www.illibraiodellestelle.com
LIBRI MUSICA E VIDEO CARTOLERIA REGALO E BENESSERE
Cerca:
Carrello (nessun prodotto)
ARGOMENTI

Elenco Autori
Elenco Editori
DVD e Video
Cantautori
Commedie
Concerti e Musicali
Controinformazione
Documentari
Drammatici
Ecologia
Fantasy
Musical e musicali
Video Manuali
Video vari Film
Visioni della Anima
EDITORI IN EVIDENZA
AamTerranuova
Adelphi
Ambiente
Amrita
Antroposofica
Appunti di Viaggio
Arianna
Armenia
AshramVidya
Astrolabio
Bis
Bompiani
Boringhieri
Bur Rizzoli
CBP
Crisalide
De Vecchi
Fabbri
Feltrinelli
FioriGialli
Franco Muzzio
Il Leone Verde
Il Libraio delle Stelle
Il Punto d'Incontro
La Meridiana
La Parola 
L'Età dell'Acquario
Macro
Magi
Mediterranee
Mimesis
Mylife - RossiVideo 
Natura e Cultura
Prosveta
Psiche
Red Edizioni
Rizzoli
Synthesis
Tecniche Nuove
Ubaldini
Urra
Xenia
Tutti gli Editori
GUIDA ALLA
CONSULTAZIONE
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE
più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale,
le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale

SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE
1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI
2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro !

3)
e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!


Rivenditori:
registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
<< torna indietro
Marc Augé
Marc Augé
Marc Augé, professore all'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi, autore di importanti ricerche culminate nella pubblicazione di "Pouvoirs de vie, pouvoirs de mort" (Flammarion, 1977) e "Génie du paganisme" (Gallimard, 1982), si dedica ormai da anni a un' "antropologia dei mondi contemporanei". Tra i libri tradotti in italiano: Un etnologo nel metrò (1992), Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità (1993), Il dio oggetto (2002), Poteri di vita, poteri di morte. Introduzione a un’antropologia della repressione (2003), Il metrò rivisitato (2009), Che fine ha fatto il futuro? Dai non luoghi al nontempo (2009), Per un’antropologia della mobilità (2010) e Diario di un senza fissa dimora. Etnofiction (2011). Presso Bollati Boringhieri ha pubblicato: Disneyland e altri nonluoghi (1999), Il senso degli altri. Attualità dell’antropologia (2000), Finzioni di fine secolo, seguito da Che cosa succede? (2001), Genio del paganesimo (2002), Diario di guerra (2002), Rovine e macerie. Il senso del tempo (2004), La madre di Arthur (2005), Il mestiere dell’antropologo (2007), Casablanca (2008), Il bello della bicicletta (2009) e Straniero a me stesso. Tutte le mie vite di etnologo (2011).
trovati 14 prodotti   Pagine totali: 1 [1 ]  
Sulla Gratuità per il Gusto di Farlo!<br /> Marc Augé
Sulla Gratuità per il Gusto di Farlo!

Mimesis
pag. 80 - formato: 11 x 15,5 cm. - anno: 2018 - ISBN. 978-88-5754-533-2

€. 8.00 €. 7.60 (-5%)

La gratuità non è soltanto un gesto di benevolenza ma, più spesso, un atto di non senso che si compie “per il gusto di farlo”. Proprio a partire dall’espressione pour la beauté du geste, il noto antropologo francese Marc Augé scandaglia in questo agile saggio i molteplici significati della gratuità. Avvalendosi di alcuni esempi letterari che giungono fino alla provocatoria affermazione bretoniana dell’omicidio senza ragione, che molto ha in comune con gli attacchi terroristici dei foreign fighters, l’autore mostra come, in realtà, la gratuità di un atto inteso nell’accezione presa in esame non sia di fatto pensabile, pena misconoscere la presenza dell’altro e la quantità di umanità generica che abita in ciascun soggetto.
DISPONIBILE    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Sulla Gratuità per il Gusto di Farlo!<br /> approfondimento: Sulla Gratuità per il Gusto di Farlo!<br />
Le Nuove Paure<br />Che cosa temiamo oggi? Marc Augé
Le Nuove Paure
Che cosa temiamo oggi?
Bollati Boringhieri
pag. 82 - formato: 11,5 x 19,5 cm. - anno: 2014 - ISBN. 978-88-33924984

€. 9.00 €. 8.55 (-5%)

Da vero illuminista, Marc Augé possiede il talento di rivelarci a noi stessi. Questa volta spingendoci a scrutare nello specchio scuro di ciò che collettivamente temiamo di più. Ma è davvero così terribile quello che riusciamo a distinguere? Certo, abbiamo l’impressione di vivere immersi nella paura, perché inquietudine e angoscia hanno la sinistra capacità di addensarsi e incupire il nostro orizzonte. Insomma, la paura fa sistema, crea contagio, induce visioni apocalittiche, disegna l’habitat dell’incubo, dall’allarme alimentare o pandemico all’emergenza climatica al rischio terroristico: l'insieme rilegato dalla crisi planetaria. Augé però non cade ostaggio di questa cupezza indifferenziata. Preferisce perlustrarla, inventariarne gli aspetti, interrogarsi sul loro senso.
DISPONIBILE    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Le Nuove Paure<br />Che cosa temiamo oggi? approfondimento: Le Nuove Paure<br />Che cosa temiamo oggi?
Ville e Tenute<br />Etnologia della Casa di Campagna Marc Augé
Ville e Tenute
Etnologia della Casa di Campagna
Eleuthera
pag. 128 - formato: 12,5 x 19 cm. - anno: 1994-2011 - ISBN. 978-88-89490-96-9

€. 12.00 €. 11.40 (-5%)

Come dichiara l'autore, questo è il diario di bordo di un etnologo che si mette a esplorare un territorio – quello in cui abita – che gli è sconosciuto proprio perché c'è sempre vissuto dentro. E lo fa a partire da quella istituzione sociale fondamentale che è la residenza, e più precisamente dagli annunci immobiliari che propongono seconde case di prestigio. Ville, più che case, e tenute, più che aziende agricole, ovvero un'abitazione che ritiene qualcosa della rinascimentale idea di signoria. Così Augé, attraverso la lettura di annunci molto sintetici, eppure evocativi proprio perché per sedurre devono mettere in gioco ricordi, culture e associazioni, legge e interpreta i miti e le metafore degli «indigeni» postmoderni. Di quelli che possono permettersi una dimora e di quelli che comunque la sognano. E muovendo da queste inserzioni pubblicitarie apparentemente banali, scava nella sociologia e nella psicologia, nella storia e nella letteratura, tra dimore reali e fittizie.
DISPONIBILE    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Ville e Tenute<br />Etnologia della Casa di Campagna approfondimento: Ville e Tenute<br />Etnologia della Casa di Campagna
Che Fine ha fatto il Futuro?<br />Dai nonluoghi al nontempo Marc Augé
Che Fine ha fatto il Futuro?
Dai nonluoghi al nontempo
Eleuthera
pag. 112 - formato: 12,5 x 19 cm. - anno: 2009 - ISBN. 978-88-89490-73-0

€. 12.00 €. 11.40 (-5%)

Per secoli il tempo è stato portatore di speranza. Dal futuro ci si attendeva pace, evoluzione, progresso, crescita... o rivoluzione. Non è più così. Il futuro è praticamente sparito. Sul mondo si è abbattuto un presente immobile che annulla l'orizzonte storico e, con esso, quello che è stato per generazioni il sistema di orientamento. Da dove viene questa eclisse del tempo? Perché il futuro è scomparso nelle coscienze individuali e nelle rappresentazioni collettive? Ci sono rimedi, ci sono uscite di sicurezza? Per rispondere, Augé scruta lucidamente le molteplici dimensioni della mondializzazione nei suoi aspetti politici, scientifici e simbolici. E abbozza elementi di speranza.
DISPONIBILE    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Che Fine ha fatto il Futuro?<br />Dai nonluoghi al nontempo approfondimento: Che Fine ha fatto il Futuro?<br />Dai nonluoghi al nontempo
La Guerra dei Sogni<br />Esercizi di Etno-fiction Marc Augé
La Guerra dei Sogni
Esercizi di Etno-fiction
Eleuthera
pag. 128 - formato: 12,5 x 19 cm. - anno: 1998-2012 - ISBN. 978-88-85861-89-3

€. 12.00 €. 11.40 (-5%)

Nel nostro mondo «surmoderno», dominato dall'immagine, si è instaurato un inedito regime di finzione mediatica che agisce sulla vita sociale al punto di farci dubitare della realtà. I reportage giornalistici, ridotti a infotainment, prendono sempre più la forma delle fiction e queste ultime, a loro volta, mimano il reale. Su Internet si allacciano idilli e si dialoga con interlocutori anonimi. Quasi senza accorgercene, stiamo passando a un tutto fittizio in cui le mediazioni che consentono lo sviluppo dell'identità, dunque la presa di coscienza dell'alterità e dei legami sociali, sono rimpiazzate dai media della solitudine. Quella fondamentale circolazione tra i tre poli dell'immaginario – immaginario individuale (il sogno), immaginario collettivo (i miti, i riti, i simboli) e finzione narrativa – viene così alterata, sfaldando le frontiere che ogni cultura istituisce tra sogno, realtà e finzione. È cominciata la «guerra dei sogni», ci avverte Augé, che dopo averci portato alle fonti dell'antropologia sociale, ci chiama a una morale della resistenza.
DISPONIBILE    clicca per inserire nel carrello il prodotto: La Guerra dei Sogni<br />Esercizi di Etno-fiction approfondimento: La Guerra dei Sogni<br />Esercizi di Etno-fiction
Un Etnologo nel Metrò<br /> Marc Augé
Un Etnologo nel Metrò

Ellin Selae
pag. 105 - formato: 11 x 18 cm. - anno: 1992-2010 - ISBN. 978-88-89490-81-5

€. 10.00 €. 9.50 (-5%)

L'etnologo Marc Augé, questa volta, anziché occuparsi di tribù amazzoniche o africane, applica la sua analisi professionale a un ambito piuttosto lontano dai tradizionali oggetti dell'etnologia. Studia la metropolitana parigina e i suoi «indigeni». Prova cioè ad applicare alla vita quotidiana di una società europea quell'approccio normalmente utilizzato per l'«altro» culturale. E ne esce un originale studio di tutte quelle storie individuali (di individui che passano, a seconda del giorno e dell'ora, dalla vita familiare alla vita professionale, dal lavoro al tempo libero) e collettive (i richiami storici cui rinviano i nomi delle stazioni del metrò) che si sfiorano, si sovrappongono, si coniugano in modi e forme che normalmente sfuggono all'occhio reso pigro dalla consuetudine. Un'antropologia della vita quotidiana che ci propone insieme la soggettività di chi la descrive e l'oggettività del rapporto con l'«altro».
DISPONIBILE    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Un Etnologo nel Metrò<br /> approfondimento: Un Etnologo nel Metrò<br />
Nonluoghi<br />Introduzione ad una antropologia della surmodernità Marc Augé
Nonluoghi
Introduzione ad una antropologia della surmodernità
Eleuthera
pag. 113 - formato: 11 x 18 cm. - anno: 1993-2009 - ISBN. 978-88-89490-66-2

€. 10.00 €. 9.50 (-5%)

I nonluoghi sono quegli spazi dell'anonimato ogni giorno più numerosi e frequentati da individui simili ma soli. Nonluoghi sono sia le infrastrutture per il trasporto veloce (autostrade, stazioni, aeroporti) sia i mezzi stessi di trasporto (automobili, treni, aerei). Sono nonluoghi i supermercati, le grandi catene alberghiere con le loro camere intercambiabili, ma anche i campi profughi dove sono parcheggiati a tempo indeterminato i rifugiati da guerre e miserie. Il nonluogo è il contrario di una dimora, di una residenza, di un luogo nel senso comune del termine. E al suo anonimato, paradossalmente, si accede solo fornendo una prova della propria identità: passaporto, carta di credito... Nel proporci una antropologia della surmodernità, Augé ci introduce anche a una etnologia della solitudine.
DISPONIBILE    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Nonluoghi<br />Introduzione ad una antropologia della surmodernità approfondimento: Nonluoghi<br />Introduzione ad una antropologia della surmodernità
Per Strada e Fuori Rotta<br />Diario settembre 2008 – giugno 2009 Marc Augé
Per Strada e Fuori Rotta
Diario settembre 2008 – giugno 2009
Bollati Boringhieri
pag. 114 - formato: 13 x 19 cm. - anno: 2012 - ISBN. 978-88-339-2226-3

€. 14.50 €. 13.77 (-5%)

«Cambiare aria» rende bene l’idea del viaggiare. Per quanto breve sia il viaggio, significa altri spazi, altro ritmo temporale, altri volti prima ignoti, e le loro vite appena sfiorate. Vuol dire anche dislocarsi altrimenti nei confronti della stessa attualità, percepirne i rimbalzi locali, relativizzarne gli effetti. L’attrattiva del «diario di bordo» di Marc Augé è tutta nel nuovo respiro che ogni volta quel cambiamento d’aria produce. Perché nonostante il nontempo e i nonluoghi che inghiottiscono la nostra sfiatata modernità – e che proprio Augé con acutezza di antropologo ha ravvisato per primo –, l’esperienza non è preclusa a chi sappia distogliersi dall’ordine abituale del mondo sotto casa.
spaesamento.
DISPONIBILE    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Per Strada e Fuori Rotta<br />Diario settembre 2008 – giugno 2009 approfondimento: Per Strada e Fuori Rotta<br />Diario settembre 2008 – giugno 2009
Futuro<br /> Marc Augé
Futuro

Bollati Boringhieri
pag. 134 - formato: 11 x 18 cm. - anno: 2012 - ISBN. 978-88-339-2263-8

€. 9.00 €. 8.55 (-5%)

Nel mondo che conosciamo l’idea di futuro è ipotecata dalle carenze e dalle paure del presente. Sul futuro proiettiamo speranze di riscatto e attese di progresso; dal futuro temiamo qualche apocalisse. Forse, però, esiste un modo meno pregiudicato di guardare al tempo che verrà, liberandolo dai tanti chiaroscuri che finora si sono rivelati solo dei gravami, senza propiziare o sventare alcunché. Dopo tutto, il mito del futuro è speculare a quello delle origini. Con un vero colpo d’ala, Augé coniuga scienza e futuro, ossia rimette in onore l’aspetto della scienza che più si discosta dalla tracotanza e dalla dismisura, e dai loro guasti planetari. Solo la sistematica messa in dubbio delle nozioni di certezza, verità e totalità permette infatti di rompere il cerchio magico che appiattisce l’avvenire su un eterno, allucinato presente.
DISPONIBILE    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Futuro<br /> approfondimento: Futuro<br />
Straniero a me stesso<br />tutte le mie vite di etnologo Marc Augé
Straniero a me stesso
tutte le mie vite di etnologo
Bollati Boringhieri
pag. 176 - formato: 13 x 17 - anno: 2011 - ISBN. 978-88-339-2229-4

€. 16.00 €. 15.20 (-5%)

Badate, non è un'autobiografia, avverte Marc Augé in apertura del libro. Almeno non nel senso tradizionale. Ci si aspetterebbe invano di trovare abbandoni intimistici, rivelazioni su vicende private o il dispiegamento compiaciuto della soggettività che fa il bilancio di una vita. Perché non è indifferente che qui a prendere la parola sia un etnologo, ossia chi per mestiere coltiva con il proprio io un rapporto di relativa estraneità, ponendosi a metà strada tra se stesso e gli altri: una collocazione intermedia particolarmente felice, che impone un autoritratto in larga misura impersonale. In effetti, queste pagine gremite di immagini che riaffiorano, incontri decisivi, di paesaggi perduti, di eventi della Grande Storia spesso colti di scorcio, affidano il loro ritmo sottotraccia a una incalzante variazione sull'idea di luogo. ...
DISPONIBILE    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Straniero a me stesso<br />tutte le mie vite di etnologo approfondimento: Straniero a me stesso<br />tutte le mie vite di etnologo
Genio del Paganesimo<br /> Marc Augé
Genio del Paganesimo

Bollati Boringhieri
pag. 320 - formato: 13 x 19 cm. - anno: 2008 - ISBN. 978-88-339-1898-3

€. 19.00 €. 18.05 (-5%)

Trattando del "Genio del cristianesimo", Chateaubriand si era accorto che una religione non si riduce al suo contenuto teologico e aveva saputo riconoscere tracce pagane nelle «superstizioni» della devozione popolare. A sua volta, Marc Augé mette in rilievo la presenza e il valore del paganesimo nell’attualità, in quanto parlare degli dei, degli eroi o degli stregoni significa anche parlare del nostro rapporto con il corpo, con gli altri, con il tempo. Rispetto al cristianesimo, il paganesimo non oppone lo spirito al corpo né la fede al sapere; non pone la morale come principio esterno e trascendente la vita individuale e sociale; postula una continuità tra ordine biologico e ordine sociale...
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Genio del Paganesimo<br /> approfondimento: Genio del Paganesimo<br />
Il Bello della Bicicletta<br /> Marc Augé
Il Bello della Bicicletta

Bollati Boringhieri
pag. 70 - formato: 11 x 17,5 cm. - anno: 2009 - ISBN. 978-88-339-1992-8

€. 8.00 €. 7.60 (-5%)

1948: esce nelle sale Ladri di biciclette di Vittorio de Sica. Passerà appena un anno e Fausto Coppi, trionfatore in sella alla sua Bianchi di Giro d’Italia e Tour de France, diventerà l’eroe dell’epopea moderna celebrato da Roland Barthes. Ed è proprio nel clima di devastazione e speranza, di distruzione e rinascita dell’immediato dopoguerra che si impone il mito contemporaneo della bicicletta, un mito oggi forse maturo per trasformarsi in utopia ecologista e democratica. Augé analizza lucidamente il «nuovo umanesimo dei ciclisti», che annulla le differenze di classe, induce all’uguaglianza, riconduce l’esistenza nelle nostre città a tempi e ritmi più sostenibili, trasforma le vie urbane in spazi da scoprire con la cadenza regolare della pedalata e riapre così le porte, in ultima analisi, al sogno e all’avvenire.
DISPONIBILE    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Il Bello della Bicicletta<br /> approfondimento: Il Bello della Bicicletta<br />
Il Senso degli Altri<br />Attualità dell'antropologia Marc Augé
Il Senso degli Altri
Attualità dell'antropologia
Bollati Boringhieri
pag. 139 - formato: 14,5 x 22 cm. - anno: 2000 - ISBN. 978-88-339-1257-8

€. 15.49 €. 14.72 (-5%)

«Il senso degli altri» può essere inteso in due modi, scrive Augé. In una prima accezione, come il senso della famiglia o dell’orientamento, è un dono acquisito o innato, che varia a seconda degli individui, dei gruppi o delle epoche. Oggi in Europa il senso degli altri si attenua e insieme si acuisce: diminuisce l’attitudine a tollerare la differenza, ma questa intolleranza crea e struttura l’alterità: i nazionalismi, i regionalismi, i fondamentalismi, le imprese di «purificazione etnica» rinviano non tanto a una crisi d’identità, quanto a un imbizzarrirsi dei processi che generano alterità. In una seconda accezione (che fa degli altri non più l’oggetto ma il soggetto del senso), il senso degli altri ci mette di fronte al senso elaborato dagli altri, individui e collettività.Ma le due accezioni sono collegate, perché il senso di cui si tratta è il senso sociale, cioè l’insieme dei rapporti simbolizzati, istituiti e vissuti tra gli uomini all’interno di una collettività che questo insieme permette di considerare tale.
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Il Senso degli Altri<br />Attualità dell antropologia approfondimento: Il Senso degli Altri<br />Attualità dell antropologia
Genio del Paganesimo<br /> Marc Augé
Genio del Paganesimo

Bollati Boringhieri
pag. 320 - formato: 14,5 x 21,7 cm. - anno: 2002 - ISBN. 978-88-339-1376-6

€. 30.00 €. 28.50 (-5%)

Trattando del "Genio del cristianesimo", Chateaubriand si era accorto che una religione non si riduce al suo contenuto teologico e aveva saputo riconoscere tracce pagane nelle «superstizioni» della devozione popolare. A sua volta, Marc Augé mette in rilievo la presenza e il valore del paganesimo nell’attualità, in quanto parlare degli dei, degli eroi o degli stregoni significa anche parlare del nostro rapporto con il corpo, con gli altri, con il tempo. Rispetto al cristianesimo, il paganesimo non oppone lo spirito al corpo né la fede al sapere; non pone la morale come principio esterno e trascendente la vita individuale e sociale; postula una continuità tra ordine biologico e ordine sociale. Tutti aspetti che Augé studia ricorrendo sia ai pensatori del fatto religioso (Durkheim, Nietzsche, Freud, Bataille) sia agli specialisti di storia antica e di etnologia.
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi    clicca per inserire nel carrello il prodotto: Genio del Paganesimo<br /> approfondimento: Genio del Paganesimo<br />

trovati 14 prodotti   Pagine totali: 1 [1 ]  
SCONTO 5% ?!
35.000 Titoli
e 470 editori 
con sconto 5% !
AREA RIVENDITORI
userid

password

 NOVITÀ
La Cura dei Ricordi
Voltare pagina con il metodo EMDR
Lo Spirito Shaolin
Saggezza, disciplina e arti marziali
Fiori Bio
Manuale per la coltivazione sostenibile di fiori da reciso
Amicizia Istruzioni per l'Uso
Come farsi nuovi amici e tenerseli per tutta la vita
Guida Completa al Tao Yoga Massage
Approccio integrato di Thai Massage, Shiatsu, Yoga e Medicina Tradizionale Cinese
La Magia dei Talismani Vegetali
Creare 15 talismani valorizzando e rispettando le piante
Farmacia della Luna
Rituali e ricette per le fasi lunari
L'Arte come Guida al Risveglio
La Forza del Cervello Quantico
L'incredibile scienza di come la tua mente crea la tua realtà
Angeli e Arcangeli
La guida di un Mago
Parole Magiche per le Relazioni
Astroracolo
L'Oracolo Astrologico
La Scuola di Melchisedeck
Alle radici dell'insegnamento di Omraam Mikhaël Aïvanhov
Prontuario di Astrologia Evolutiva
L'Antroposofia e la Fratellanza Bianca per una Nuova Umanità
Rudolf Steiner e Peter Deunov
altre novità
ISCRIVITI alla NewsLetter
Riceverai tutte le novità e le offerte direttamente nella tua casella e-mail


Thich Nhat Hanh
Il Sentiero delle
Lacrime di Gioia
spiritualità é chiarezza
Il Cammino
è la Meta
una straordinaria autobiografia
Tu Sei
quindi
Io Sono
una dichiarazione di dipendenza
I libri di Dahlke
L'arte di sognare
e la realtà dei sogni
Il ROLFING
un massaggio particolare
JEAN VALNET
la meravigliosa forza
guaritrice della natura
alimentazione fitoterapia aromaterapia
Il silenzio é d'oro
Alexander Lowen
e la bioenergetica
www.illibraiodellestelle.com - www.illibraiodellestelle.it

Il Libraio delle Stelle - via Colle dell'Acero 20 - 00049 Velletri - P.Iva 00204351001

made by 3ml.it