Elenco degli Autori (da ba a ba)
Array
(
[0] => Array
(
[id] => 8609
[id_oldfg] => 8960
[nome] => B. Clavel - F. T. Clavel
[nome2] => B. Clavel - F. T. Clavel
[cognome] => B. Clavel - F. T. Clavel
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 1
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[1] => Array
(
[id] => 4642
[id_oldfg] => 8823
[nome] => Happy B.E.
[nome2] =>
[cognome] => B.E. Happy
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => happy-b-e
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[2] => Array
(
[id] => 2426
[id_oldfg] => 2542
[nome] => Maha Babaji
[nome2] => Maha
[cognome] => Babaji
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 2564
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => maha-babaji
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[3] => Array
(
[id] => 217
[id_oldfg] => 221
[nome] => Bacall P.
[nome2] => Patricia
[cognome] => Bacall
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 224
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => patricia-bacall
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[4] => Array
(
[id] => 3588
[id_oldfg] => 4689
[nome] => Bacci Guarneri Leone
[nome2] => Leone
[cognome] => Bacci Guarneri
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => leone-bacci-guarneri
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[5] => Array
(
[id] => 218
[id_oldfg] => 222
[nome] => Bach E.
[nome2] => Edward
[cognome] => Bach
[testo] => Edward Bach nacque a Mosley, un piccolo villaggio del Galles, nei pressi di Birmingham, il 24 settembre del 1886. Suo padre gestiva una fonderia di ottone. Era un bambino dalla costituzione piuttosto debole, con una grande passione per il sapere e una profonda compassione per il prossimo. Trascorse la sua giovinezza a stretto contatto con la natura, preferendola talvolta alla compagnia degli stessi coetanei. Dal 1903 al 1906 Bach lavorò nella fonderia del padre come apprendista, dove ebbe modo di osservare le diverse malattie degli operai della fabbrica, che non potevano permettersi un'assistenza medica, e i conflitti dell'anima che ne derivavano. Il desiderio di poter fare qualcosa di utile per gli altri lo faceva sognare una medicina a misura d'uomo, basata su rimedi semplici e alla portata di tutti. Tuttavia per un certo periodo fu molto combattuto se indirizzarsi verso la teologia o la medicina. Tra il 1920 e il 1928 Bach apre un laboratorio a Crescent Park, uno studio in Harley Street e un consultorio per gli indigenti a Nottingham Palace. Sono gli anni in cui, grazie alla collaborazione con diversi omeopati, si presenta finalmente al pubblico con numerose pubblicazioni. Ma il suo desiderio maggiore è quello di continuare a scoprire sempre nuovi rimedi puri. Individua diverse piante la cui frequenza vibrazionale è simile a quella dei nosodi, che però non rispettano il principio della polarità. Le piante trattate omeopaticamente hanno infatti una polarità positiva, mentre la polarità dei nosodi attivi derivati dall'intestino è negativa.
Egli cerca di neutralizzarne la polarità attraverso un trattamento di potenziamento. Sempre in questi anni, Bach elabora anche la cosiddetta "sintomatologia dell'animo" del paziente, basata sulla corrispondenza tra ogni gruppo di batteri e precise tipologie caratteriali e psicologiche. Per approfondire e verificare questa sua intuizione, nel 1930, quando ormai ha raggiunto l'apice della carriera medica, Bach decide spontaneamente di chiudere lo studio londinese e di vendere il laboratorio. Torna nel Galles e, passeggiando per le campagne, raccoglie i primi due rimedi floreali, Mimulus e Impatiens, sperimentandoli sotto forma di nosodi. Si rende subito conto che questi rimedi funzionano solo su alcuni soggetti: Mimulus su soggetti timidi, silenziosi, con paure concrete e definite, Impatiens su soggetti veloci, solitari e impazienti (in entrambi i casi, si può osservare la similitudine tra persona e pianta). Dati i risultati eccezionali, decide di dedicarsi completamente alla ricerca, allo studio e alla sperimentazione dei fiori. Si stabilisce definitivamente nel Galles, abbandonando fama e successo e suscitando critiche e derisioni nei suoi colleghi, che non comprendono l'abbandono del certo per l'incerto. Lavora passeggiando nelle campagne e nei boschi, in compagnia della sua assistente Nora Weeks, "ascoltando" l'energia dei fiori in cui s'imbatte, per comprendere a quali soggetti corrispondano e a quali squilibri siano abbinati. Questa volta, per la sua ricerca, non utilizza più gli strumenti tradizionali (microscopio, esami di laboratorio, eccetera), ma se stesso, il proprio intuito e la propria sensibilità. Elabora, inoltre, il metodo di preparazione detto "del sole", che permette di risolvere la questione della polarità. Bach riuscì a percepire le capacità vibratorie dei fiori, notando una maggior energia nelle piante cresciute al sole rispetto a quelle cresciute in zone ombrose; notò inoltre che la rugiada contenuta nei fiori aveva le stesse proprietà vibrazionali del fiore stesso. Bach iniziò così a preparare i suoi rimedi con l'aiuto dei quattro elementi:
· TERRA e ARIA per portare la pianta a maturazione;
· SOLE per liberare le virtù guaritrici dall'involucro vegetale;
· ACQUA per trattenere le vibrazioni e trasmetterle al paziente.
I nuovi rimedi floreali sono sperimentati dai suoi vecchi colleghi, che lo incoraggiano a proseguire nel lavoro di ricerca, e naturalmente dallo stesso Bach, il quale, durante il periodo invernale, tratta gratuitamente alcuni pazienti. Insorgono, tuttavia, parecchie difficoltà e, a ogni sua scoperta, l'ordine dei medici lo minaccia di espulsione; esasperato, rinuncia all'iscrizione all'ordine e al titolo di medico, sostenendo che preferisce essere chiamato "guaritore". Regala a due grandi farmacie londinesi le tinture madri, purché si impegnino ad offrire i rimedi al pubblico a prezzi stracciati. Nel 1932 completa lo studio di dodici fiori che corrispondono ai dodici stati d'animo da lui isolati, che chiama "I dodici guaritori": Mimulus, Impatiens, Centaury, Clematis, Rock Rose, Gentian, Chicory, Vervain, Water Violet, Agrimony, Cerato, Scleranthus. Dal 1932 al 1935 scopre gli altri ventisei rimedi, completando quindi il suo lavoro. Convinto di aver ultimato il suo sistema e di aver così concluso l'opera, decide di tenere una serie di conferenze per permettere a un pubblico un po' più vasto di venire a conoscenza della nuova terapia e delle sue scoperte. La sera del suo cinquantesimo compleanno, a Wallingford, egli tiene la sua prima conferenza. Il 27 novembre 1936 la sua anima lo lascia durante il sonno: muore per ischemia cardiaca, dopo essere sopravvissuto per 19 anni al cancro.
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 225
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => edward-bach
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[6] => Array
(
[id] => 6627
[id_oldfg] => 6898
[nome] => Bach Richard
[nome2] => Richard
[cognome] => Bach
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[7] => Array
(
[id] => 6837
[id_oldfg] => 7115
[nome] => Bach M. James
[nome2] => M. James
[cognome] => Bach
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[8] => Array
(
[id] => 4493
[id_oldfg] => 4737
[nome] => Bachelard G.
[nome2] => Gaston
[cognome] => Bachelard
[testo] => Nato nel 1884 a Bar-sur-Aube da genitori di modeste condizioni sociali, compì gli studi secondari nella sua città natale. Lavorò dal 1903 al 1913 nel servizio postale, conducendo contemporaneamente gli studi superiori e ottenendo nel 1912 la licenza in matematica. Partecipò alla prima guerra mondiale (ottenendo la croce di guerra) e nel 1919 entrò nell'insegnamento secondario, ricoprendo per dieci anni il ruolo di professore di fisica e chimica nel suo antico collegio di Bar-sur-Aube. In questi anni iniziò a studiare filosofia, conseguendo nel 1920 la licenza, nel 1922 l'agrégation e nel 1927 il dottorato con la tesi, che verrà subito pubblicata, Essai sur la connaissance approchée. Diventò professore a Digione e poi alla Sorbona, come titolare della cattedra di Storia della filosofia della scienza, che tenne sino al 1954. Morì a Parigi nell'ottobre del 1962.
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => gaston-bachelard
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[9] => Array
(
[id] => 219
[id_oldfg] => 223
[nome] => Bachelor S.
[nome2] => Steven
[cognome] => Bachelor
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 226
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => steven-bachelor
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[10] => Array
(
[id] => 5555
[id_oldfg] => 5828
[nome] => Bachmann Herbert
[nome2] => Herbert
[cognome] => Bachmann
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[11] => Array
(
[id] => 220
[id_oldfg] => 224
[nome] => Bachmann - Schleinkoffer
[nome2] => Bachmann - Schleinkoffer
[cognome] => Bachmann - Schleinkoffer
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 227
[visibile] => 1
[autori_vari] => 1
[id_insiemi] => 1
[slug] => bachmann-schleinkoffer
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[12] => Array
(
[id] => 7726
[id_oldfg] => 8048
[nome] => Bachofen J. Johann
[nome2] => Bachofen J. Johann
[cognome] => Bachofen J. Johann
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 1
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[13] => Array
(
[id] => 221
[id_oldfg] => 225
[nome] => Baciga F.
[nome2] => Francesco
[cognome] => Baciga
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 228
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => francesco-baciga
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[14] => Array
(
[id] => 6665
[id_oldfg] => 6937
[nome] => a cura di Jacques Bacot
[nome2] => Jacques
[cognome] => Bacot
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[15] => Array
(
[id] => 4697
[id_oldfg] => 4950
[nome] => Badaloni P. - Bozzetto B.
[nome2] => Badaloni P. - Bozzetto B.
[cognome] => Badaloni P. - Bozzetto B.
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 1
[id_insiemi] => 1
[slug] => badaloni-p-bozzetto-b
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[16] => Array
(
[id] => 4343
[id_oldfg] => 4577
[nome] => Badarayana
[nome2] =>
[cognome] => Badarayana
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => badarayana
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[17] => Array
(
[id] => 222
[id_oldfg] => 226
[nome] => Badiali-Chiminazzo
[nome2] => Badiali-Chiminazzo
[cognome] => Badiali-Chiminazzo
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 229
[visibile] => 1
[autori_vari] => 1
[id_insiemi] => 1
[slug] => badiali-chiminazzo
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[18] => Array
(
[id] => 223
[id_oldfg] => 227
[nome] => Badinter E.
[nome2] => Elisabeth
[cognome] => Badinter
[testo] => Elisabeth Badinter, filosofa, è tra le intellettuali che più ha contribuito a costruire l’edificio teorico del femminismo francese. Da sempre vicina al Mlf (Mouvement de libération des femmes), successivamente si è dedicata agli studi accademici sull’Illuminismo. Nel 1980 ha pubblicato L’amour en plus (Tea 1993) in cui ha smantellato l’idea che l’istinto materno sia innato. Nel 1986, in L’un est l’autre (Longanesi 1987), àncora i principi dell’universalismo al pensiero femminista, mentre in Paroles d’hommes (POL 1989) e XY, de l’identité mascoline (Longanesi 1993) ha approfondito le problematiche dell’identità maschile. Tra i suoi altri libri, un importante testo su Condorcet (1996); Emilie Emilie, l’ambition féminine au XVIII siécle (Longanesi 1984); Les passions intellectuelles. Exigence de dignite 1751-1762 (Fayard 2002).
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 230
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => elisabeth-badinter
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[19] => Array
(
[id] => 224
[id_oldfg] => 228
[nome] => Badouin B.
[nome2] => Bernard
[cognome] => Badouin
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 231
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => bernard-badouin
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[20] => Array
(
[id] => 8292
[id_oldfg] => 8635
[nome] => Masal Pas Bagdadi
[nome2] => Masal Pas
[cognome] => Bagdadi
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[21] => Array
(
[id] => 225
[id_oldfg] => 229
[nome] => Bahram Elahi
[nome2] => Elahi
[cognome] => Bahram
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 232
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => elahi-bahram
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[22] => Array
(
[id] => 226
[id_oldfg] => 230
[nome] => Baietti Giorgio
[nome2] => Giorgio
[cognome] => Baietti
[testo] => Giorgio Baietti, laureato in Lettere e in Sociologia, è insegnante e giornalista, oltre che studioso di storia alternativa ed esoterismo. Dal 1986 si occupa del mistero di Rennes-le-Château, dove è praticamente di casa e trascorre diversi periodi dell’anno, in un’abitazione che è situata proprio di fronte alla chiesa della Maddalena e al castello medievale. È autore di altri saggi e racconti sullo stesso tema. Da molti anni tiene conferenze e seminari in tutta Italia e ha partecipato a diverse trasmissioni televisive e radiofoniche.
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 233
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => giorgio-baietti
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[23] => Array
(
[id] => 6280
[id_oldfg] => 6556
[nome] => Baigent M. - Leigh R.
[nome2] => Baigent M. - Leigh R.
[cognome] => Baigent M. - Leigh R.
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 1
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[24] => Array
(
[id] => 227
[id_oldfg] => 231
[nome] => Bailey Alice
[nome2] => Alice
[cognome] => Bailey
[testo] => Alice A. Bailey (1880-1949): Alice Bailey nasce a Manchester il giorno16 giugno 1880 sotto il segno dei Gemelli; rimasta orfana, viene educata secondo le severe convenzioni dell’epoca vittoriana. Il 30 giugno 1898 le accade un fatto straordinario che rivoluzionerà la sua esistenza. Nel suo salotto vede materializzarsi la figura di uno sconosciuto, che solo più tardi scoprirà essere il Maestro Koot Hoomi, che le parla di un importante lavoro da svolgere nel mondo. Da allora, sarà uno dei suoi più fervidi discepoli, superando i limiti della religione in cui è stata educata, per divenire paladina di un credo universale, frutto dell’analisi comparata delle dottrine orientali ed occidentali. Tutto ciò è reso possibile non certo basandosi sulle proprie conoscenze, che non erano molte, ma avvalendosi dell’ispirazione diretta dei Maestri di Saggezza che da sempre guidano l’evoluzione della razza umana.
All’età di 22 anni, avverte la necessità di rendersi utile al mondo; pertanto, abbandona la vita di società, iniziando una serie di viaggi che la portano in tutto il mondo: dall’India all’America. Il suo primo matrimonio non è sereno: alle difficoltà economiche, infatti, si aggiunge un’incompatibilità di carattere con il marito Walter Evans, insensibile e manesco, da cui finirà per separarsi. Questo periodo infelice la matura profondamente, forgiando il suo carattere. Alice si adatta a svolgere mansioni di operaia e contadina, vivendo in un tugurio e provvedendo alle necessità dei suoi figli.
In America conosce le dottrine teosofiche; il suo desiderio di apprendere le permette di conciliare le incombenze familiari, il lavoro, le letture e la frequentazione del gruppo di studio. Ben presto si rivela in grado di tenere conferenze, finché nel 1918 entra a far parte della Sezione Esoterica della Società Teosofica.
Nel 1919 incontra Foster Bailey e divorzia dal primo marito. Assieme al nuovo compagno diviene molto attiva nella Società Teosofica, di cui però denuncia lo spirito settario e le rivalità interne. Allo stesso periodo si fanno risalire i primi contatti con il Tibetano, che le trasmette per via telepatica i suoi insegnamenti, volti ad aggiornare e completare quelli trasmessi dalla Blavatsky nel secolo precedente.
Il Tibetano, altrimenti conosciuto come D.K., le insegna ad entrare in contatto telepatico per diffondere nel mondo le nuove e più profonde conoscenze che la Gerarchia dei Maestri di Saggezza ritiene possano essere ormai dati all’umanità. Negli anni vengono dettati 18 poderosi volumi. Nel frattempo, la Società Teosofica ad Adyar in India subisce una pericolosa involuzione; il fanatismo degli integralisti si unisce ad un sempre più accentuato psichismo che attinge al piano astrale e non più a dimensioni superiori, come avveniva all’inizio.
Ciò porterà ad una separazione, sancita a Chicago nel 1920. Alice e Foster sono espulsi dalla Società Teosofica. I due coniugi intendono riportare la S.T. ai suoi principi originari e fondano quella che ancor oggi si chiama la Scuola Arcana, seguendo le indicazioni della stessa Blavatsky che così intendeva chiamare la Sezione Esoterica.
Con una rapidità sorprendente gli insegnamenti del Tibetano, che mirano ad uno sviluppo mentale e spirituale, piuttosto che emotivo e devozionale, si diffondono nel mondo, grazie alla collaborazione ed ai contributi volontari di molti. La Scuola Arcana non è settaria, ma inclusiva, apolitica ed internazionale; qui non si segue pedissequamente un capo, ma si obbedisce ai dettami dell’anima.
In questi anni di grande impegno Alice riconosce di aver intrapreso la missione profetizzatale da Koot Hoomi quando era ragazza. Infatti, può stabilire il contatto con i Maestri a suo piacimento, dimostrando come lo psichismo superiore e l’esoterismo più genuino siano esenti da rischi. Percorrendo il sentiero interiore, si diventa collaboratori del Piano divino. Chi coltiva la magia, invece, si espone a pericoli, perché entra in contatto con forze elementari che non è facile controllare e da cui occorre proteggersi.
Dopo il 1930, il lavoro s’intensifica e si estende in tutto il mondo; si aprono sezioni in Europa, in America ed in India. Nella Scuola Arcana confluiscono esponenti insoddisfatti della Società Teosofica e della sua Sezione Esoterica. Nel 1931, Alice parte per l’Italia e soggiorna sul Lago Maggiore, dove incontra persone famose di ogni nazionalità; fraternizza in particolare col Dottor Assagioli, psicologo di fama europea e rappresentante della Scuola nel nostro Paese.
Alice inizia il lavoro inaugurale della Nuova Era e fonda di sua iniziativa la Scuola Arcana, scuola di esoterismo per corrispondenza, uno dei tanti gruppi con cui operano i Maestri di Saggezza, promuovendo l’inclusività e l’altruismo, stimolando i discepoli ad affidarsi al principio spirituale interiore, piuttosto che ad autorità esterne.
In tal modo i Maestri, sotto la guida del Cristo, elaborano grandiosi progetti per l’umanità che si avvia a percorrere nei prossimi 2000 anni l’Età dell’Acquario, quando la comprensione internazionale, la condivisione economica e l’unione religiosa finalmente trionferanno sugli egoismi che hanno finora condizionato la storia.
Dal 1933 al 1939, la Scuola Arcana diffonde l’attività di servizio della “Buona Volontà Mondiale”, atta promuovere i giusti rapporti umani che permetteranno l’instaurarsi di un’epoca nuova. Dà anche notizia della costituzione del “Nuovo Gruppo di Servitori del Mondo”, che fin dal 1932 si propone di seguire un percorso spirituale unito al servizio del prossimo. La conoscenza fine a se stessa finisce per risultare sterile, se non viene concretamente applicata nella vita quotidiana.
Nel 1939, le forze del male insorgono, tentando di sovvertire quello che si andava costruendo, ma non prevalgono. Nel prossimo futuro, pur tra tensioni e difficoltà alimentate da forze conservatrici, avrà inizio una civiltà nuova che vedrà l’esternazione sul piano fisico dei Maestri e la restaurazione degli antichi Misteri. In quel tempo, i discepoli verranno educati telepaticamente e non avranno più bisogno della presenza fisica del Maestro; inoltre, non saranno più necessarie le discipline fisiche, perché la natura inferiore verrà gradualmente controllata. Si prospetta, quindi, l’avvento di un futuro radioso in un mondo profondamente rinnovato.
