www.illibraiodellestelle.com
LIBRI MUSICA E VIDEO CARTOLERIA REGALO E BENESSERE
EDIZIONI LIBRAIO DELLE STELLE EDIZIONI FIORI GIALLI
Cerca:
Carrello (nessun prodotto)
edizioni novità in preparazione offerte distributori foreign rights per gli autori eventi newsletter contatti
cerca  

Info
rilegatura: Edizione Cartonata
formato: 17 x 24 cm.
pagine: 316
ISBN: 9788861180215
Editore: FioriGialli edizioni
Anno di pubblicazione: ottobre 2025
Euro: 39.00
Approfondimenti
Premessa
Introduzione
Indice
Estratti del libro
CHI SONO I MAESTRI DI SAGGEZZA O MAHATMA
ALICE BAILEY, UNA VITA AL SERVIZIO DELL’UMANITÀ
FUNZIONI DELLA GERARCHIA  E DEL BODHISATTVA MAITREYA, O CRISTO, O KRISHNA.
Notizie sull/autore
Stefano Martorano
Istituto Cintamani
Luce dei Maestri

STAMPA
ALICE BAILEY, UNA VITA AL SERVIZIO DELL’UMANITÀ << torna indietro
Per trent’anni, Alice Bailey dal 1919 al 1949, pur avendo tre figlie ed un marito, si alzò spesso durante la notte,   come testimonia il nipote Gordon Pugh, per trascrivere i diciotto libri di insegnamenti che le furono dettati telepaticamente dal messaggero dei Maestri, il Maestro Djwhal Khul o D.K., per conto della Gerarchia. Lei stessa scrisse autonomamente quattro volumi: La Coscienza dell’Atomo, L’Anima e il suo Meccanismo, Dall’Intelletto all’Intuizione, Da Betlemme al Calvario e uno in collaborazione con il Maestro D.K. La Luce dell’Anima.  Nel 1923, fondò a New York, la Arcane School, scuola di formazione per corrispondenza basata su offerte libere, ancora oggi operativa. Fu impeccabile nella sua opera di trascrizione e fondò molte attività di servizio.

Il mio istruttore Assagioli, che le fu amico intimo, mi disse che il Maestro D.K. le fornì molti indirizzi di persone spirituali sparse nel mondo, a lei sconosciute, alle quali lei scrisse e che accettarono di far parte del gruppo dei 49 discepoli cui venivano dettate le istruzioni man mano che venivano date. Mai ci fu un carattere più nobile e disinteressato. Chi vuol conoscere notizie su di lei legga la sua Autobiografia Incompiuta e non si faccia idee sbagliate con le accuse denigratorie diffuse su internet da integralisti retrogradi. Dai frutti li riconoscerete.
In alcune delle frasi ricevute dalla Bailey sotto dettatura dal Maestro Tibetano c’è il motivo per cui ho deciso di rendere noto oggi con la stesura di questo libro quel che conosco già da molti decenni, ma reso noto solo parzialmente in una conferenza pubblica per la inaugurazione dell’Aula della Cultura nel 2007, Teosofia: Saggezza senza Tempo. 

“La realtà della Gerarchia e l’opera svolta dai Maestri, tramite i loro discepoli, devono essere poste all’attenzione pubblica… Essi non sono interessati alla devozione personale, ma si impegnano unicamente ad alleviare le sofferenze, a promuovere l’evoluzione dell’umanità e a indicare le mete spirituali. Non cercano riconoscimenti per il Loro lavoro, né elogi dai Loro contemporanei, ma solo l’accrescimento della luce nel mondo e lo sviluppo della coscienza umana.”   La luce non è altro che un’emanazione della buddhi.

“La conoscenza, la fede e la speranza nell’esistenza di una Gerarchia planetaria oggi hanno permeato il pensiero umano in maniera più ampia e profonda di quanto possano supporre anche i più ottimisti. Qui è riposta la speranza del mondo, e anche un fertile campo di lavoro spirituale per i prossimi decenni. Tutti i discepoli devono prepararsi a questo lavoro.”  


Alice Bailey, indicata con lo pseudonimo D.R.S., che nel suo discepolato fu pregata da D.K. di porre l’enfasi su tre qualità, Detachment, Rest and Skill in action, è stata una grande servitrice del mondo e continua a esserlo. Quale è la definizione data dal Buddha alla parola “Servizio”?
“Un solo tesoro nessun ladro può rubare, un solo tesoro, uno solo si può portare con sé attraverso le porte della morte. Il tesoro del saggio sta nelle buone azioni che lo seguiranno sempre. Ogni perfezione, anche quella della buddità è vinta da questo tesoro, poiché è così grande il suo potere e così ricco il suo frutto.  Le buone azioni sono compiute da tutti coloro che hanno una mente che comprende.” Kuddaka Patha VIII, 8 (Bibbia buddista di Morya) 

Il servizio è il primo segno di civiltà. Lo affermò l’antropologa Margaret Mead. Un femore rotto e poi guarito rinvenuto in un sito archeologico è indice che qualcuno, nel passato, si è preso cura di un infortunato immobilizzato. Chi serve gli altri dà il meglio di se stesso.
“Riflettere sull’etica dell’amore per tutte le creature in tutti i suoi dettagli: questo è il difficile compito assegnato al tempo in cui viviamo.”          Albert Schweitzer (1875-1965).



 
torna su^
EDIZIONI LIBRAIO DELLE STELLE EDIZIONI FIORI GIALLI
www.illibraiodellestelle.com - www.illibraiodellestelle.it

Il Libraio delle Stelle - via Colle dell'Acero 20 - 00049 Velletri - P.Iva 00204351001

made by 3ml.it