GUIDA ALLA CONSULTAZIONE |
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...)
|
|
|
BENVENUTI NELLA LIBRERIA ON-LINE più di 30.000 testi selezionati sulla cultura del naturale, le arti del benessere, l'impegno sociale e la ricerca spirituale
SCOPRITE TUTTI I VANTAGGI DELL'ACQUISTO ON LINE 1) SCONTO 5% SU TUTTI I LIBRI 2) + SPEDIZIONE VELOCE GRATUITA PER TUTTI GLI ORDINI sopra i 35 euro ! 3) e per gli acquisti più importanti ancora un simpatico omaggio! Consultate le condizioni di acquisto!
Rivenditori: registratevi nell'area rivenditori per gli acquisti all'ingrosso! BUONA LETTURA!
|
|
 |
<< torna indietro
|
Yona Friedman
Yona Friedman, teorico dell’architettura mobile e dell’architettura di sopravvivenza, è nato a Budapest nel 1923 e vive a Parigi. Ha insegnato presso diverse università americane e collaborato con le Nazioni Unite, l’Unesco e la Comunità europea. Ha ricevuto il Gran Premio Leone d’Oro di San Marco al festival di Venezia per i suoi film di animazione e il Gran Premio dell’Accademia di Berlino alla carriera. Tra i suoi numerosi libri in traduzione italiana: Per una architettura scientifica (1971), L’architettura mobile: verso una città concepita dai suoi abitanti (1972), Città per vivere (1982), Utopie realizzabili (2003), L’ordine complicato (2011). Presso Bollati Boringhieri ha pubblicato L’architettura di sopravvivenza: una filosofia della povertà (2009).
|
|
|
trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
 |
 |
Yona Friedman
Alternative energetiche
Breviario dell’autosufficienza locale
Bollati Boringhieri
pag. 193 - formato: 11,5 x 19,5 cm. - anno: 2012 - ISBN. 978-88-339-2364-12
€. 17.00
€. 16.15 (-5%)
La crisi energetica riguarda le potenze industriali, il sistema economico o lo stato, molto più di quanto riguardi i cittadini. Non c’è alcuna ragione perché l’uomo qualunque debba essere messo in mezzo a queste astrazioni. Morire per l’energia? No, grazie!» La nostra civiltà industriale consuma molta energia. L’abitante di un paese industrializzato ne consuma oltre dieci volte di più dell’abitante di un paese del Terzo mondo. Noi pensiamo che occorra consumare molta energia per vivere bene, ma l’epoca dell’energia a basso costo è terminata. Ora, di fronte al costo crescente delle risorse è necessario pensare a una nuova politica che si fondi sulla lotta allo spreco, che recuperi le pratiche di risparmio che un tempo erano comuni nelle nostre campagne e che oggi sono ancora usate nel Terzo mondo.
|
DISPONIBILE
|
trovati 1 prodotti |
Pagine totali: 1
[1 ] |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |