|
INDICE DETTAGLIATO |
|
|
|
|
|
POSTULATI INTRODUTTIVI |
3 |
|
STANZE DI DZYAN |
11 |
|
|
|
|
SEZIONE PRIMA |
|
|
I FUOCHI INTERNI - IL FUOCO PER ATTRITO |
|
|
OSSERVAZIONI INTRODUTTIVE |
37 |
|
I. IL FUOCO NEL MACROCOSMO |
37 |
|
II. IL FUOCO NEL MICROCOSMO |
45 |
|
III. IL FUOCO NELLA MANIFESTAZIONE |
48 |
|
|
|
|
DIVISIONE A. |
|
|
I FUOCHI INTERNI DEGLI INVOLUCRI |
55 |
|
I. I tre canali |
55 |
|
II. Gli elementali e i Deva del Fuoco . |
65 |
|
|
|
|
DIVISIONE B. |
|
|
IL RAGGIO DELLA PERSONALITÀ |
|
|
E IL SUO RAPPORTO CON IL PRIMO FUOCO |
69 |
|
I. Il lavoro dei tre Raggi |
69 |
|
II. Il Raggio della Personalità e gli atomi permanenti |
71 |
|
III. Il Raggio della Personalità e la legge del karma |
73 |
|
|
|
|
DIVISIONE C. |
|
|
IL CORPO ETERICO E IL PRANA |
77 |
|
I. La natura del corpo eterico |
77 |
|
1. Suo scopo e sua natura |
78 |
|
2. Otto affermazioni |
81 |
|
II. La natura del prana |
87 |
|
1. Il prana solare |
90 |
|
2. Il prana planetario |
91 |
|
3. Il prana delle forme |
93 |
|
III. La funzione del corpo eterico |
97 |
|
1. È il ricevitore del prana |
97 |
|
2. È l’assimilatore del prana |
99 |
|
3. È il trasmettitore del prana |
101 |
|
4. I disordini del corpo eterico |
104 |
|
IV. Gli eteri macrocosmici e microcosmici |
111 |
|
l. Il Logos Planetario e gli eteri |
111 |
|
2. Gli eteri cosmici e sistemici |
116 |
|
3. Funzione protettiva del corpo eterico |
122 |
|
V. La morte e il corpo eterico |
128 |
|
|
|
|
DIVISIONE D. |
|
|
KUNDALINI E LA SPINA DORSALE |
134 |
|
I. Kundalini e i tre triangoli |
135 |
|
l. Nella testa |
135 |
|
2. Nel corpo |
135 |
|
3. Alla base della spina dorsale |
135 |
|
II. Il risveglio di Kundalini |
139 |
|
|
|
|
DIVISIONE E. |
|
|
IL MOTO SUI PIANI FISICO E ASTRALE |
141 |
|
I. Osservazioni preliminari |
141 |
|
II. Gli effetti del moto rotatorio |
152 |
|
III. Le qualità del moto rotatorio |
157 |
|
IV. Il moto rotatorio e il simbolismo |
159 |
|
V. Il moto e i centri |
161 |
|
1. La natura dei centri |
163 |
|
2. I centri e i Raggi |
173 |
|
3. I centri e kundalini |
183 |
|
4. I centri e i sensi |
185 |
|
5. I centri e l’iniziazione |
207 |
|
|
|
|
DIVISIONE F. |
|
|
LA LEGGE DI ECONOMIA |
214 |
|
I. Il suo effetto sulla materia |
214 |
|
II. Le sue leggi sussidiarie |
219 |
|
1. La legge di vibrazione |
219 |
|
2. La legge di adattamento |
219 |
|
3. La legge di repulsione |
219 |
|
4. La legge di attrito |
219 |
|
|
|
|
SEZIONE SECONDA |
|
|
IL FUOCO SOLARE E IL FUOCO DELLA MENTE |
|
|
|
|
|
DOMANDE INTRODUTTIVE |
223 |
|
I. Qual è la relazione del Figlio col Sole? |
225 |
|
II. Che cosa è l’evoluzione e come procede? |
231 |
|
III. Perché il sistema solare |
|
|
evolve lungo la linea della dualità? |
237 |
|
IV. Che cosa è la coscienza |
|
|
e qual è il suo posto nello schema? |
243 |
|
V. C’è un’analogia diretta tra un sistema, |
|
|
un pianeta, l’uomo e un atomo? |
245 |
|
VI. Che cosa è l’aspetto mente? |
|
|
Chi sono i Figli della mente? |
259 |
|
VII. Perché il progresso dell’evoluzione è ciclico? |
273 |
|
VIII. Perché il sapere è tanto exoterico che esoterico? |
285 |
|
IX. Qual è la relazione tra: |
|
|
a. I dieci schemi; b. i sette pianeti sacri; c. le sette catene di uno schema; |
|
|
b. d. i sette globi di una catena; e. le sette ronde di un globo; |
|
|
f. le sette razze radice e le sottorazze |
288 |
|
|
|
|
DIVISIONE A. |
|
|
LA NATURA DEL MANAS O DELLA MENTE |
308 |
|
I. Tre manifestazioni della mente |
308 |
|
II. Alcune definizioni del manas o della mente |
309 |
|
1. Il manas è il quinto principio |
309 |
|
2. Il manas è elettricità |
310 |
|
3. Il manas è ciò che produce coesione |
332 |
|
4. Il manas è la chiave del quinto regno della natura |
334 |
|
5. Il manas è la sintesi di cinque Raggi |
336 |
|
6. Il manas è il volere |
|
|
o proposito intelligente di un’Esistenza |
337 |
|
|
|
|
DIVISIONE B. |
|
|
IL MANAS |
|
|
FATTORE COSMICO, SISTEMICO ED UMANO |
342 |
|
I. L’origine del manas o della mente |
343 |
|
1. Il manas cosmico |
343 |
|
a. Il processo di individualizzazione |
343 |
|
b. Il metodo di iniziazione |
348 |
|
2. Il manas planetario |
350 |
|
a. Coscienza ed esistenza |
350 |
|
b. La volontà e il proposito ordinato |
353 |
|
3. Il manas umano |
355 |
|
a. L’uomo e il Logos Planetario |
356 |
|
b. Il Logos dello schema della Terra |
360 |
|
c. Venere e la catena della Terra |
367 |
|
4. Il Manas e la catena della Terra |
378 |
|
a. La catena della Terra e le monadi che s’incarnano |
379 |
|
b. Il quarto regno e la Gerarchia planetaria |
386 |
|
c. Una profezia |
389 |
|
d. Riepilogo |
393 |
|
II. La posizione del manas |
395 |
|
1. Il manas e il karma |
395 |
|
2. Il manas e il proposito karmico |
397 |
|
III. Lo stadio attuale dello sviluppo manasico |
401 |
|
1. Nei pianeti |
402 |
|
2. Nel sistema |
408 |
|
3. Sulla Terra |
412 |
|
IV. Il futuro del manas |
417 |
|
1. Le caratteristiche del manas o della mente |
418 |
|
a. Discriminazione |
418 |
|
b. Attività ordinata |
421 |
|
c. Adattabilità |
423 |
|
2. Lo sviluppo della mente umana |
424 |
|
a. Gli effetti dei Raggi |
427 |
|
b. Gli animali, gli uomini ed i Raggi |
457 |
|
c. I tipi di karma |
469 |
|
3. Il manas nelle ronde finali |
475 |
|
a. Il processo trasmutativo |
475 |
|
b. La sintesi |
498 |
|
|
|
|
DIVISIONE C. |
|
|
IL RAGGIO EGOICO ED IL FUOCO SOLARE |
504 |
|
I. La natura del corpo egoico o causale |
505 |
|
l. Formato dal contatto di due fuochi |
505 |
|
2. Prodotto all’individualizzazione |
506 |
|
II. La natura degli atomi permanenti |
507 |
|
l. Il loro scopo |
507 |
|
2. Il loro posto nel corpo egoico |
510 |
|
a. L’atomo permanente astrale |
510 |
|
b. Il triangolo atomico |
513 |
|
3. Le spirille ed il Raggio egoico |
515 |
|
a. La composizione dell’atomo permanente |
515 |
|
b. I piani e l’energia ignea |
518 |
|
c. I tre fuochi |
522 |
|
4. Riassunto |
