GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|
BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale, le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale
SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE 1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI 2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro ! 3) e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!
Rivenditori: registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
|
|
 |
<< torna indietro
|
Ulrich Beck
Ulrich Beck (Słupsk, 15 maggio 1944) è un sociologo e scrittore tedesco. È docente di Sociologia presso la Ludwig Maximilians Universität di Monaco di Baviera e la London School of economics. Ha pubblicato diversi studi sulla modernità, problemi ecologici, individualizzazione e globalizzazione, oltre ad aver introdotto nuovi concetti nella sociologia, quali l'idea di una seconda modernità e la teoria del rischio. Dal 1966 è stato studente di sociologia, filosofia, psicologia e teoria politica presso l'università di Monaco. Qui consegue nel 1972 il dottorato in filosofia, scegliendo però di lavorare come sociologo. Dal 1979 viene abilitato all'insegnamento, che svolgerà fino al 1981 presso l'università di Münster, per poi trasferirsi a Bamberg fino al 1992.
|
|
|
trovati 2 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
 |
 |
Ulrich Beck
L'Era dell'E
Asterios
pag. 214 - formato: 13,5 x 21,5 cm. - anno: 2001 - ISBN. 978-88-86969-20-8
€. 12.39
€. 11.77 (-5%)
Cambiare le regole della politica e della società per affrontare la modernizzazione riflessiva. nel secolo scorso predominava la parola aut aut ovvero la tendenza alla suddivisione ed alla specializzazione, il nostro secolo sembra caratterizzato dall' e, cioè si afferma la propensione alla coesistenza, alla molteplicità, alla incertezza, si sperimenta lm scambio, l'inclusione del terzo, la sintesi, l'ambivalenza. Sono itermini di una modernità, non più industriale, ma riflessiva che esorta a reinventare la politica. Modernizzazione e contromodernizzazione sono i termini di una disvalenza dell'esperienza su cui una nuova politica può e deve essere pattuita e progettata.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Ulrich Beck
La Società Globale del Rischio
Asterios
pag. 180 - formato: 13,5 x 21,5 cm. - anno: 2001 - ISBN. 978-88-86969-38-3
€. 12.39
€. 11.77 (-5%)
Sostituire l'incertezza crativa della libertà alla certezza gerarchica della differenza.
|
DISPONIBILE
|
trovati 2 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |