GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
|
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|
BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale, le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale
SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE 1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI 2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro ! 3) e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!
Rivenditori: registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
|
|
 |
|
<< torna indietro
|
Edmond Rostand
Edmond Eugène Alexis Rostand (Marsiglia, 1º aprile 1868 – Parigi, 2 dicembre 1918) è stato un poeta e drammaturgo francese, celebre soprattutto per aver scritto l'opera teatrale Cyrano de Bergerac. Nacque in una famiglia agiata di Marsiglia. Suo padre, Eugène Rostand, era un intellettuale dedito a diversi interessi, dal giornalismo alla traduzione di testi latini, poeta e filantropo, nonché membro della Academie des Sciences morales et politiques[1]. Suo zio, Alexis Rostand, era direttore di un importante istituto finanziario, ma anche musicista. Edmond Rostand fece i suoi studi nella sua città natale, a cui seguirono quelli di diritto a Parigi presso il Collège Stanislas dove strinse una durevole amicizia con il futuro critico letterario René Doumic. Sempre a Parigi si iscrisse all'ordine degli avvocati, senza tuttavia esercitare. Nel 1888 scrisse un pezzo teatrale, Le gant rouge (Il guanto rosso), nel 1890 un volume di poesie, Les musardises (Gli ozi). Nel 1890 entrò ufficialmente nel mondo della cultura con un saggio pubblicato presso l'Académie de Marseille, dal titolo Essai sur le Roman sentimental et le Roman naturaliste. L'8 aprile 1890 sposò la poetessa Rosemonde Gérard. Avranno due figli, Maurice nel 1891 e Jean nel 1894. Infine, egli l'abbandonò per il suo ultimo amore, Mary Marquet, nel 1915. Targa commemorativa, 4 avenue de La Bourdonnais, Paris 7e Morì a Parigi il 2 dicembre 1918, vittima dell'influenza spagnola.
|
|
|
| trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
 |
 |
Edmond Rostand
Cyrano de Bergerac
A cura di Cinzia Bigliosi
Feltrinelli
pag. 288 - formato: 13 x 20 cm. - anno: 2014 - ISBN. 978-88-07-90135-5
€. 9.50
€. 9.02 (-5%)
“Un bacio, dopo tutto cos’è? Un giuramento fatto un po’ più da vicino, una promessa più precisa, il sì ad un assenso, un punto rosa sulla i di amor mio; un segreto confidato alla bocca invece che all’orecchio, un istante d’infinito che fa il ronzio d’ape, una comunione che ha il gusto del fiore, un modo per respirarsi un poco il cuore, e un po’ gustarsi, a fior di labbra, l’anima!” L’opera che ha per protagonista uno dei personaggi più celebri e amati nella storia del teatro, il fiero guascone Cyrano de Bergerac, l’eroe di grandi e temerarie imprese e di un infelice amore, in una nuova traduzione.
|
DISPONIBILE
|
| trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 | |