530 |
|
III. Il loto egoico |
536 |
|
l. Le ruote o centri d’energia |
537 |
|
a. Centri di forza |
537 |
|
b. Il corpo causale |
538 |
|
2. Il loto dai dodici petali |
538 |
|
a. I tre petali della conoscenza |
539 |
|
b. I tre petali dell’amore |
540 |
|
c. I tre petali del sacrificio |
541 |
|
3. Riassunto |
544 |
|
|
|
|
DIVISIONE D. |
|
|
ELEMENTALI DEL PENSIERO |
|
|
E ELEMENTALI DEL FUOCO |
550 |
|
I. Le forme pensiero . |
551 |
|
1. La loro funzione |
551 |
|
a. Rispondere alla vibrazione |
552 |
|
b. Procurare i veicoli alle idee |
556 |
|
c. Realizzare uno scopo specifico |
560 |
|
2. Le leggi del pensiero |
567 |
|
a. Tre leggi cosmiche |
567 |
|
b. Sette leggi sistemiche |
569 |
|
II. Elementali del pensiero e deva |
601 |
|
1. Il governatore del fuoco, Agni |
601 |
|
a. Agni ed il Logos Solare |
601 |
|
b. Agni ed il piano mentale |
604 |
|
c. Agni ed i tre Fuochi |
606 |
|
2.I deva del fuoco, i Costruttori Maggiori |
612 |
|
a. Osservazioni introduttive |
612 |
|
b. Le funzioni dei deva |
620 |
|
c. I deva e i piani |
627 |
|
3. Gli Angeli Solari, gli Agnishvatta |
679 |
|
Introduzione |
679 |
|
a. Del quinto principio |
689 |
|
(a) Considerato cosmicamente |
689 |
|
(b) Considerato ilozoisticamente |
693 |
|
(c) L’Angelo Solare ed il quinto principio |
698 |
|
b. Dell’individualizzazione |
707 |
|
(a) Il lavoro dell’Angelo Solare |
707 |
|
(b) L’individualizzazione e le razze |
714 |
|
(c) I metodi d’individualizzazione |
717 |
|
(d) Gli Avatar, la Loro natura ed il Loro lavoro |
721 |
|
(e) L’individualizzazione, una forma d’iniziazione |
729 |
|
c. Dell’incarnazione |
732 |
|
(a) Incarnazione cosmica, planetaria ed umana |
732 |
|
(b) La natura del pralaya |
734 |
|
(c) I tipi di rinascita umana |
744 |
|
(d) La prossima venuta dell’Avatar |
747 |
|
(e) Impulso ed incarnazione |
760 |
|
(f) L’attività dei Pitri |
773 |
|
(g) Il lavoro di costruzione delle forme |
783 |
|
(h) Incarnazione e karma |
791 |
|
d. La costruzione del corpo causale |
807 |
|
(a) Osservazioni introduttive |
807 |
|
(b) L’evoluzione dei petali |
816 |
|
(c) I nomi dei loti egoici |
840 |
|
(d) I petali e i centri eterici |
857 |
|
(e) L’iniziazione e i petali |
868 |
|
4. Gli elementali del fuoco, i costruttori minori |
887 |
|
a. Introduzione |
887 |
|
b. Gli elementali del piano fisico |
889 |
|
c. Gli elementali e gli eteri |
910 |
|
d. Gli elementali e il microcosmo |
936 |
|
III. L’uomo, un creatore nella materia mentale |
947 |
|
l. La creazione delle forme-pensiero |
947 |
|
2. La costruzione delle forme pensiero nei tre mondi |
958 |
|
IV. L’uomo e gli spiriti del fuoco |
963 |
|
l. L’aspetto volontà e la creazione |
963 |
|
a. La condizione del mago |
964 |
|
b. La costruzione delle forme pensiero |
968 |
|
c. Il significato occulto della parola |
977 |
|
2. La natura della magia |
982 |
|
a. Maghi bianchi e neri |
984 |
|
b. La fonte della magia nera |
989 |
|
c. Le condizioni della magia bianca |
993 |
|
3. Quindici regole di magia |
996 |
|
a. Sei regole per il piano mentale |
997 |
|
b. Cinque regole per il piano astrale |
1008 |
|
c. Quattro regole per il piano fisico . |
1021 |
|
|
|
|
DIVISIONE E. |
|
|
IL MOTO SUL PIANO DELLA MENTE |
1027 |
|
I. Osservazioni introduttive |
1027 |
|
II. La natura di questo moto |
1032 |
|
III. Risultati della sua attività |
1039 |
|
l. La Legge di Espansione |
1040 |
|
2. La Legge del Ritorno monadico |
1046 |
|
3. La Legge dell’Evoluzione solare |
1054 |
|
4. La Legge di Irradiazione |
1060 |
|
IV. Il girare della ruota |
1083 |
|
V. Il moto e l’aspetto costruzione della forma |
1097 |
|
1. Il moto e l’involucro mentale |
1097 |
|
2. Il moto nel corpo causale |
1109 |
|
VI Gli effetti del moto sintetico |
1128 |
|
l. Osservazioni introduttive |
1128 |
|
2. La causa della manifestazione periodica |
1132 |
|
3. Produce il collegamento triangolare |
1152 |
|
4. Produce un rapporto fra i tre centri |
1155 |
|
|
|
|
DIVISIONE F. |
|
|
LA LEGGE DI ATTRAZIONE |
1166 |
|
I. Le leggi sussidiarie |
1168 |
|
1. La legge di affinità chimica |
1168 |
|
2. La legge del progresso |
1168 |
|
3. La legge del sesso |
1168 |
|
4. La legge del magnetismo |
1169 |
|
5. La legge di irradiazione |
1170 |
|
6. La legge del loto |
1171 |
|
7. La legge del colore |
1171 |
|
8. La legge di gravitazione |
1172 |
|
9. La legge di affinità planetaria |
1172 |
|
10. La legge di unione solare |
1173 |
|
11. La legge delle scuole |
1173 |
|
II. I suoi effetti |
1185 |
|
1. L’associazione |
1185 |
|
2. La costruzione delle forme |
1186 |
|
3. L’adattamento delle forme alla vita |
1188 |
|
4. L’unità di gruppo |
1211 |
|
III. I rapporti di gruppo |
1213 |
|
1. Tre rapporti atomici |
1215 |
|
2. Sette leggi del lavoro di gruppo |
1216 |
|
3. Ventidue metodi di azione reciproca |
1222 |
|
|
|
|
SEZIONE TERZA IL FUOCO ELETTRICO DELLO SPIRITO |
|
|
|
|
|
DIVISIONE A. ALCUNI PRINCIPI FONDAMENTALI |
1229 |
|
DIVISIONE B. LA NATURA DEI SETTE SENTIERI COSMICI |
1241 |
|
DIVISIONE C. SETTE STANZE ESOTERICHE |
1267 |
|
|
|
|
INDICE ANALITICO |
1285 |
|
|
|
|
DIAGRAMMI |
|
|
I. L’evoluzione della materia |
56 |
|
II. Il Logos di un sistema solare |
94 |
|
III. La costituzione dell’uomo |
117 |
|
IV. Il Pleroma |
226 |
|
V. L’evoluzione di un Logos solare |
344 |
|
VI. Diagramma solare settenario |
373 |
|
VII. Lo Schema della Terra |
385 |
|
VIII. Il loto egoico ed i centri |
817 |
|
IX. Il loto egoico |
823 |
|
X. La scienza della meditazione |
961 |
|
XI. L’atomo |
1181 |
|
XII. Parabrahm |
1230 |
|
XIII. Le Gerarchie solari e planetarie |
1238 |
|
|
|
|
TABELLE A PIENA PAGINA |
|
|
I. Il Fuoco e gli Aspetti |
42 |
|
II. L’evoluzione nell’universo |
293 |
|
III. Gli aspetti e l’evoluzione |
444 |
|
IV. Le Entità costruttrici |
565 |
|
V. Agni, Signore del Fuoco |
607 |
|
VI. Le Vite ed il loro scopo |
844 |
|
VII. Le energie |
1187 |