GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|
BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale, le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale
SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE 1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI 2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro ! 3) e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!
Rivenditori: registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
|
|
 |
<< torna indietro
|
Maria Antonietta Calabrò, Giuseppe Fioroni
Maria Antonietta Calabrò, giornalista, per trent’anni al «Corriere della Sera», ufficio di corrispondenza di Roma. Premio Saint-Vincent per il giornalismo 2001. Ha pubblicato In prima linea (1993, interviste a dieci magistrati italiani), I segreti del Vaticano insieme a Gian Guido Vecchi (e-book del «Corriere della Sera», 2012) sul caso Vatileaks 1, Le mani della mafia, libro investigativo sulla bancarotta del Banco Ambrosiano, lo IOR e la morte di Roberto Calvi (2014). Attualmente collabora con l'«Huffington Post».
Giuseppe Fioroni, docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Nel 1989 è eletto Sindaco di Viterbo. Nel 1996 è eletto deputato, riconfermato nel 2001, nel 2006, nel 2008 e nel 2013. Il 17 maggio 2006 è nominato Ministro della Pubblica Istruzione del secondo governo Prodi. Da ottobre 2014 a marzo 2018 è Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro.
|
|
|
trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
 |
 |
Maria Antonietta Calabrò, Giuseppe Fioroni
Moro - Il Caso non è Chiuso
La verità non detta
Lindau
pag. 272 - formato: 14 x 21 cm. - anno: 2018 - ISBN. 978-88-6708-960-4
€. 18.00
€. 17.10 (-5%)
Tutto quello che la gente sa sul caso Moro si basa su una «verità accettabile». La ricostruzione dei fatti sulla strage efferata della sua scorta in via Fani, la lunga prigionia dello statista democristiano e la sua sconvolgente morte, è frutto di un compromesso volto a formulare una «verità» sia per gli apparati dello Stato italiano, sia per gli stessi brigatisti. Tutto questo provocò un processo di rielaborazione, molto tortuoso ed ex post (durato oltre dieci anni, da quel tragico 1978 al 1990), su che cosa era veramente accaduto durante l’«Operazione Fritz», il nome in codice dell’«operazione Moro». E ancora oggi, a ben guardare, noi non sappiamo tutta la verità sulla morte di Aldo Moro.
|
DISPONIBILE
Novità
|
trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |