GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
|
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|
BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale, le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale
SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE 1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI 2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro ! 3) e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!
Rivenditori: registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
|
|
 |
|
<< torna indietro
|
Edward Morgan Forster
Edward Morgan Forster (1879-1970), amico di Virginia Woolf e uno dei più significativi rappresentanti del “gruppo di Bloomsbury”, nei suoi libri indaga con ironia e spirito libero le sottili sfumature dei rapporti umani e i vincoli delle abitudini, delle convenzioni e dei pregiudizi. Nato a Londra, dopo gli studi a Cambridge, viaggiò in Grecia, Italia e Germania. Esordì come scrittore con Monteriano: dove gli angeli temono di metter piede (1905), cui seguirono Il cammino più lungo (1907), Camera con vista (1908), Casa Howard (1910) e la raccolta di racconti L’omnibus celeste (1914). Dopo il successo di Casa Howard Forster scrisse Maurice, che fu terminato nel 1914 ma pubblicato solo postumo nel 1971. Prima della guerra viaggiò in India, vi tornò nel 1921 e vi ambientò il suo ultimo romanzo, Passaggio in India (1924). Dopo di allora abbandonò la narrativa per dedicarsi alla sola saggistica, fino alla morte avvenuta a Coventry nel 1970. I suoi libri sono stati fonti di ispirazione anche per il cinema.
|
|
|
| trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
 |
 |
Edward Morgan Forster
Casa Howard
Traduzione di Luisa Chiarelli
Feltrinelli
pag. 320 - formato: 13 x 20 cm. - anno: 2018 - ISBN. 978-88-07-90294-9
€. 9.50
€. 9.02 (-5%)
Casa Howard è certamente uno dei grandi “classici” della letteratura del ventesimo secolo. La ricchezza del romanzo sta tutta nella pregnanza di una narrazione piena di tensioni, in parte irrisolte perché lo stesso Forster è partecipe di esse e il “solo connettere” del sottotitolo del romanzo gli è impossibile solo in parte, come egli ben sa. Ma forse il fascino di Casa Howard sta proprio in questa difficoltà a risolvere contraddizioni ancora irrisolvibili. Ciò nonostante, dice Virginia Woolf (ed è noto che Forster s’ispirò inizialmente proprio alla giovinezza di Virginia e della sorella Vanessa per definire le due eroine del romanzo, Margaret e Helen), “la pianificazione della storia è magistrale. Quella cosa indefinibile ma tanto importante, l’atmosfera del libro, riluce di intelligenza; non a un barlume di fandonia, non a un atomo di falsità è consentito di depositarsi.
|
DISPONIBILE
|
| trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 | |