|
<< torna indietro
|
Ubaldini
Tutti i libri delle edizioni Astrolabio e Ubaldini. La casa editrice Astrolabio – Ubaldini fu fondata da Mario Ubaldini nel 1944, e da lui diretta fino al 1984. La sua caratteristica linea editoriale non è mai cambiata da quando fu impostata dal fondatore alla fine degli anni '40 del secolo appena trascorso. Le due direttrici portanti sono da allora la psicologia clinica (agli ultimi anni quaranta risale la prima pubblicazione sistematica delle opere di Freud, Jung e Adler in Italia) e le filosofie e religioni del subcontinente indiano e dell'Estremo Oriente (il celebre classico cinese I King, tuttora in commercio, fu pubblicato nel 1950). Anche le linee di interesse secondarie, come le scienze antropologiche e sociologiche, o le discipline 'di confine' come l'astrologia o la parapsicologia, sono comunque già presenti alla nascita della casa editrice. Un altro aspetto caratterizzante è che l’Astrolabio pratica un’editoria di catalogo, ossia cerca di mantenere sempre in vita la quasi totalità dei testi che pubblica, rendendoli disponibili per decenni ai lettori. Infine la casa editrice si distingue per la grande cura (se non perfetta, certo superiore al consueto) di tutti gli aspetti che qualificano un testo: un rigoroso controllo redazionale su originali, traduzioni e apparati di consultazione e bibliografici, traduttori di ottimo livello, riduzione al minimo degli errori di stampa, chiarezza e pulizia della grafica, carta di prima qualità, confezione impeccabile. L'Astrolabio deve questa sua peculiare fisionomia a diversi fattori, alcuni dei quali forse anche casuali. Certo, la scelta del campo di interessi, che ha avuto un enorme sviluppo nella seconda metà del novecento. Ma anche l'accumulazione di un'enorme esperienza in tutti gli aspetti del trattamento editoriale di testi scelti in quegli argomenti, che le conferisce una posizione privilegiata nella pubblicazione dei temi che le sono propri.
Visita anche la sezione Astrolabio
|
|
|
|
 |
 |
 |
Adriano Clemente
Incontri Visionari
Gli insegnamenti dzogchen del bompo Shense Lhaje
Ubaldini
pag. 248 - formato: 15 x 21 cm. - anno: 2017 - ISBN. 978-88-340-1737-1
€. 20.00
€. 19.00 (-5%)
L'elemento visionario della letteratura tibetana è profondamente impresso in questi antichi testi, concepiti come veicolo di accesso a una dimensione simbolica carica di significati nascosti alla percezione ordinaria. Frutto di ricerche decennali e insegnamenti diretti da parte dei principali maestri della tradizione dzogchen, Incontri visionari offre al lettore la traduzione di quattro testi dzogchen della tradizione bön contenuti nel Trenpa Serdam, o L'insegnamento d'oro di Trenpa Namkha, un ciclo di insegnamenti riscoperto da Shense Lhaje, un bönpo del tredicesimo secolo. L'impresa della traduzione di Adriano Clemente si è avvalsa degli insegnamenti orali di Lopön Tenzin Namdak e dei consigli di Chögyal Namkhai Norbu. L'edizione è corredata di svariate appendici che chiariscono il percorso di pubblicazione del Trenpa Serdam, di dettagli iconografici e ortografici sui diversi personaggi che compaiono nel testo e di un vasto apparato critico. Compilazione, introduzione e traduzione dal tibetano a cura di Adriano Clemente.
|
DISPONIBILE
Novità
|
 |
 |
Alan B. Wallace
Samatha
Insegnamenti tratti da L'essenza del Tantra
Ubaldini
pag. 214 - formato: 15 x 21 cm. - anno: 2017 - ISBN. 978-88-340-1736-4
€. 19.00
€. 18.05 (-5%)
Pratica fondamentale sul sentiero dello Dzogchen, lo samatha, o 'quiete meditativa', è utilizzato per affinare la mente e sviluppare i poteri di concentrazione indispensabili per avanzare lungo il sentiero spirituale. Gli insegnamenti esposti in questo libro, tradotti dal tibetano e commentati da B. Alan Wallace, sono tratti dal famoso tantra tibetano "L'essenza vajra", opera di Düdjom Lingpa, rinomato maestro del diciannovesimo secolo della scuola nyingma. Il commento spiega il testo riga per riga, rendendo questo grande insegnamento chiaro e accessibile agli studenti moderni del Dharma.
|
DISPONIBILE
Novità
|
 |
 |
Patrul Rinpoche
Le Parole del Mio Perfetto Maestro
Ubaldini
pag. 490 - formato: 15 x 21 cm. - anno: 2017 - ISBN. 978-88-340-1734-0
€. 38.00
€. 36.10 (-5%)
Le parole del mio perfetto maestro è la traduzione del 'Kunzang Lama'i Shelung' di Patrul Rinpoche, testo che spiega i cosiddetti 'preliminari', le essenziali pratiche che costituiscono la base del buddhismo tibetano. Insegnamento ricco di riflessioni e chiarimenti, fu ritenuto sin dalla sua pubblicazione, intorno alla metà del XIX secolo, un'opera fondamentale per coloro che si interessano a questo profondo cammino spirituale. Trascrizione degli insegnamenti ricevuti dal suo maestro, Jigme Gyalwe Nyugu, per la pratica dei preliminari dell'"Intima essenza del vasto spazio della Grande Perfezione", l'opera è divisa in tre parti: i comuni preliminari esteriori, gli straordinari preliminari interiori e le istruzioni cruciali per il momento della morte. La profondità dell'insegnamento e i preziosi e sinceri consigli elargiti con stile semplice e diretto da Patrul Rinpoche fanno di questo testo un'opera unica nel suo genere.
|
DISPONIBILE
Novità
|
 |
 |
Nisargadatta Maharaj
Il Nulla è Tutto
Discorsi inediti
Ubaldini
pag. 176 - formato: 15 x 21 cm. - anno: 2017 - ISBN. 978-88-340-1729-6
€. 16.00
€. 15.20 (-5%)
Quest'ultimo volume di discorsi e dialoghi emerge innanzi tutto per la grande accuratezza con cui sono state trascritte le parole del Maharaj, un lume della spiritualità 'advaita vedanta' del novecento. Tratto per lo più dalle registrazioni dei 'satsang' pomeridiani di novembre e dicembre 1979 e poi redatto da uno dei suoi traduttori personali, il testo è una riproduzione assai fedele di quanto veniva detto nella piccola sala di Bombay, dove Sri Nisargadatta incontrava ogni giorno i visitatori e i ricercatori spirituali che venivano a trovarlo. Ma non solo ragioni storiche pesano sul grande valore del libro. Proprio a motivo della completezza del testo, l'insegnamento del grande saggio viene qui esposto in ogni suo risvolto essenziale: l'identificazione col corpo, l'illusione dell'individualità, l'io-sono (ossia la sensazione di essere), che è la lente attraverso cui la manifestazione appare davanti al testimone di tutto, l'assoluto, il 'parabrahman'.
|
DISPONIBILE
|
 |
 |
Shohaku Okumura
Il Canto dello Zen
Il senso vivente di otto fondamentali testi zen
Ubaldini
pag. 302 - formato: 13 x 21 cm. - anno: 2016 - ISBN. 978-88-340-1728-9
€. 24.00
€. 22.80 (-5%)
I testi qui commentati e interpretati fanno parte di un ricco corpus di sutra e canti recitati quotidianamente nei monasteri zen di tutto il mondo: i Quattro voti del bodhisattva, la strofa del pentimento, la strofa dei Tre rifugi, la salmodia della vestizione, le salmodie del pasto, il Sutra del cuore, il Sandokai. Shohaku Okumura, forte della sua profonda conoscenza della letteratura buddhista, esplora in questo libro la ricca tradizione zen della liturgia cantata, ne illustra il significato e le implicazioni e soprattutto l'importanza pratica di sutra e canti pensati per sostenere il praticante nel suo cammino.
|
DISPONIBILE
Novità
|
 |
 |
Yongey Mingyur Rinpoche
Guida alle Pratiche Fondamentali del Buddismo Tibetano
Trasformare la confusione in chiarezza
Ubaldini
pag. 329 - formato: 15 x 21 cm. - anno: 2017 - ISBN. 978-88-340-1714-2
€. 27.00
€. 25.65 (-5%)
Le pratiche fondamentali del buddhismo tibetano, o 'ngöndro', racchiudono i principi essenziali condivisi da tutti gli insegnamenti buddhisti, accentrati sul non sé, l'impermanenza e la sofferenza. Il ngöndro trasforma i concetti di compassione, karma e vacuità in esperienze dirette, modifica il modo di pensare a se stessi, di intendere le proprie capacità, e di relazionarsi con gli altri. Suddiviso in quattro pratiche comuni e quattro pratiche particolari, comprende i quattro pensieri che volgono la mente al Dharma (le contemplazioni sulla preziosa vita umana, l'impermanenza, il karma e la sofferenza), il prendere rifugio, la purificazione, la pratica del mandala (o accumulazione di saggezza e merito), e infine il guru yoga.
|
DISPONIBILE
Novità
|
 |
 |
Ajahn Brahm
L'Arte di Scomparire
Il sentiero del Buddha verso una gioia non fugace
Ubaldini
pag. 177 - formato: 15 x 21 cm. - anno: 2016 - ISBN. 978-88-340-1725-8
€. 17.00
€. 16.15 (-5%)
Frutto di una serie di insegnamenti dati da Ajahn Brahm al Bodhinyana, monastero di cui è abate, L'arte di scomparire illustra la via di pratica monastica fondata sulle quattro nobili verità del Buddha e tuttora seguita fedelmente dalla tradizione theravåda della foresta. Con parole semplici e con esempi tratti da esperienze quotidiane, Ajahn Brahm mostra in questo libro cosa vuol dire scomparire: spogliarsi, togliersi l'abito dell'io, e vedere in profondità la vera natura di noi stessi e del mondo.
|
DISPONIBILE
Novità
|
 |
 |
Ken McLeod
Non Lasciare Tracce
Un commento all'insegnamento dzogchen di Jigmé Lingpa
Ubaldini
pag. 180 - formato: 15 x 21 cm. - anno: 2016 - ISBN. 978-88-340-1719-7
€. 16.00
€. 15.20 (-5%)
Jigmé Lingpa, eremita tibetano del diciottesimo secolo, scrisse molti versi sulla pratica dello dzogchen, una delle grandi tradizioni sapienziali del buddhismo. Il componimento qui tradotto e commentato, "Rivelazioni di Bene Universale", è tratto dal "Ciclo della goccia del cuore", l'opera di Jigmé Lingpa considerata la colonna portante della tradizione nyingma. L'elegante traduzione e il commento di McLeod esplorano il conciso e profondo insegnamento del componimento, mettendo in luce le difficoltà e le gioie della pratica contemplativa per il lettore moderno di qualsiasi tradizione, buddhista, induista, cristiana, islamica o taoista.
|
DISPONIBILE
Novità
|
 |
 |
Andrew Holecek
Il Potere e il Dolore
Come trasformare le avversità spirituali in gioia
Ubaldini
pag. 294 - formato: 15 x 21 cm. - anno: 2016 - ISBN. 978-88-340-1717-3
€. 26.00
€. 24.70 (-5%)
Andrew Holecek, con interessanti richiami a quei piccoli o grossi ostacoli che tutti noi abbiamo provato nei nostri percorsi di formazione (la scuola, il lavoro, lo studio di uno strumento musicale o di un'arte), delinea il sentiero buddhista secondo la suddivisione tradizionale dei tre giri della ruota del Dharma, l'abile mezzo con cui il Buddha seppe adattare l'insegnamento alle capacità intellettive e alle esperienze del suo uditorio. I tre giri, oltre a rappresentare lo sviluppo storico dell'intera dottrina buddhista nei suoi veicoli hinayana, mahayana e vajrayana, riflettono lo sviluppo personale del praticante e la natura sempre più sottile e impegnativa degli ostacoli che lo accompagnano.
|
DISPONIBILE
Novità
|
 |
 |
Lodro Rinzler
Il Buddha Entra in un Bar
Manuale di vita per una nuova generazione
Ubaldini
pag. 262 - formato: 15 x 21 cm. - anno: 2016 - ISBN. 978-88-340-1709-8
€. 23.00
€. 21.85 (-5%)
Sulle orme di Chogyam Trungpa e della tradizione shambhala, Rinzler propone un corso di meditazione poco ortodosso, destinato a chi desidera capire se insegnamenti antichi di secoli possano parlare all'uomo contemporaneo e alle sue inquietudini. Cosa accade se il buddhismo entra nella vita quotidiana di tutti noi, che facciamo la fila in banca, abbiamo conflitti sul lavoro, ci preoccupiamo per i figli o prendiamo un aperitivo con gli amici?
|
DISPONIBILE
Novità
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
JEAN VALNET
la meravigliosa forza guaritrice della natura alimentazione fitoterapia aromaterapia
|
|
|
 |
|
 |
|
 | |