GUIDA ALLA  CONSULTAZIONE |  
	
	| 
	In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati. Nella colonna centrale sono (Continua...) 
	 | 
	 
	 
 | 
 
 
 | 
	
	
	
	 
 ATTUALMENTE NON DISPONIBILE
	 
		Vuoi essere avvisato Quando il libro tornerà disponibile? 
	 
	
	
	 
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	 | 
	
	
	John Bradshaw
	 
	La Naturale Superiorità del Cane sull'Uomo
	 
	 
	Rizzoli
	 
Pag. 352 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2011 ISBN: 978-88-1705.336.5
  
	 
		 
		
		€. 19.00 €. 18.05 (-5%)
 
     
  
	“I cuccioli di cane crescendo imparano a considerare famiglia chi si prende cura di loro, essere umano o canino che sia.” Non possono vivere senza di noi. Ma a volte è difficile vivere con noi. Come possiamo imparare a essere amici migliori per i nostri cani? “La fedeltà di un cane è un dono prezioso che impone obblighi morali non meno impegnativi dell’amicizia con una creatura umana.” — Konrad Lorenz “Leggete questo libro prima di far entrare un cane nella vostra vita.” —Alexandra Horowitz Il cane è un animale superiore. Lo adottiamo perché diventi un amico, non uno schiavo. E invece ci aspettiamo che siano affettuosi come bambini e autonomi quanto gli adulti, che siano di compagnia quando ne abbiamo bisogno e invisibili per il resto del tempo, che siano sani ed efficienti anche se li abbiamo selezionati solo per essere belli. Il risultato? Incomprensione e involontarie crudeltà, più spesso di quanto pensiamo. Per esempio, sembra che ci capiscano al punto di prevedere ciò che stiamo per fare, perché sono molto sensibili al linguaggio del corpo; ma sbagliamo nell’attribuire loro pensiero strategico perché sono intrappolati nel presente, incapaci di concepire cause e conseguenze delle loro azioni. Vivono nella nostra stessa casa ma la percepiscono in modo diverso: noi con gli occhi, loro con il naso; è improbabile che si lamentino del colore che abbiamo scelto per le pareti del salotto, ma l’odore della vernice o dei nostri detersivi probabilmente offende il loro olfatto. Ed è inutile sgridarli e colpirli: ci sono precise ragioni evolutive e sociali per cui rispondono molto meglio alle ricompense che alle punizioni.
  In questo libro, risultato di vent’anni passati a studiare il loro comportamento, John Bradshaw sovverte buona parte dei luoghi comuni sui cani e su come si debba interagire con loro. Tranne uno: sono davvero i nostri migliori amici, e si ritengono parte della nostra famiglia. Proprio per questo dovremmo dimenticare le teorie della superiorità umana, che producono infelicità e possono portare alla violenza, e smettere di dare per scontato che i nostri amici a quattro zampe provino le nostre stesse sensazioni ed emozioni. Impariamo piuttosto a “pensare canino”: diventeremo persone migliori, e sapremo far crescere compagni pelosi capaci di godersi appieno la vita insieme a noi.  
	
	
  
		
		Altri libri di Animali e Etologia
		Altri libri dell'autore: John Bradshaw
		Altri libri dell'editore: Rizzoli
		Scheda dell'autore: John Bradshaw
  
	 | 
	 
	 
	
	informazioni sull'Autore: John Bradshaw 
		
		
		 
		John Bradshaw, psicologo e teologo di Houston (Texas, USA), è un counselor e autore carismatico, noto a un vastissimo pubblico grazie ai suoi seminari e alle sue pubblicazioni, in cui divulga concetti ormai celebri, come quello di “famiglia disfunzionale”, di “bambino interiore ferito” e di “vergogna tossica”. È anche un famoso personaggio televisivo e mediatico.  
		  	
	 	
	
	
	Le ultime novità di questa categoria
	 
 
 | 
 
 
 | 
  |   
| 
	 |  
  
 
  |   
  
	
	| 
		
	 | 
	 
	  |  
	
	| 
		
	 | 
	 
	  |  
	
	| 
		
	 | 
	 
	  |  
	
	| 
		
	 | 
	 
	  |  
	
	| 
		
	 | 
	 
	  |  
	
	| 
		
	 | 
	 
	  |  
	
	| 
		
	 | 
	 
	  |  
	
	
		
		
		
			
			
			
			
			
			JEAN VALNET
			
			
			 la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia 
			 | 
			 
			 
		 | 
		 
		
		 
	 | 
	 
	  |  
	
	| 
		
	 | 
	 
	  |  
	
	| 
		
	 | 
	 
	  |    |