GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|
BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale, le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale
SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE 1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI 2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro ! 3) e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!
Rivenditori: registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
|
|
 |
<< torna indietro
|
Pia Pera
Pia Pera è una scrittrice e traduttrice italiana, studiosa di lingua e letteratura russa, curatrice di una rubrica mensile sulla rivista “Gardenia” e una settimanale su “Diario”. Dopo un soggiorno in Inghilterra e in Russia, è tornata a vivere a Lucca in un antico casale, dove ha cominciato a occuparsi di orti e giardini. Da questa esperienza è nato il libro "Il giardino di un perdigiorno" (2003), che ha vinto il premio "Villa Hanbury" e ha inaugurato un filone di scritti legati al rapporto tra natura e giardinaggio. In questi anni ha continuato a scrivere testi significativi di riflessione sui rapporti tra uomo, natura, giardino e paesaggio: "Il giardino che vorrei" (Electa, 2006); "Contro il giardino: dalle parte delle piante" (Ponte alle Grazie, 2007) e ha creato il portale www.ortidipace.org sul quale promuove la creazione di orti e giardini didattici nelle scuole. Nel 2008 ha collaborato con Gianna Nannini per il testo dell’opera rock dedicata a Pia de’ Tolomei. Nel 2010 ha pubblicato con Salani il saggio "Giardino & orto terapia. Coltivando la terra si coltiva anche la felicità" nel quale racconta come riconnettersi alla natura attraverso semplici gesti d'affetto verso la terra e le sue creature.
|
|
|
trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
 |
 |
Pia Pera
La Virtù dell'Orto
Coltivando la terra si coltiva anche la felicità
Tea
pag. 135 - formato: 13,5 x 20,5 cm. - anno: 2022 - ISBN. 978-88-5026-336-3
€. 10.00
€. 9.50 (-5%)
Due passi in giardino, cesoie alla cintola. Qui un rametto da potare, là un pomodoro da legare. Sugo di more di gelso mature, velluto di pesche e albicocche, un profumo inebriante. Se l’umore del risveglio era nuvoloso, uscire di casa e immergersi in un corpo a corpo con la natura non può che aiutarci a uscire da noi stessi, da quel crampo mentale notturno che ci aveva lasciati intorpiditi, fiacchi svogliati depressi. Fuori, un mondo intero che ha bisogno delle nostre cure e dei nostri gesti ci attende: un terreno incolto in cui lanciare manciate di semi, un davanzale dove stanno allineati bei vasi di coccio, una siepe dove ospitare uccelli o un orto da cui farsi nutrire. «Lavorando in giardino» dice Pia Pera in queste pagine, «si rafforza in modo molto rasserenante la connessione tra azione e risultato. L’esatto contrario della depressione, quel misero stato in cui si ha l’impressione che nessuna nostra iniziativa approderà mai a qualcosa di bello».
|
DISPONIBILE
Novità
|
trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |