GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|
BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale, le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale
SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE 1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI 2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro ! 3) e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!
Rivenditori: registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
|
|
 |
<< torna indietro
|
Maria Chiara Giorda, Sara Heiazi
Maria Chiara Giorda, studiosa di storia delle religioni all’Università di Torino e dottore di ricerca all’École pratique des hautes études della Sorbonne di Parigi, si occupa di pluralismo religioso e spazi pubblici; coordinatore scientifico della fondazione Benvenuti in Italia, di recente ha pubblicato Religioni & economie (Mimesis, 2014).
Sara Hejazi, antropologa e giornalista per RCS mediagroup, si occupa di movimenti religiosi, sessualità e rivoluzioni di genere nelle società complesse. Ha realizzato numerosi reportage sulle trasformazioni sociali e di costume che caratterizzano l’Italia e l’Iran. Ha pubblicato L’altro Islamico. Leggere l’Islam in Occidente (Aracne, 2009).
|
|
|
trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
 |
 |
Maria Chiara Giorda, Sara Heiazi
Monaci, Uomini senza Dio?
Pratiche, senso, essenza
Mimesis
pag. 57 - formato: 11 x 17 cm. - anno: 2014 - ISBN. 978-88-5752-549-5
€. 4.90
€. 4.65 (-5%)
I monasteri dovrebbero rappresentare l’ultima roccaforte che resiste alle forze modernizzatrici, materialiste e prive di Dio, che dilaniano il mondo occidentale. Oppure no? E se anche i monaci fossero, invece – come i non monaci – uomini senza Dio? Carichi, cioè, di una vaga e imprecisata spiritualità utile soprattutto come guida per orientarsi in spazi e tempi che con Dio hanno poco a che fare? E se il monastero non fosse altro che un luogo in cui monaci e turisti del sacro, mescolati nello stesso spazio, non cercano altro che recuperare una dimensione più umana, meno alienante e dunque un maggiore equilibrio nella quotidianità? E se essere monaci non fosse altro che la messa in pratica di un’arte di vivere il presente che nel mondo fuori sembrerebbe perduta?
|
DISPONIBILE
|
trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |