Tutti i grandi insegnanti e riformatori sociali, dai tempi antichi ai nostri giorni, hanno un tema comune. Dal Buddha a Gesù Cristo, da Mahavira a Maometto, da Lao Tzu al Dalai Lama, da Madre Teresa a Martin Luther King, da Mahatma Gandhi a Nelson Mandela e da Joan Baez a John Lennon, hanno tutti racchiuso i loro insegnamenti in una parola: amore. L’amore è un’espressione della nostra spiritualità, della nostra immaginazione e del nostro stile di vita. Ma è anche un imperativo pratico ed ecologico. L’aria è il nostro respiro, e i fiumi e le acque la nostra circolazione. Se non prestiamo attenzione al nostro sé ecologico, rischiamo l’estinzione. L’amore per il nostro ambiente naturale è quindi un imperativo per la sopravvivenza. Satish Kumar è celebre per la sua epica camminata per la pace nel mondo compiuta negli anni ’60 dall’India alle capitali nucleari di Mosca, Parigi, Londra e Washington. Ovunque andasse, scopriva che gli esseri umani erano capaci di un amore che poteva superare l’odio e le divisioni.