GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|
BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale, le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale
SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE 1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI 2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro ! 3) e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!
Rivenditori: registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
|
|
 |
<< torna indietro
|
Barbara De Mori, Paolo Zecchinato
Barbara De Mori insegna Filosofia della Storia all’Università di Cassino e Bioetica animale all’Università di Padova. Tra le sue pubblicazioni, Cosa sono i diritti morali (Trento 2000), Che cos’è la Bioetica Animale (Roma 2007) e Etica, evoluzionismo, darwinismo (Guerini 2007).
Paolo Zecchinato insegna Filosofia morale all’Università di Cassino. Si occupa prevalentemente di metaetica (in prospettiva sia storica che teorica) e di bioetica. È autore di libri e di articoli, fra i quali Il relativismo in etica e i suoi falsi affini, in M. Longo (a cura di), Etica del frammento, Gregoriana Libreria Editrice, Padova 2002 e Fatto/valore: fine di una dicotomia?, “Etica & Politica/Ethics & Politics”, 2006
|
|
|
trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
 |
 |
Barbara De Mori, Paolo Zecchinato
Lo Specchio e L'Altro
La cura nel rapporto uomo animale
Mimesis
pag. 207 - formato: 14 x 21 cm. - anno: 2008 - ISBN. 978-88-8483-787-5
€. 11.00
€. 10.45 (-5%)
La relazione di cura compare in maniera evidente non solo nell’uomo, ma anche in molti animali non umani. Con il contributo di etologi, primatologi, veterinari, filosofi, in questo libro ci si interroga sulla cura – sia tra coloro che appartengono alla stessa specie sia tra coloro che appartengono a specie diverse – in duplice direzione: quali ne siano i tratti distintivi nell’agire dell’uomo e quali ne rivelino una continuità innegabile con l’agire non-umano. Per il tramite di questa interrogazione la nostra immagine si offre come in uno specchio, il quale ci pone in relazione con l’altro, cioè con l’alterità animale, e il senso di appartenenza al cosmo, che pervade le nostre esistenze, ne può risultare sensibilmente modificato
|
DISPONIBILE
|
trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |