONIBILE
Ristampa
|
 |
 |
Rudolf Steiner
Natura e Uomo
Secondo la Scienza dello Spirito
Antroposofica
pag. 208 - formato: 14,5 x 20,5 cm. - anno: 2008 - ISBN. 978-88-7787-419-1
€. 21.00
€. 19.95 (-5%)
“Le persone che non intendono persuadere gli altri in modo corretto, ma vorrebbero convincerli attraverso il proprio modo di parlare, usano solitamente frasi e parole che il pubblico apprezza. Chi, invece, vuole dire la verità, non sempre può esporre ciò che agli altri è gradito”...
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Rudolf Steiner
Il Confine
Tra il mondo dei sensi e il il mondo dello spirito
Bis
pag. 128 - formato: 11 x 17 cm. - anno: 2008 - ISBN. 978-88-6228-047-1
€. 8.50
€. 8.07 (-5%)
L’uomo, la sua anima e il suo corpo, è il punto di contatto e di correlazione tra il mondo sensibile, materiale, e i mondi soprasensibili che sfuggono ai sensi ma che modellano il Tutto. C’è un confine fra la dimensione fisica e quella spirituale dell’uomo che, lontano dall’essere una linea di demarcazione ben delineata, è un punto di partenza verso un viaggio alla scoperta dell’Io, dell’anima e delle forze armoniose dell’Universo. L’esperienza quotidiana è la dimensione centrale di questo viaggio, dove Steiner insegna ad abbandonare tutte le paure e sentimenti negativi del mondo sensibile per raggiungere uno stato più elevato. Quando l’anima travalica questo confine, soprattutto nel sonno, ha l’opportunità di “vedere” le cose in modo nuovo: trovandosi davanti alla sua parte inconscia, riesce a cogliere diverse e più sottili sfumature. In questi mondi, l’uomo riesce anche a trovare l’altro sé, quello che si esprime nelle reincarnazioni successive. Gli eventi e gli esseri spirituali si avvicinano all’uomo se egli ha preparato la sua anima a percepirli. Una lettura appassionante e straordinaria che predispone all’autentica conoscenza di Sé e del mondo che ci circonda. Il Confine è uno strumento di conoscenza che apre al lettore la strada per compiere un viaggio alla scoperta dell’Io, della sua dimensione spirituale, dell’anima e delle forze armoniose dell’Universo, in cui l’esperienza quotidiana dell’individuo rappresenta costantemente il punto di partenza e si pone sempre come dimensione centrale...
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Rudolf Steiner
Le Tredici Notti Sante
Antroposofica
pag. 46 - formato: 13 x 20,5 cm. - anno: 2010 - ISBN. 978-88-7787-418-4
€. 7.00
€. 6.65 (-5%)
Rudolf Steiner, fondatore dell’antroposofia, nacque in Austria nel 1861, e si mise in luce ancora studente curando la pubblicazione degli Scritti scientifici di Goethe. Dal 1890 al ’97 collaborò all’Archivio di Goethe e Schiller a Weimar. Dal 1902 ebbe una più intensa attività come scrittore e conferenziere, prima nell’ambito della Società Teosofica e poi in quella Antroposofica, da lui fondata nel 1913. Oltre a una trentina di opere scritte di carattere filosofico e antroposofico, sono rimasti i testi stenografici di quasi 6000 conferenze sui più diversi rami del sapere. Gli impulsi da lui dati nell’arte, nella scienza, nella medicina, nella pedagogia e nell’agricoltura portarono a movimenti oggi sempre più diffusi nel mondo. Morì nel 1925 a Dornach (Svizzera) dove aveva edificato in legno il primo Goetheanum, un centro di attività scientifiche e artistiche fondate sull’antroposofia, distrutto da un incendio nel 1922 e poi ricostruito in cemento dopo la sua morte...
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Rudolf Steiner
Economia Spirituale e Reincarnazione
Antroposofica
pag. 213 - formato: 15,5 x 21 cm. - anno: 2008 - ISBN. 978-88-7787-417-7
€. 21.00
€. 19.95 (-5%)
“Si dirà: “Ma che bisogno abbiamo di queste rappresentazioni in materia di reincarnazione e karma, di parti costitutive dell’uomo ed evoluzioni del mondo? L’importante è sviluppare l’amore fra gli uomini e la nobiltà d’animo”. Certo, fecondo per il mondo intero, è possibile solo sul fondamento della conoscenza, e precisamente della conoscenza scientifico-spirituale.” Rudolf Steiner...
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
| Scopri quando lo sarà: lascia la tua email. Un messaggio ti avviserà quando il libro è nuovamente disponibile.
titolo in ristampa
|
Rudolf Steiner
L'Azione del Karma
Bis
pag. 80 - formato: 12 x 17 cm. - anno: 2008 - ISBN. 978-88-6228-038-9
€. 7.50
€. 7.12 (-5%)
Comprendere la forza del Karma e il senso della Legge di retribuzione rappresenta il primo passo fondamentale per accedere al cammino che conduce a una vita più consapevole, guidata e illuminata dall’azione delle forze spirituali, azione che in sanscrito si definisce, appunto, karma. Steiner spiega, in un linguaggio semplice e coinvolgente, come ciò che noi chiamiamo destino sia in realtà il frutto delle azioni compiute nelle nostre vite precedenti. Nulla avviene per caso, ciascuno è artefice del proprio destino: imparare a gestire il proprio karma vuol dire diventare padroni della propria vita. Steiner spiega come ciò che noi chiamiamo destino, sia in realtà il frutto delle azioni compiute nelle nostre vite precedenti. Niente avviene per caso, il karma è l'insieme delle azioni che l'individuo compie in ogni vita che vive e che forma il suo destino. Allo stesso modo, come il passato, il presente e il futuro sono legati, anche il corpo, lo spirito e l'anima non possono prescindere l’uno dagli altri e rivivono attraverso il tempo e le vite le situazioni col fine di raggiungere la perfezione. Tutto è già scritto ma, allo stesso tempo, è modificabile. L’Azione del Karma offre a ciascuno di noi la possibilità di agire in modo più consapevole e di trovare risposte a interrogativi apparentemente difficili. È stato proprio nel rispondere alle domande di persone comuni che Steiner ha compreso l’importanza di condividere con gli altri la sua profonda esperienza: questo libro rappresenta il dono di conoscenza che egli ha dedicato a uomini e donne che desiderano migliorare se stessi e la propria vita.
|
|
 |
 |
Rudolf Steiner
Le Entità Spirituali nei Corpi Celesti e nei Regni della Natura
Antroposofica
pag. 204 - formato: 14,5 x 20,5 cm. - anno: 2008 - ISBN. 978-88-7787-41-6
€. 16.00
€. 15.20 (-5%)
«Conseguiremo in realtà l'armonia interiore, l'amore e la pace, se dalle vicende terrestri che contano sulla divisione degli uomini in razze, in nazioni o in diverse religioni, solleveremo lo sguardo ai mondi stellari, dove ci parlano spiriti che usano una medesima lingua per tutti i cuori umani e per tutti i tempi, anzi per tutte le eternità, purché li comprendiamo giustamente.»...
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
| Scopri quando lo sarà: lascia la tua email. Un messaggio ti avviserà quando il libro è nuovamente disponibile. |
Rudolf Steiner
Educazione Pratica del Pensiero
Filosofia e Antroposofia
Antroposofica
pag. 80 - formato: 13 x 20,5 cm. - anno: 2010 - ISBN. 978-88-7787-413-9
€. 9.00
€. 8.55 (-5%)
«Le persone che si dichiarano pratiche credono di agire secondo i princìpi più pratici. Ma se si guardano le cose più da vicino, si scoprirà che il cosiddetto "pensiero pratico" spesso non è affatto un pensiero, ma solo un persistere in giudizi tradizionali e in abitudini di pensiero.» Preziosi suggerimenti ed esercizi per rendere il proprio pensare più pratico e più aderente alla realtà. I nessi tra filosofia e antroposofia, e il cammino che la filosofia deve percorrere per ritrovare le sue origini e il suo compito per riunirsi con l'antroposofia...
|
|
 |
 |
Rudolf Steiner
L'impulso-Cristo nel Faust di Goethe
Antroposofica
pag. 104 - formato: 14,5 x 20,5 cm. - anno: 2008 - ISBN. 978-88-7787-414-6
€. 10.00
€. 9.50 (-5%)
"Sarebbe desiderabile che tutti coloro che si sono un po' approfonditi nei dati della nostra scienza dello spirito, si accostassero nuovamente al Faust di Goethe, a questo documento che appartiene all'aurora delle ricerche scientifico-spirituali, non ancora al loro pieno giorno." Queste conferenze di Rudolf Steiner ebbero origine dal lavoro per l'allestimento euritmico-drammatico di alcune scene del Faust per il palcoscenico del Goetheanum di Dornach, e condussero in seguito alla prima rappresentazione integrale del dramma.
|
DISPONIBILE
|
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |