Elenco degli Autori (da pi a po)
Array
(
[0] => Array
(
[id] => 3064
[id_oldfg] => 3214
[nome] => Phillips M.
[nome2] => Michael
[cognome] => Phillips
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 3245
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => michael-phillips
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[1] => Array
(
[id] => 5426
[id_oldfg] => 5698
[nome] => Phillips Asha
[nome2] => Asha
[cognome] => Phillips
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[2] => Array
(
[id] => 7772
[id_oldfg] => 8111
[nome] => Gilman Phoenix
[nome2] => Gilman
[cognome] => Phoenix
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[3] => Array
(
[id] => 7638
[id_oldfg] => 7955
[nome] => Piaget Jean
[nome2] => Jean
[cognome] => Piaget
[testo] => Jean Piaget ( 1896 – 1980) è stato uno psicologo e pedagogista svizzero. È considerato il fondatore dell'epistemologia genetica, ovvero dello studio sperimentale delle strutture e dei processi cognitivi legati alla costruzione della conoscenza nel corso dello sviluppo. All'età di 11 anni, mentre frequentava la scuola Latina, scrisse un breve trattato su un passero albino: questo scritto è considerato l'inizio di una brillante carriera scientifica che lo portò a pubblicare oltre sessanta libri e diverse centinaia di articoli.
Nella tarda adolescenza sviluppò un forte interesse per i molluschi, tanto da collaborare part-time con il direttore del Museo di Scienze naturali di Neuchâtel. Ancora prima del termine degli studi i suoi scritti divennero molto noti nell'ambiente dei malacologi tanto che gli venne offerta la cura della sezione molluschi del museo di storia naturale di Ginevra. Dovette declinare l'invito in quanto ancora studente di scuola secondaria. Dopo la scuola superiore studiò scienze naturali presso l'Università di Neuchâtel dove ottenne anche il Dottorato. Durante questo periodo pubblicò due scritti filosofici, che lui stesso considerava "scritti giovanili" ma che furono importanti nell'orientamento della sua futura attività.
Dopo un semestre presso l'università di Zurigo, nel corso del quale sviluppò un forte interesse per la psicoanalisi, lasciò la Svizzera e si trasferì in Francia. Trascorse un anno lavorando presso l'École de la Rue de la Grange-aux-Belles un istituto per ragazzi creato da Binet. Qui Piaget, dopo un inizio non entusiastico, effettuò una serie di interviste finalizzate alla standardizzazione dei test di Binet, e rimase progressivamente affascinato dai processi di pensiero che parevano guidare le risposte; decise di rimanere, e nei due anni successivi compì i suoi primi studi sperimentali sull'età evolutiva.
Nel 1921 divenne direttore dell'Institut J. J. Rousseau di Ginevra, presso il quale iniziò le sue ricerche sugli schemi mentali dei bambini in età scolare. Nel 1923 sposò Valentine Châtenay; la coppia ebbe tre figli, Jacqueline, Lucienne e Laurent il cui sviluppo intellettuale e linguistico furono oggetto di studio da parte di Piaget.
Successivamente e spesso contemporaneamente fu titolare di diverse cattedre: psicologia, sociologia e storia delle scienze a Neuchâtel dal 1925 al 1929; storia del pensiero scientifico a Ginevra dal 1929 al 1939; psicologia e sociologia a Losanna dal 1938.
Dopo la seconda guerra mondiale divenne presidente della Commissione Svizzera dell'UNESCO. Diresse il Bureau International d'Education (Ufficio Internazionale dell'Educazione) dal 1929 al 1967, e nel 1955 fondò e diresse fino alla sua morte il Centre International d'Epistémologie Génétique (Centro internazionale di epistemologia genetica). Fondò la school of sciences presso l'università di Ginevra. Nel 1979 vinse il Premio Balzan per le scienze sociali e politiche.
La teoria di Piaget sullo sviluppo cognitivo
Piaget dimostrò innanzitutto l'esistenza di una differenza qualitativa tra le modalità di pensiero del bambino e quelle dell'adulto e, successivamente, che il concetto di capacità cognitiva, e quindi di intelligenza, è strettamente legato alla capacità di adattamento all'ambiente sociale e fisico. Ciò che spinge la persona a formare strutture mentali sempre più complesse e organizzate lungo lo sviluppo cognitivo è il fattore d'equilibrio, «una proprietà intrinseca e costitutiva della vita organica e mentale». Lo sviluppo ha quindi una origine individuale, e fattori esterni come l'ambiente e le interazioni sociali possono favorire o no lo sviluppo, ma non ne sono la causa.
Assimilazione e accomodamento
Secondo Piaget, i due processi che caratterizzano l'adattamento sono l'assimilazione e l'accomodamento, che si avvicendano durante l'intero sviluppo. L'assimilazione e l'accomodamento accompagnano tutto il percorso cognitivo della persona, flessibile e plastico in gioventù, più rigido con l'avanzare dell'età (tesi amatiana).
Assimilazione
L'assimilazione consiste nell'incorporazione di un evento o di un oggetto in uno schema comportamentale o cognitivo già acquisito. In pratica il bambino utilizza un oggetto per effettuare un'attività che fa già parte del suo repertorio motorio o decodifica un evento in base a elementi che gli sono già noti (per esempio il riflesso di prensione palmare porta il neonato a stringere nella mano oggetti nuovi).
Accomodamento
L'accomodamento consiste nella modifica della struttura cognitiva o dello schema comportamentale per accogliere nuovi oggetti o eventi che fino a quel momento erano ignoti (nel caso del bambino precedente, se l'oggetto è difficile da afferrare dovrà per esempio modificare la modalità di presa).
I due processi si alternano alla costante ricerca di un equilibrio fluttuante (omeostasi) ovvero di una forma di controllo del mondo esterno. Quando una nuova informazione non risulta immediatamente interpretabile in base agli schemi esistenti il soggetto entra in uno stato di disequilibrio e cerca di trovare un nuovo equilibrio modificando i suoi schemi cognitivi incorporandovi le nuove conoscenze acquisite. La forma più evoluta di equilibrio cognitivo è quella che usa i sistemi logico-matematici.
Gli stadi dello sviluppo cognitivo secondo Piaget
Nei suoi studi sull'età evolutiva Piaget notò che vi erano momenti dello sviluppo nei quali prevaleva l'assimilazione, momenti nei quali prevaleva l'accomodamento e momenti di relativo equilibrio. Ancor più, individuò delle differenze sostanziali nel modo con il quale, nelle sue diverse età, l'individuo si accosta alla realtà esterna e ai problemi di adattamento che essa pone. Sviluppò così una distinzione delgli stadi dello sviluppo cognitivo individuando 4 periodi fondamentali dello stesso, comuni a tutti gli individui e che si susseguono sempre nello stesso ordine.
Stadio senso-motorio
Dalla nascita ai 2 anni circa. Come suggerisce il nome, il bambino utilizza i sensi e le abilità motorie per esplorare e relazionarsi con ciò che lo circonda, evolvendo gradualmente dal sottostadio dei meri riflessi e dell'egocentrismo radicale (l'ambiente esterno e il proprio corpo non sono compresi come entità diverse) a quello dell'inizio della rappresentazione dell'oggetto e della simbolizzazione, passando attraverso periodi intermedi di utilizzazione di schemi di azione via via più complessi.
