GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|
BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale, le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale
SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE 1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI 2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro ! 3) e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!
Rivenditori: registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
|
|
 |
<< torna indietro
|
Marcello Ghilardi, Arianna Palmieri
Marcello Ghilardi è Professore associato di Estetica all’Università di Padova. Tra i suoi interessi di ricerca vi sono in special modo la filosofia interculturale, la questione dell’alterità e le tradizioni estetiche dell’Asia orientale. Tra i suoi libri più recenti: Filosofia dell’interculturalità (2012); Il vuoto, le forme, l’altro (2014, 2017²); L’estetica giapponese moderna (2016); La filosofia giapponese (2018); La radice del sole (2019).
Arianna Palmieri è dottore di ricerca in Neuroscienze, psicoterapeuta e Professore associato nel settore della psicologia clinico-dinamica presso il Dipartimento FISPPA dell’Università di Padova. Autrice di pubblicazioni nazionali e internazionali, i suoi temi di ricerca vertono sul rapporto mente-corpo (embodiment), in particolare sull’integrazione tra psicologia dinamica e neuroscienze.
|
|
|
trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
 |
 |
Marcello Ghilardi, Arianna Palmieri
Meditazione Mindfulness e Neuroscienze
Percorsi tra teoria e ricerca scientifica
Mimesis
pag. 297 - formato: 14 x 21 cm - anno: 2020 - ISBN. 978-88-5755-763-2
€. 20.00
€. 19.00 (-5%)
Lo studio della mente e dei fenomeni di coscienza costituisce da oltre un secolo uno dei campi di interesse della scienza e della filosofia. Nei primi decenni successivi al secondo dopoguerra, lo studio della coscienza nei suoi termini più introspettivi era considerato pratica vaga ed elusiva, materiale da filosofi, più che da scienziati. La ripresa dell’interesse scientifico per tutto ciò che può essere compreso sotto il termine di “stati di coscienza” ha coinciso, da un lato, con l’impiego di nuove tecniche di osservazione e sperimentazione dell’ambito neuroscientifico, dall’altro, con il fecondo dialogo e lo studio di alcune pratiche meditative provenienti da tradizioni dell’Asia centrale e orientale.
|
DISPONIBILE
Novità
|
trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |