GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
|
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|
BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale, le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale
SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE 1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI 2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro ! 3) e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!
Rivenditori: registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
|
|
|
<< torna indietro
|
Thomas Seedorf
Thomas Seedorf (Bremerhaven, 1960) ha studiato Musica alla Hochschule für Musik und Theater di Hannover, Germanistica e Letteratura all’Università Leibniz di Hannover e ha conseguito il Dottorato in Musicologia e Pedagogia presso la stessa Hochschule con una tesi sulla ricezione di Mozart all’inizio del xx secolo. Dal 1988 al 2006 è stato assistente di ricerca presso il Seminario di Musicologia dell’Università di Friburgo. Dal 2006 è professore di Musicologia alla Hochschule für Musik di Karlsruhe. È co-curatore dell’edizione delle opere di Reger, presidente del consiglio di amministrazione del Max Reger Institut / Elsa Reger Stiftung, presidente della Internationale Schubert Gesellschaft, direttore della Neue Schubert-Ausgabe e presidente dell’Internationale Händel Akademie Karlsruhe. I suoi principali ambiti di ricerca sono la storia e l’analisi del Lied, la prassi esecutiva storicamente informata e, in particolare, la teoria e la storia del canto artistico.
|
|
|
| trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
 |
 |
Thomas Seedorf
Le Voci degli Eroi nell'Opera in Musica
Da Monteverdi a Wagner
Ubaldini
pag. 158 - formato: 15 x 21 cm. - anno: 2025 - ISBN. 978-88-340-1913-9
€. 16.00
€. 15.20 (-5%)
Il teatro è quello spazio in cui il corpo e la voce dell’attore, prima ancora di esprimere contenuti, sono già di per sé significanti. Questa caratteristica ineludibile di ogni rappresentazione scenica diventa emblematica al massimo grado nel teatro d’opera, che prima ancora di essere ‘dramma degli affetti’ è un ‘teatro delle voci’. Qui la vocalità dei personaggi che salgono sul palcoscenico è portatrice di significati, simboli e caratterizzazioni indissolubilmente legati al contesto storico e culturale del pubblico di riferimento. Questo studio ripercorre con grande chiarezza e ricchezza di dettagli il contesto storico, i repertori e il ruolo che le grandi cantanti e i grandi cantanti ebbero nella trasformazione delle manifestazioni vocali dell’eroico dagli inizi dell’opera italiana fino alla fine del XIX secolo. Traduzione di Sergio Foresti.
|
DISPONIBILE
Novità
|
| trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 | |