Reazioni riflesse (primo mese di vita): il bambino agisce attraverso schemi senso-motori rigidi innati, anche conosciuti come riflessi neonatali.
Reazioni circolari primarie (o stadio dei primi adattamenti acquisiti): tra il secondo e il quarto mese di vita il bambino sviluppa le reazioni circolari primarie ovvero la ripetizione di un'azione casuale per ritrovarne gli effetti gradevoli. Il centro d'interesse per le azioni è il proprio corpo. L'esempio è la suzione del dito, trovandola piacevole il bambino la ripete per lunghi periodi.
Reazioni circolari secondarie (o stadio del comportamento intenzionale): tra il quarto mese e l'ottavo mese il bambino orienta i suoi comportamenti verso l'ambiente esterno cercando di afferrare e muovere gli oggetti e osserva i risultati delle sue azioni (schemi di azione secondari). Agitando un sonaglio provoca dei rumori piacevoli e cerca di ripetere l'azione per riprodurre il suono, prolungando il piacere ricevutone. Anche in questo caso le azioni vengono scoperte casualmente. Una conquista importante di questo sottostadio è la coordinazione della visione con la prensione.
Reazioni circolari differite (o stadio dell'attiva ricerca dell'oggetto): tra gli 8 e i 12 mesi si forma nella memoria l'esperienza senso-motoria, il bambino impara dalle sue azioni e quindi è in grado di anticiparne il risultato. Per esempio riprende un'azione su un oggetto dopo averla interrotta. È ancora presente l'Errore A non B. In questo stadio il bambino inizia a comprendere la permanenza degli oggetti: negli stadi precedenti, se l'oggetto scompare dalla vista questo "non esiste", mentre adesso il bambino ricerca l'oggetto, sebbene non riesca ancora a ricostruire uno spostamento reso invisibile. In questo stadio compare l'intelligenza sensomotoria, con la differenziazione tra mezzi e fini: uno schema motorio già acquisito (es. prendere un oggetto) può essere usato come mezzo per raggiungere un fine (es. spostare l'oggetto preso per raggiungere un altro oggetto che si trovava dietro di esso).
Reazioni circolari terziarie (o stadio del procedimento per prove ed errori): dai 12 ai 18 mesi. Consistono nello stesso meccanismo descritto in precedenza ma effettuato con variazioni, nasce l'interesse per la novità. Ad esempio afferrare e battere un oggetto contro superfici diverse. È lo stadio della sperimentazione continua.
Dai 18 ai 24 mesi (stadio della rappresentazione cognitiva): il bambino sviluppa la capacità di immaginare gli effetti delle azioni che sta eseguendo, non agisce più per osservare l'effetto, ma combina mentalmente schemi senso-motori per poi agire ed ottenere l'effetto voluto, esegue e descrive azioni differite o oggetti non presenti nel suo campo percettivo ed esegue sequenze di azioni come per esempio appoggiare un oggetto per aprire la porta; si manifesta una prima forma di imitazione differita, cioè il bambino imita comportamenti visti in precedenza (negli stadi precedenti vi era solo imitazione immediata di gesti semplici), cominciano inoltre i primi giochi simbolici, il "fare finta di ...". Il bambino apprende il concetto di "permanenza dell'oggetto",ovvero la capacità di comprendere che gli oggetti esterni che formano il mondo, sono entità esistenti, a prescindere dalla sua consapevolezza di essi.
Stadio pre-operatorio
Dai 2 ai 6-7 anni. In questo stadio il bambino è in grado di usare i simboli. Un simbolo è un'entità che ne rappresenta un'altra. Un esempio è il gioco creativo nel quale il bimbo usa, per esempio, una scatola per rappresentare un tavolo, dei pezzetti di carta per rappresentare i piatti ecc. Il gioco in questo stadio è appunto caratterizzato dalla decontestualizzazione (il coinvolgimento di altre persone o simulacri), dalla sostituzione di oggetti per rappresentarne altri e dalla crescente integrazione simbolica. Anche l'imitazione differita rivela la capacità di usare i simboli, come pure il linguaggio verbale usato per riferirsi a esperienze passate, anticipazioni sul futuro o persone e oggetti non presenti sul momento.
Superato l'egocentrismo radicale del periodo sensomotorio, in questo stadio permane però un egocentrismo intellettuale, ovvero il punto di vista delle altre persone non è differenziato dal proprio, il bambino cioè si rappresenta le cose solo dal proprio punto di vista. Per cui ad esempio spiegherà che "l'erba cresce così, quando io cado, non mi faccio male". Crede che tutti la pensino come lui e che capiscano i suoi pensieri; tipicamente se racconta una storia lo farà in modo che un ascoltatore che non conosce la storia non capirà nulla. Un famoso esperimento per verificare l'egocentrismo intellettuale è l'«esperimento delle tre montagne», in cui si presenta al bambino un modellino con tre montagne e gli si chiede come queste montagne vengano viste dalla bambola posta in un punto di osservazione diverso dal suo; tipicamente il bambino dirà che la scena vista dalla bambola è uguale a come la vede lui.
Il ragionamento in questo stadio non è né deduttivo né induttivo, ma trasduttivo o precausale, dal particolare al particolare, cioè due eventi sono considerati legati da un rapporto di causa-effetto se avvengono nello stesso tempo. Ciò si traduce in una modalità di comunicazione piena di "libere associazioni", senza alcuna connessione logica, in cui il ragionamento si sposta da un'idea all'altra rendendo pressoché impossibile una ricostruzione attendibile di eventi.
Stadio delle operazioni concrete
Dai 6/7 agli 11 anni. Il termine operazioni si riferisce a operazioni logiche o principi utilizzati nella soluzione di problemi. Il bambino in questo stadio non solo utilizza i simboli ma è in grado di manipolarli in modo logico. Un'importante conquista di questo periodo è l'acquisizione del concetto di reversibilità, cioè che gli effetti di un'operazione possono essere annullati da un'operazione inversa.
Fra 2 e 5 anni il bambino non classifica gli oggetti secondo una proprietà ma li distribuisce a seconda della vicinanza spaziale. A 5-6 anni inizia a raggrupparli secondo una caratteristica.
Prima del salto operatorio il bambino non è in grado di distribuire in serie più di 2 oggetti, ma questa non è un'incapacità come sostiene Piaget, quanto piuttosto un limite della memoria a breve termine.
Intorno ai 6/7 anni il bambino acquisisce la capacità di conservazione delle quantità numeriche, delle lunghezze e dei volumi liquidi. Per conservazione si intende la capacità di comprendere che la quantità rimane tale anche a fronte di variazioni di forma. Il bambino nella stadio pre-operatorio, per esempio, è convinto che la quantità di liquido contenuto in un contenitore alto e stretto è maggiore di quella contenuta in un contenitore basso e largo (ma dotato dello stesso volume) e a nulla varranno dimostrazioni e travasi. Un bambino nello stadio delle operazioni concrete è invece in grado di coordinare la percezione del cambio di forma con il giudizio ragionato che la quantità di liquido spostato è la stessa, di "conservare" quindi il volume liquido.
Intorno ai 7/8 anni il bambino sviluppa la capacità di conservare i materiali. Prendendo una palla di creta e manipolandola per trasformarla in tante palline il bambino è conscio del fatto che riunendo le palline la quantità sarà invariata. Questa capacità prende il nome di reversibilità.
Intorno ai 9/10 anni è raggiunto anche l'ultimo passo della conservazione, la conservazione della superficie. Messo di fronte a dei quadrati di cartoncino si rende conto che occupano la stessa superficie sia che siano messi tutti vicini sia che siano sparsi.
Stadio delle operazioni formali
Dai 12 anni in poi. Il bambino che si trova nello stadio delle operazioni concrete ha delle difficoltà ad applicare le sue competenze a situazioni astratte. Se un adulto gli dice: "Non prendere in giro X perché è grasso, cosa diresti se lo facessero a te?" la sua risposta sarebbe "Io non sono grasso e nessuno mi può prendere in giro". Calarsi in una realtà diversa dalla sua è un'operazione troppo astratta.
A partire dai 12 anni il bambino riesce a formulare pensieri astratti: si tratta del cosiddetto pensiero ipotetico dove il bambino non ha bisogno di tenere l'oggetto dinanzi a se ma può ragionare in termini ipotetici.
Le idee dei bambini
Piaget ha tratto delle conclusioni a proposito di ciò che pensano i bambini. A 4 anni essi cominciano a porsi domande sull'origine delle cose. A 5/6 anni vi è una tendenza all'animismo, a 8 pensano che siano stati degli esseri antropomorfi a creare il mondo (artificialismo). A 11-12 anni i bambini definiscono esseri viventi solo piante ed animali. Il bambino è un costruttore di teorie trial'n error, fa delle generalizzazioni ed applica dei copioni e ama fare narrazioni.
Appena nati i bambini riescono a riconoscere i propri simili. A 2 anni compare il desiderio, a 4 la credenza, la capacità di elaborare spiegazioni complesse dei comportamenti degli altri. A 4 anni i bambini non sono in grado di dire bugie complesse ed intenzionali, a 5 sì. Una delle grandi critiche volte a Piaget è stata quella di pensare che ci fosse una correlazione tra ciò che raccontavano i bambini e le loro strutture cognitive.
[testofg] => Jean Piaget ( 1896 – 1980) è stato uno psicologo e pedagogista svizzero. È considerato il fondatore dell'epistemologia genetica, ovvero dello studio sperimentale delle strutture e dei processi cognitivi legati alla costruzione della conoscenza nel corso dello sviluppo.
Dopo un semestre presso l'università di Zurigo, nel corso del quale sviluppò un forte interesse per la psicoanalisi, lasciò la Svizzera e si trasferì in Francia. Trascorse un anno lavorando presso l'École de la Rue de la Grange-aux-Belles un istituto per ragazzi creato da Binet. Qui Piaget, dopo un inizio non entusiastico, effettuò una serie di interviste finalizzate alla standardizzazione dei test di Binet, e rimase progressivamente affascinato dai processi di pensiero che parevano guidare le risposte; decise di rimanere, e nei due anni successivi compì i suoi primi studi sperimentali sull'età evolutiva.
Nel 1921 divenne direttore dell'Institut J. J. Rousseau di Ginevra, presso il quale iniziò le sue ricerche sugli schemi mentali dei bambini in età scolare. Nel 1923 sposò Valentine Châtenay; la coppia ebbe tre figli, Jacqueline, Lucienne e Laurent il cui sviluppo intellettuale e linguistico furono oggetto di studio da parte di Piaget.
La teoria di Piaget sullo sviluppo cognitivo
Piaget dimostrò innanzitutto l'esistenza di una differenza qualitativa tra le modalità di pensiero del bambino e quelle dell'adulto e, successivamente, che il concetto di capacità cognitiva, e quindi di intelligenza, è strettamente legato alla capacità di adattamento all'ambiente sociale e fisico. Ciò che spinge la persona a formare strutture mentali sempre più complesse e organizzate lungo lo sviluppo cognitivo è il fattore d'equilibrio, «una proprietà intrinseca e costitutiva della vita organica e mentale». Lo sviluppo ha quindi una origine individuale, e fattori esterni come l'ambiente e le interazioni sociali possono favorire o no lo sviluppo, ma non ne sono la causa.
Assimilazione e accomodamento
Secondo Piaget, i due processi che caratterizzano l'adattamento sono l'assimilazione e l'accomodamento, che si avvicendano durante l'intero sviluppo. L'assimilazione e l'accomodamento accompagnano tutto il percorso cognitivo della persona, flessibile e plastico in gioventù, più rigido con l'avanzare dell'età.
Assimilazione
L'assimilazione consiste nell'incorporazione di un evento o di un oggetto in uno schema comportamentale o cognitivo già acquisito. In pratica il bambino utilizza un oggetto per effettuare un'attività che fa già parte del suo repertorio motorio o decodifica un evento in base a elementi che gli sono già noti (per esempio il riflesso di prensione palmare porta il neonato a stringere nella mano oggetti nuovi).
Accomodamento
L'accomodamento consiste nella modifica della struttura cognitiva o dello schema comportamentale per accogliere nuovi oggetti o eventi che fino a quel momento erano ignoti (nel caso del bambino precedente, se l'oggetto è difficile da afferrare dovrà per esempio modificare la modalità di presa).
I due processi si alternano alla costante ricerca di un equilibrio fluttuante (omeostasi) ovvero di una forma di controllo del mondo esterno. Quando una nuova informazione non risulta immediatamente interpretabile in base agli schemi esistenti il soggetto entra in uno stato di disequilibrio e cerca di trovare un nuovo equilibrio modificando i suoi schemi cognitivi incorporandovi le nuove conoscenze acquisite. La forma più evoluta di equilibrio cognitivo è quella che usa i sistemi logico-matematici.
Gli stadi dello sviluppo cognitivo secondo Piaget
Nei suoi studi sull'età evolutiva Piaget notò che vi erano momenti dello sviluppo nei quali prevaleva l'assimilazione, momenti nei quali prevaleva l'accomodamento e momenti di relativo equilibrio. Ancor più, individuò delle differenze sostanziali nel modo con il quale, nelle sue diverse età, l'individuo si accosta alla realtà esterna e ai problemi di adattamento che essa pone. Sviluppò così una distinzione delgli stadi dello sviluppo cognitivo individuando 4 periodi fondamentali dello stesso, comuni a tutti gli individui e che si susseguono sempre nello stesso ordine.
Stadio senso-motorio
Dalla nascita ai 2 anni circa. Come suggerisce il nome, il bambino utilizza i sensi e le abilità motorie per esplorare e relazionarsi con ciò che lo circonda, evolvendo gradualmente dal sottostadio dei meri riflessi e dell'egocentrismo radicale (l'ambiente esterno e il proprio corpo non sono compresi come entità diverse) a quello dell'inizio della rappresentazione dell'oggetto e della simbolizzazione, passando attraverso periodi intermedi di utilizzazione di schemi di azione via via più complessi.
Reazioni riflesse (primo mese di vita): il bambino agisce attraverso schemi senso-motori rigidi innati, anche conosciuti come riflessi neonatali.
Reazioni circolari primarie (o stadio dei primi adattamenti acquisiti): tra il secondo e il quarto mese di vita il bambino sviluppa le reazioni circolari primarie ovvero la ripetizione di un'azione casuale per ritrovarne gli effetti gradevoli. Il centro d'interesse per le azioni è il proprio corpo. L'esempio è la suzione del dito, trovandola piacevole il bambino la ripete per lunghi periodi.
Reazioni circolari secondarie (o stadio del comportamento intenzionale): tra il quarto mese e l'ottavo mese il bambino orienta i suoi comportamenti verso l'ambiente esterno cercando di afferrare e muovere gli oggetti e osserva i risultati delle sue azioni (schemi di azione secondari). Agitando un sonaglio provoca dei rumori piacevoli e cerca di ripetere l'azione per riprodurre il suono, prolungando il piacere ricevutone. Anche in questo caso le azioni vengono scoperte casualmente. Una conquista importante di questo sottostadio è la coordinazione della visione con la prensione.
Reazioni circolari differite (o stadio dell'attiva ricerca dell'oggetto): tra gli 8 e i 12 mesi si forma nella memoria l'esperienza senso-motoria, il bambino impara dalle sue azioni e quindi è in grado di anticiparne il risultato. Per esempio riprende un'azione su un oggetto dopo averla interrotta. È ancora presente l'Errore A non B. In questo stadio il bambino inizia a comprendere la permanenza degli oggetti: negli stadi precedenti, se l'oggetto scompare dalla vista questo "non esiste", mentre adesso il bambino ricerca l'oggetto, sebbene non riesca ancora a ricostruire uno spostamento reso invisibile. In questo stadio compare l'intelligenza sensomotoria, con la differenziazione tra mezzi e fini: uno schema motorio già acquisito (es. prendere un oggetto) può essere usato come mezzo per raggiungere un fine (es. spostare l'oggetto preso per raggiungere un altro oggetto che si trovava dietro di esso).
Reazioni circolari terziarie (o stadio del procedimento per prove ed errori): dai 12 ai 18 mesi. Consistono nello stesso meccanismo descritto in precedenza ma effettuato con variazioni, nasce l'interesse per la novità. Ad esempio afferrare e battere un oggetto contro superfici diverse. È lo stadio della sperimentazione continua.
Dai 18 ai 24 mesi (stadio della rappresentazione cognitiva): il bambino sviluppa la capacità di immaginare gli effetti delle azioni che sta eseguendo, non agisce più per osservare l'effetto, ma combina mentalmente schemi senso-motori per poi agire ed ottenere l'effetto voluto, esegue e descrive azioni differite o oggetti non presenti nel suo campo percettivo ed esegue sequenze di azioni come per esempio appoggiare un oggetto per aprire la porta; si manifesta una prima forma di imitazione differita, cioè il bambino imita comportamenti visti in precedenza (negli stadi precedenti vi era solo imitazione immediata di gesti semplici), cominciano inoltre i primi giochi simbolici, il "fare finta di ...". Il bambino apprende il concetto di "permanenza dell'oggetto",ovvero la capacità di comprendere che gli oggetti esterni che formano il mondo, sono entità esistenti, a prescindere dalla sua consapevolezza di essi.
Stadio pre-operatorio
Dai 2 ai 6-7 anni. In questo stadio il bambino è in grado di usare i simboli. Un simbolo è un'entità che ne rappresenta un'altra. Un esempio è il gioco creativo nel quale il bimbo usa, per esempio, una scatola per rappresentare un tavolo, dei pezzetti di carta per rappresentare i piatti ecc. Il gioco in questo stadio è appunto caratterizzato dalla decontestualizzazione (il coinvolgimento di altre persone o simulacri), dalla sostituzione di oggetti per rappresentarne altri e dalla crescente integrazione simbolica. Anche l'imitazione differita rivela la capacità di usare i simboli, come pure il linguaggio verbale usato per riferirsi a esperienze passate, anticipazioni sul futuro o persone e oggetti non presenti sul momento.
Superato l'egocentrismo radicale del periodo sensomotorio, in questo stadio permane però un egocentrismo intellettuale, ovvero il punto di vista delle altre persone non è differenziato dal proprio, il bambino cioè si rappresenta le cose solo dal proprio punto di vista. Per cui ad esempio spiegherà che "l'erba cresce così, quando io cado, non mi faccio male". Crede che tutti la pensino come lui e che capiscano i suoi pensieri; tipicamente se racconta una storia lo farà in modo che un ascoltatore che non conosce la storia non capirà nulla. Un famoso esperimento per verificare l'egocentrismo intellettuale è l'«esperimento delle tre montagne», in cui si presenta al bambino un modellino con tre montagne e gli si chiede come queste montagne vengano viste dalla bambola posta in un punto di osservazione diverso dal suo; tipicamente il bambino dirà che la scena vista dalla bambola è uguale a come la vede lui.
Il ragionamento in questo stadio non è né deduttivo né induttivo, ma trasduttivo o precausale, dal particolare al particolare, cioè due eventi sono considerati legati da un rapporto di causa-effetto se avvengono nello stesso tempo. Ciò si traduce in una modalità di comunicazione piena di "libere associazioni", senza alcuna connessione logica, in cui il ragionamento si sposta da un'idea all'altra rendendo pressoché impossibile una ricostruzione attendibile di eventi.
Stadio delle operazioni concrete
Dai 6/7 agli 11 anni. Il termine operazioni si riferisce a operazioni logiche o principi utilizzati nella soluzione di problemi. Il bambino in questo stadio non solo utilizza i simboli ma è in grado di manipolarli in modo logico. Un'importante conquista di questo periodo è l'acquisizione del concetto di reversibilità, cioè che gli effetti di un'operazione possono essere annullati da un'operazione inversa.
Fra 2 e 5 anni il bambino non classifica gli oggetti secondo una proprietà ma li distribuisce a seconda della vicinanza spaziale. A 5-6 anni inizia a raggrupparli secondo una caratteristica.
Prima del salto operatorio il bambino non è in grado di distribuire in serie più di 2 oggetti, ma questa non è un'incapacità come sostiene Piaget, quanto piuttosto un limite della memoria a breve termine.
Intorno ai 6/7 anni il bambino acquisisce la capacità di conservazione delle quantità numeriche, delle lunghezze e dei volumi liquidi. Per conservazione si intende la capacità di comprendere che la quantità rimane tale anche a fronte di variazioni di forma. Il bambino nella stadio pre-operatorio, per esempio, è convinto che la quantità di liquido contenuto in un contenitore alto e stretto è maggiore di quella contenuta in un contenitore basso e largo (ma dotato dello stesso volume) e a nulla varranno dimostrazioni e travasi. Un bambino nello stadio delle operazioni concrete è invece in grado di coordinare la percezione del cambio di forma con il giudizio ragionato che la quantità di liquido spostato è la stessa, di "conservare" quindi il volume liquido.
Intorno ai 7/8 anni il bambino sviluppa la capacità di conservare i materiali. Prendendo una palla di creta e manipolandola per trasformarla in tante palline il bambino è conscio del fatto che riunendo le palline la quantità sarà invariata. Questa capacità prende il nome di reversibilità.
Intorno ai 9/10 anni è raggiunto anche l'ultimo passo della conservazione, la conservazione della superficie. Messo di fronte a dei quadrati di cartoncino si rende conto che occupano la stessa superficie sia che siano messi tutti vicini sia che siano sparsi.
Stadio delle operazioni formali
Dai 12 anni in poi. Il bambino che si trova nello stadio delle operazioni concrete ha delle difficoltà ad applicare le sue competenze a situazioni astratte. Se un adulto gli dice: "Non prendere in giro X perché è grasso, cosa diresti se lo facessero a te?" la sua risposta sarebbe "Io non sono grasso e nessuno mi può prendere in giro". Calarsi in una realtà diversa dalla sua è un'operazione troppo astratta.
A partire dai 12 anni il bambino riesce a formulare pensieri astratti: si tratta del cosiddetto pensiero ipotetico dove il bambino non ha bisogno di tenere l'oggetto dinanzi a se ma può ragionare in termini ipotetici.
Le idee dei bambini
Piaget ha tratto delle conclusioni a proposito di ciò che pensano i bambini. A 4 anni essi cominciano a porsi domande sull'origine delle cose. A 5/6 anni vi è una tendenza all'animismo, a 8 pensano che siano stati degli esseri antropomorfi a creare il mondo (artificialismo). A 11-12 anni i bambini definiscono esseri viventi solo piante ed animali. Il bambino è un costruttore di teorie trial'n error, fa delle generalizzazioni ed applica dei copioni e ama fare narrazioni.
Appena nati i bambini riescono a riconoscere i propri simili. A 2 anni compare il desiderio, a 4 la credenza, la capacità di elaborare spiegazioni complesse dei comportamenti degli altri. A 4 anni i bambini non sono in grado di dire bugie complesse ed intenzionali, a 5 sì. Una delle grandi critiche volte a Piaget è stata quella di pensare che ci fosse una correlazione tra ciò che raccontavano i bambini e le loro strutture cognitive.
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[4] => Array
(
[id] => 7367
[id_oldfg] => 7674
[nome] => Piancastelli Corrado
[nome2] => Corrado
[cognome] => Piancastelli
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[5] => Array
(
[id] => 7633
[id_oldfg] => 7950
[nome] => Piane Sergio
[nome2] => Sergio
[cognome] => Piane
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[6] => Array
(
[id] => 6032
[id_oldfg] => 6306
[nome] => Pianezza Maurizio
[nome2] => Maurizio
[cognome] => Pianezza
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[7] => Array
(
[id] => 3720
[id_oldfg] => 3907
[nome] => Piano Stefano
[nome2] => Stefano
[cognome] => Piano
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 3941
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => stefano-piano
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[8] => Array
(
[id] => 9270
[id_oldfg] => 9637
[nome] => Anna Piantadosi
[nome2] => Anna
[cognome] => Piantadosi
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[9] => Array
(
[id] => 3067
[id_oldfg] => 3218
[nome] => Piantanida D.
[nome2] => Donato
[cognome] => Piantanida
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 3249
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => donato-piantanida
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[10] => Array
(
[id] => 8832
[id_oldfg] => 9186
[nome] => Piantanida Camilla, Faccio Margherita
[nome2] => Piantanida Camilla, Faccio Margherita
[cognome] => Piantanida Camilla, Faccio Margherita
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 1
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[11] => Array
(
[id] => 4951
[id_oldfg] => 5216
[nome] => Piazza Alba
[nome2] => Alba
[cognome] => Piazza
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => alba-piazza
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[12] => Array
(
[id] => 6263
[id_oldfg] => 6539
[nome] => Piazza Dalia
[nome2] => Dalia
[cognome] => Piazza
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[13] => Array
(
[id] => 5424
[id_oldfg] => 5696
[nome] => Piazza Gianni - Della Porta Donatella
[nome2] => Piazza Gianni - Della Porta Donatella
[cognome] => Piazza Gianni - Della Porta Donatella
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 1
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[14] => Array
(
[id] => 3068
[id_oldfg] => 3219
[nome] => Piazza-Maglio
[nome2] => Piazza-Maglio
[cognome] => Piazza-Maglio
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 3250
[visibile] => 1
[autori_vari] => 1
[id_insiemi] => 1
[slug] => piazza-maglio
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[15] => Array
(
[id] => 3069
[id_oldfg] => 3220
[nome] => Piburn Sidney
[nome2] => Sidney
[cognome] => Piburn
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 3251
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => sidney-piburn
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[16] => Array
(
[id] => 2471
[id_oldfg] => 2590
[nome] => Marc - Picard
[nome2] => Marc
[cognome] => Picard
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 2612
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => marc-picard
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[17] => Array
(
[id] => 3070
[id_oldfg] => 3221
[nome] => Picard E.
[nome2] => Eudes
[cognome] => Picard
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 3252
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => eudes-picard
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[18] => Array
(
[id] => 6274
[id_oldfg] => 6550
[nome] => Picard Marie-Amélie
[nome2] => Marie-Amélie
[cognome] => Picard
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[19] => Array
(
[id] => 9258
[id_oldfg] => 9625
[nome] => Picasso Massimo
[nome2] => Massimo
[cognome] => Picasso
[testo] => Massimo Picasso genovese e residente a Milano. Si è occupato per trentacinque anni di editoria. Prima come dirigente nel più importante gruppo editoriale italiano poi come presidente e amministratore delegato di società editrici di pubblicazioni scientifiche. Giornalista pubblicista è stato per diversi anni direttore responsabile di riviste di approfondimento dedicate alla medicina di base, alla pediatria e alla chimica farmaceutica. Ritiratosi dal mondo del lavoro, si occupa, attualmente, di studi storici e teologici con l’obbiettivo di percorrere strade non convenzionali.
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[20] => Array
(
[id] => 4362
[id_oldfg] => 4596
[nome] => Piccaluga E.
[nome2] => Ennio
[cognome] => Piccaluga
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => ennio-piccaluga
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[21] => Array
(
[id] => 8665
[id_oldfg] => 9016
[nome] => Fernando Picchi
[nome2] => Fernando
[cognome] => Picchi
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[22] => Array
(
[id] => 9052
[id_oldfg] => 9414
[nome] => Giorgio Picchi
[nome2] => Giorgio
[cognome] => Picchi
[testo] => Giorgio Picchi sin da giovane si interessa agli studi di carattere esoterico e si specializza in vari campi inerenti alle discipline medicali. Consegue il diploma di Erboristeria all'Università di Perugia nel 1976 e svolge la professione per oltre venti anni. Nel 1991 diventa Reiki Master e organizza corsi e trattamenti Reiki. Insegna Radiestesia, Radionica, Geobiologia, Frequenze alfabetico numeriche, Numerologia Esoterica, Piramidologia e Cristalloterapia. Ricercatore e operatore in Discipline Bionaturali, ha pubblicato molti articoli relativi alle suddette materie e organizza seminari didattici in tutta Italia.
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[23] => Array
(
[id] => 3071
[id_oldfg] => 3222
[nome] => Picchioni C.
[nome2] => Cinzia
[cognome] => Picchioni
[testo] => Cinzia Picchioni vive e lavora in Piemonte. Presso la nostra casa editrice, nel 2003, ha pubblicato il volume «Semplicità volontaria. Come inquinare e consumare di meno».
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 3253
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => cinzia-picchioni
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[24] => Array
(
[id] => 6025
[id_oldfg] => 6296
[nome] => Piccini Fabio
[nome2] => Fabio
[cognome] => Piccini
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[25] => Array
(
[id] => 5603
[id_oldfg] => 5876
[nome] => Piccioni Emanuele
[nome2] => Emanuele
[cognome] => Piccioni
[testo] => Emanuele Piccioni nasce nel 1966. Ha trascorso la vita nello studio delle scienze naturali, prima come ricercatore, poi come insegnante nella scuola superiore. Da sempre appassionato di storie, intrattenitore di grandi e piccini, ama raccontare. Felicemente sposato, con due figlie, vive ad Assisi.
[testofg] => Emanuele Piccioni, classe 1966, vive ad Assisi con le figlie e la moglie. Ha studiato scienze naturali, prima come ricercatore, poi come insegnante nella scuola superiore. Da sempre appassionato di storie, intrattenitore di grandi e piccini, ama raccontare.
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[26] => Array
(
[id] => 9070
[id_oldfg] => 9434
[nome] => Angelo Picco Barilari
[nome2] => Angelo
[cognome] => Picco Barilari
[testo] => Angelo Picco Barilari, terapista di Medicina Naturale, esperto in Comunicazione, consulente in Problem Solving. Dal 1980 si occupa di tematiche legate al settore della medicina e della conoscenza olistica delle persone. Come terapista, applica il metodo della Guarigione Olistica, che integra, nella sua applicazione, con l’utilizzo delle tecniche comunicative di Milton Erickson e di Bandler & Grindler. Collabora stabilmente con psicologi, psicoterapeuti e medici. Dal 2001 è il canale in Italia di Kryon, insieme agli altri due canali attivi in tutto il mondo, Lee Carroll in America e David Brown in Sud-Africa.
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[27] => Array
(
[id] => 3072
[id_oldfg] => 3223
[nome] => Piccolo F.
[nome2] => Francesco
[cognome] => Piccolo
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 3254
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => francesco-piccolo
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[28] => Array
(
[id] => 5522
[id_oldfg] => 5795
[nome] => Pichon Frédéric
[nome2] => Frédéric
[cognome] => Pichon
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[29] => Array
(
[id] => 3073
[id_oldfg] => 3224
[nome] => Picknett L.
[nome2] => Lynn
[cognome] => Picknett
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 3255
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => lynn-picknett
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[30] => Array
(
[id] => 3074
[id_oldfg] => 3225
[nome] => Pico della Mirandola
[nome2] =>
[cognome] => Pico della Mirandola
[testo] => Giovanni Pico dei conti della Mirandola e della Concordia – conosciuto semplicemente come Pico della Mirandola, (Mirandola, 24 febbraio 1463 – Firenze, 17 novembre 1494) è stato un umanista e filosofo italiano.
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 3256
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => pico-della-mirandola
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[31] => Array
(
[id] => 7556
[id_oldfg] => 7872
[nome] => Pieracci Riccardo
[nome2] => Riccardo
[cognome] => Pieracci
[testo] => Riccardo Pieracci, (1908), vive a Firenze. Da giovane frequenta l'istituto d'Arte e dipinge per parecchio tempo nello studio del padre Alfredo; partecipa con successo a diverse mostre ed entra in contatto con alcuni grandi artisti del secolo. Compiuti gli studi superiori, scopre in seguito che la sua vera vocazione è la filosofia, in particolar modo la metafisica, sia orientale che occidentale, alla quale indirizza gran parte della sua ricerca. L'incontro e l'amicizia con Pietro Ubaldi lo inducono e gli consentono dì approfondire al meglio la conoscenza del suo pensiero e della sua filosofia.
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[32] => Array
(
[id] => 3075
[id_oldfg] => 3226
[nome] => Pierannunzi E.
[nome2] => Enrico
[cognome] => Pierannunzi
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 3257
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => enrico-pierannunzi
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[33] => Array
(
[id] => 3032
[id_oldfg] => 3182
[nome] => Perce J..
[nome2] => Joseph
[cognome] => Pierce
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 3213
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => joseph-pierce
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[34] => Array
(
[id] => 3675
[id_oldfg] => 3860
[nome] => Spaggiari-Tribbia
[nome2] => Piergiorgio Spaggiari - Caterina Tribbia
[cognome] => Piergiorgio Spaggiari - Caterina Tribbia
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 3894
[visibile] => 1
[autori_vari] => 1
[id_insiemi] => 1
[slug] => spaggiari-tribbia
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[35] => Array
(
[id] => 3034
[id_oldfg] => 3184
[nome] => Peri P. F.
[nome2] => Paolo Francesco
[cognome] => Pieri
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 3215
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => paolo-francesco-pieri
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[36] => Array
(
[id] => 6125
[id_oldfg] => 6403
[nome] => Piermarini Lucio
[nome2] => Lucio
[cognome] => Piermarini
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[37] => Array
(
[id] => 3076
[id_oldfg] => 3227
[nome] => Pierpaoli Paola
[nome2] => Paola
[cognome] => Pierpaoli
[testo] => Paola Pierpaoli si occupa dal 1985 di astrologia, cartomanzia e guarigione spirituale. Ha conseguito il diploma di astrologia medica presso la Scuola Frisari a Bologna, e ha seguito un corso di medicina cinese presso l'Istituto Tradizionale di Medicina Cinese (Villa Giada), a Roma. Si è formata in astrosciamanesimo con Franco Santoro in un corso triennale. Dal 1966 è in contatto costante con la sua Guida Spirituale ed opera come channeler. È autrice di alcuni articoli apparsi sulle riviste Astra e Armonia e ha fondato il sito www.esperienzediluce.com. La sua attività comprende corsi, seminari, conferenze e consulenze di astrologia e affari, astrologia esperienziale, lettura dei tarocchi, channeling. Collabora con alcuni terapeuti orientati verso la guarigione spirituale
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 3258
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => paola-pierpaoli
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[38] => Array
(
[id] => 3077
[id_oldfg] => 3228
[nome] => Pierrakos E.
[nome2] => Eva
[cognome] => Pierrakos
[testo] => Eva Pierrakos nasce in Austria nel 1915. Figlia del famoso romanziere ebreo Jakob Wassermann (1873-1934), cresce nell'ambiente degli intellettuali viennesi, diventa insegnante di danza e sposa il famoso scrittore Hermann Broch (1886-1951). Nel 1933, prima dell'invasione nazista, Eva riesce a lasciare l'Austria procurandosi un visto per gli Stati Uniti e trasferendosi a New York. Dopo un periodo di soggiorno in Svizzera, nel 1939 si stabilisce definitivamente negli Stati Uniti.
Già dal soggiorno in Svizzera, Eva si rende conto di possedere capacità medianiche che si manifestano attraverso la scrittura automatica e fenomeni telepatici. A questo proposito Judith Saly, curatrice del volume Il Sentiero del Risveglio Interiore, scrive: "Aprire il suo canale spirituale richiese un grosso lavoro interiore: cominciò a meditare, modificò la sua dieta, prese la ferma e sincera decisione di usare questo suo dono solo per aiutare gli altri, ed infine, riuscì a divenire uno strumento sufficientemente affidabile, attraverso cui un'entità di alto sviluppo spirituale, come la Guida, potesse esprimersi"
Dal 1957 al 1979 un'entità spirituale che non ha mai rivelato il suo nome - a sottolineatura del fatto che è il materiale trasmesso e non la sorgente a essere importante -, chiamata semplicemente "la Guida", trasmette attraverso Eva ben 258 lezioni che trattano della natura della realtà psicologica e spirituale e del processo di sviluppo spirituale, costituiscono la base concettuale del lavoro di The Pathwork e sono raccolte in vari volumi. La Guida offre inoltre centinaia di consultazioni private e incontri in cui risponde a varie domande. La maggior parte di questi incontri sono soltanto verbali, sebbene alcune delle ultime lezioni siano "canalizzate" direttamente da Eva mentre scrive a macchina. Al termine degli incontri, la Guida risponde alle domande che le sono rivolte dai partecipanti; qualche traccia di questi scambi rimane nei testi che sono stati pubblicati.
Gli insegnamenti sono conosciuti come le "Lezioni della Guida" e il processo di trasformazione personale descritto costituisce The Pathwork, cioè "Il Sentiero". Nel 1967 Eva incontra e in seguito sposa in seconde nozze John Pierrakos (1921-2001), medico e psicoterapeuta nato in Grecia ma residente a New York dal 1939, studente e collega di Wilhelm Reich (1897-1957) e fondatore - insieme ad Alexander Lowen - della terapia bioenergetica. Accostando gli insegnamenti della Guida al suo lavoro, John Pierrakos trasforma la Bioenergetica in Corenergetica (o Core-energetica), una psicoterapia corporea basata sulla psicologia del profondo e può essere intesa come uno sviluppo della prima disciplina, con una maggiore enfasi posta sull'aspetto spirituale dell'uomo.
La terapia corenergetica si occupa dell'energia originaria, che scorre come flusso vitale dalla parte più profonda dell'essere umano, il Core ("nucleo"), sorgente di ogni guarigione, saggezza, gioia e creatività. Il lavoro di John Pierrakos, che si concentra soprattutto sui centri (chakra) e sul campo energetico (aura) umani, consiste in un metodo diagnostico e terapeutico grazie al quale i disturbi psicofisici del paziente possono essere identificati e curati attraverso la lettura dell'aura e l'azione energetica sulla stessa. Nel 1979 Eva Pierrakos muore di cancro, lasciando come eredità le "Lezioni della Guida" e due comunità ormai avviate. Da allora The Pathwork si è sviluppato ulteriormente e oggi gli insegnamenti della Guida sono seguiti da migliaia di persone in tutto il mondo.
Eva Pierrakos sostiene di non essere l'autrice delle "Lezioni", ma solo il "canale" attraverso cui esse sono trasmesse. Dal canto suo, la Guida suggerisce sempre di prestare attenzione al contenuto del materiale trasmesso e non alla sua fonte. Non è importante che si creda agli insegnamenti trasmessi, l'essenziale è applicarli, poiché - se messi in pratica - possono cambiare radicalmente la vita, in quanto aiutano a comprendere profondamente noi stessi, gli altri, il divino, la vita stessa, ma anche a trovare una reale pace e felicità interiore.
La natura del Sentiero è duplice: un "sentiero completo" deve essere in grado di farci affrontare con successo sia le nostre frustrazioni personali, sia gli ostacoli che impediscono il nostro risveglio spirituale. Pertanto, le "Lezioni della Guida" mentre dal punto di vista psicologico promettono sia un'approfondita comprensione della negatività personale, delle sue origini e conseguenze, sia un processo per affrontarla e trasformarla divenendo così individui completi in grado di lavorare in modo significativo nel mondo stabilendo con gli altri rapporti basati sull'amore; dal punto di vista spirituale offrono un metodo per raggiungere l'unificazione con il vero sé, cioè con la scintilla divina che esiste in ogni essere umano.
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 3259
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => eva-pierrakos
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[39] => Array
(
[id] => 3078
[id_oldfg] => 3229
[nome] => Pierrakos J.
[nome2] => John
[cognome] => Pierrakos
[testo] => John Pierrakos (1921-2001), medico e psicoterapeuta nato in Grecia ma residente a New York dal 1939, studente e collega di Wilhelm Reich (1897-1957) e fondatore - insieme ad Alexander Lowen - della terapia bioenergetica. Nel 1967 si sposa con Eva Wasserman, la channeler delle lezioni della Guida conosciuta come Il Sentiero. Accostando gli insegnamenti della Guida al suo lavoro, John Pierrakos trasforma la Bioenergetica in Corenergetica (o Core-energetica), una psicoterapia corporea basata sulla psicologia del profondo e può essere intesa come uno sviluppo della prima disciplina, con una maggiore enfasi posta sull'aspetto spirituale dell'uomo. La terapia corenergetica si occupa dell'energia originaria, che scorre come flusso vitale dalla parte più profonda dell'essere umano, il Core ("nucleo"), sorgente di ogni guarigione, saggezza, gioia e creatività. Il lavoro di John Pierrakos, che si concentra soprattutto sui centri (chakra) e sul campo energetico (aura) umani, consiste in un metodo diagnostico e terapeutico grazie al quale i disturbi psicofisici del paziente possono essere identificati e curati attraverso la lettura dell'aura e l'azione energetica sulla stessa.
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 3260
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => john-pierrakos
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[40] => Array
(
[id] => 3275
[id_oldfg] => 3435
[nome] => Ritzen-Melekian
[nome2] => Pierre Ritzen- Badrig Melekian
[cognome] => Pierre Ritzen- Badrig Melekian
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 3466
[visibile] => 1
[autori_vari] => 1
[id_insiemi] => 1
[slug] => ritzen-melekian
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[41] => Array
(
[id] => 8858
[id_oldfg] => 9212
[nome] => Pierre-Emmanuel Dauzat
[nome2] => Pierre-Emmanuel Dauzat
[cognome] => Pierre-Emmanuel Dauzat
[testo] => Pierre-Emmanuel Dauzat scrittore e traduttore, esperto dell’antichità cristiana e delle origini del pensiero cristiano, ha pubblicato tra l’altro Le suicide du Christ (PUF 1988) Les Pères de leur mère (Albin Michel 2001) e L’invenzione di Maria Maddalena in questa stessa collana
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 1
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[42] => Array
(
[id] => 8395
[id_oldfg] => 8740
[nome] => Pierucci Silvia
[nome2] => Silvia
[cognome] => Pierucci
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[43] => Array
(
[id] => 6942
[id_oldfg] => 7239
[nome] => Pies Josef
[nome2] => Josef
[cognome] => Pies
[testo] => Il dott. Josef Pies ha studiato biologia e ha conseguito il dottorato di ricerca in citologia (biologia cellulare). Nella tesi di dottorato ha affrontato il tema della successione dei movimenti delle cellule, unità le cui funzioni dipendono dai colloidi. Ed è proprio su tali unità che agisce l'argento colloidale. Da quando ha terminato gli studi, il dott. Pies lavora nell'industria farmaceutica e ha acquisito approfondite conoscenze mediche. Oltre che alla medicina classica, il suo interesse è rivolto alle terapie alternative. In qualità di scrittore medico-scientifico ha già pubblicato vari libri e numerosi articoli su temi medici e di storia della medicina. Ha inoltre scritto le sceneggiature di documentari informativi per medici e pazienti, nonché diversi opuscoli informativi.
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[44] => Array
(
[id] => 3079
[id_oldfg] => 3230
[nome] => Pietra G.
[nome2] => Gianfilippo
[cognome] => Pietra
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 3261
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => gianfilippo-pietra
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[45] => Array
(
[id] => 8788
[id_oldfg] => 9140
[nome] => Andrea Pietrangeli
[nome2] => Andrea
[cognome] => Pietrangeli
[testo] => Andrea Pietrangeli, ricercatore, studioso, musicista, compositore e artista multiforme. Presenta il suo libro attraverso conferenze esplicative di un manuale completo, innovativo ed esauriente, dedicato a chi vuole iniziare a penetrare nei meccanismi delle profondità interiori.
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[46] => Array
(
[id] => 8126
[id_oldfg] => 8466
[nome] => PietrapertosaF. - Sedioli A.
[nome2] => Pietrapertosa F. - Sedioli A.
[cognome] => Pietrapertosa F. - Sedioli A.
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 1
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[47] => Array
(
[id] => 9148
[id_oldfg] => 9514
[nome] => Claudio Pietrobelli
[nome2] => Claudio
[cognome] => Pietrobelli
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[48] => Array
(
[id] => 6402
[id_oldfg] => 6751
[nome] => Pietrogrande P. - Masullo A.
[nome2] => Pietrogrande P. - Masullo A.
[cognome] => Pietrogrande P. - Masullo A.
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 1
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[49] => Array
(
[id] => 3080
[id_oldfg] => 3231
[nome] => Pigani E.
[nome2] => Erik
[cognome] => Pigani
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 3262
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => erik-pigani
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[50] => Array
(
[id] => 8503
[id_oldfg] => 8853
[nome] => Pigeon R. Wilfred
[nome2] => R. Wilfred
[cognome] => Pigeon
[testo] => Wilfred R. Pigeon insegna Psichiatria al Medical Center dell’Università di Rochester, dove è direttore del Laboratorio di neurofisiologia e ricerca sul sonno. Ha collaborato con la Sleep Research Society e la American Academy of Sleep Medicine.
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[51] => Array
(
[id] => 5269
[id_oldfg] => 5538
[nome] => Pignatelli Marcello
[nome2] => Marcello
[cognome] => Pignatelli
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[52] => Array
(
[id] => 3081
[id_oldfg] => 3233
[nome] => Pignatta Valerio
[nome2] => Valerio
[cognome] => Pignatta
[testo] => Valerio Pignatta è laureato in scienze politiche e storia, naturopata e giornalista pubblicista. E' redattore e collaboratore di diverse riviste e case editrici per cui cura, come direttore editoriale, anche collane di libri sulle medicine non convenzionali. Appassionato cultore di storia dei movimenti spirituali libertari, si sta interessando sempre più alla "decrescita" e collabora con iniziative culturali legate a tale movimento. Socio fondatore del Movimento per la decrescita felice, pratica attivamente la sobrietà, difende l'autoproduzione e auspica un mercato che riscopra e valorizzi anche lo scambio di beni e servizi.
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 3264
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => valerio-pignatta
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[53] => Array
(
[id] => 6030
[id_oldfg] => 6304
[nome] => Pignatta V. - Pavan M.
[nome2] => Pignatta V. - Pavan M.
[cognome] => Pignatta V. - Pavan M.
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 1
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[54] => Array
(
[id] => 3082
[id_oldfg] => 3234
[nome] => Pignatta-Acerra
[nome2] => Pignatta-Acerra
[cognome] => Pignatta-Acerra
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 3265
[visibile] => 1
[autori_vari] => 1
[id_insiemi] => 1
[slug] => pignatta-acerra
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[55] => Array
(
[id] => 5233
[id_oldfg] => 5502
[nome] => Pignatti Terisio
[nome2] => Terisio
[cognome] => Pignatti
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[56] => Array
(
[id] => 4558
[id_oldfg] => 4805
[nome] => Pignatti Morano M.
[nome2] => Martina
[cognome] => Pignatti Morano
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => martina-pignatti-morano
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[57] => Array
(
[id] => 3084
[id_oldfg] => 3236
[nome] => Pigozzi P.
[nome2] => Paolo
[cognome] => Pigozzi
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 3267
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => paolo-pigozzi
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[58] => Array
(
[id] => 9322
[id_oldfg] => 9691
[nome] => Pike Albert
[nome2] => Albert
[cognome] => Pike
[testo] => Albert Pike (Boston, 29 dicembre 1809 – Washington, 2 aprile 1891) è stato un generale, avvocato, scrittore, massone statunitense. Nacque a Boston, nel Massachusetts Nell'agosto del 1825 venne ammesso alla Università di Harvard, sebbene, quando gli venne richiesta la regolarizzazione dei pagamenti delle tasse scolastiche, a complemento degli esami dei primi due anni che aveva superato, rifiutò il pagamento. Continuò gli studi da autodidatta e divenne insegnante in varie città dello stato.
Nel 1831, Pike lasciò il Massachusetts per dirigersi nel "west" e dapprima soggiornò a St. Louis per poi trasferirsi a Independence (Missouri). Si unì alla spedizione diretta a Taos (Nuovo Messico), vivendo di caccia e commerciando. Durante la spedizione, il cavallo gli scappò, costringendolo a percorrere a piedi i rimanenti 1000 chilometri fino alla destinazione. Si unì a un'altra spedizione di cercatori diretta a Llano Estacado nel Nuovo Messico e verso il Texas. La selvaggina per sostenersi era scarsa, ma dopo circa 2600 chilometri, di cui oltre 1200 a piedi, finalmente arrivò a Fort Smith in Arkansas.
Stabilitosi in Arkansas nel 1833, riprese l'insegnamento e scrisse una serie di articoli per il giornale Arkansas Advocate di Little Rock sotto lo pseudonimo di "Casca" Gli articoli ebbero successo al punto che gli fu proposto di entrare nella redazione del giornale. In seguito, dopo il suo matrimonio con Mary Ann Hamilton, ne impiegò la dote per comprare parte del giornale. Nel 1835, divenne il proprietario unico dell' Advocate.
Iniziò a studiare legge e fu ammesso alla professione di avvocato nel 1837, anno in cui vendette l' Advocate. Pike scrisse anche su vari argomenti legali e compose poesie, un hobby iniziato in gioventù nel Massachusetts. I suoi poemi erano molto considerati all'epoca, ma attualmente sono per la maggior parte poco conosciuti. Alcuni volumi dei suoi lavori furono pubblicati postumi a spese della figlia. Nel 1859, ricevette un Ph.D. ad honorem da Harvard, ma lo rifiutò.
Pike morì a Washington, all'età di 81 anni e fu seppellito contro la sua volontà all'Oak Hill Cemetery, malgrado le sue istruzioni di essere cremato. Nel 1944, i suoi resti sono stati traportati alla House of the Temple, sede della giurisdizione del sud della massoneria di rito scozzese negli Stati Uniti.
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[59] => Array
(
[id] => 3085
[id_oldfg] => 3238
[nome] => Pikler E.
[nome2] => Emmi
[cognome] => Pikler
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 3269
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => emmi-pikler
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
)