Questo è il messaggio fondamentalmente ottimista che ci trasmettono i Maestri attraverso quei discepoli che accettano di collaborare con loro, per l’attuazione del Piano divino sulla terra. In tutti i loro scritti, l’accento è posto sullo studio, sulla meditazione e sul servizio da offrire disinteressatamente al prossimo; per cui, al discepolo servono una mente perspicace, atta a distinguere il vero dal falso ed un cuore amorevole.
[testofg] => Alice A. Bailey (1880-1949): A partire dalle origini in ambiente inglese conservatore, la vita di Alice Bailey la condusse in molte direzioni, ma si orientò poi stabilmente verso un’unica direzione da quando, attraverso esperienze personali e decisive di vario genere, ella acquisì sintesi di visione e di comprensione, e la convinzione assoluta che un’unica vita divina compenetra e anima l’umanità una; che il Piano per l’umanità richiede la cooperazione e il servizio di persone preparate e dedite al servizio, intelligentemente informate sulle cose del mondo e in grado di collaborare con coloro che costituiscono la Gerarchia spirituale, il governo interiore del pianeta.
Le sue opere, scritta fra il 1919 e il 1949, coprono una vasta gamma di sistemi e di argomenti filosofici ed esoterici quali ad esempio il rapporto tra spiritualità e sistema solare, la meditazione, i fondamenti psicologici e terapeutici della spiritualità, il destino delle nazioni, e le prescrizioni morali e politiche per una società del futuro.
[chiaveAutore] => 234
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => alice-bailey
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[25] => Array
(
[id] => 5581
[id_oldfg] => 5854
[nome] => Bailey Michael D.
[nome2] => Michael D.
[cognome] => Bailey
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[26] => Array
(
[id] => 4716
[id_oldfg] => 4970
[nome] => Baillargeon N.
[nome2] => Normand
[cognome] => Baillargeon
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => normand-baillargeon
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[27] => Array
(
[id] => 5051
[id_oldfg] => 5317
[nome] => Bailly - Lambert - Caudron
[nome2] => Bailly - Lambert - Caudron
[cognome] => Bailly - Lambert - Caudron
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 1
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[28] => Array
(
[id] => 228
[id_oldfg] => 232
[nome] => Baima Bollone P.
[nome2] => Pierluigi
[cognome] => Baima Bollone
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 235
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => pierluigi-baima-bollone
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[29] => Array
(
[id] => 229
[id_oldfg] => 233
[nome] => Baines J.
[nome2] => John
[cognome] => Baines
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 236
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => john-baines
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[30] => Array
(
[id] => 5258
[id_oldfg] => 5527
[nome] => Baiocchi Roberto
[nome2] => Roberto
[cognome] => Baiocchi
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[31] => Array
(
[id] => 7515
[id_oldfg] => 7825
[nome] => Bairo Luigi
[nome2] => Luigi
[cognome] => Bairo
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[32] => Array
(
[id] => 8793
[id_oldfg] => 9145
[nome] => Egidio Baiss
[nome2] => Egidio
[cognome] => Baiss
[testo] => Egidio Baiss, nato a Trieste, spinto dal suo interesse per le dottrine orientali, apprese il sanscrito e, attraverso studi personali sullo Yoga e l'India, scoprì quel meraviglioso personaggio che è Babaji, un Avatar mitico ma reale, che riuscì ad incontrare nel 1983 a Hairakhan. Ispirato da Mahaprashuji, ebbe lo stimolo a continuare e ad approfondire le sue ricerche fino all'origine della verità, fino a riconoscere nello stesso Babaji il più grande dei Maestri.
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[33] => Array
(
[id] => 230
[id_oldfg] => 234
[nome] => Baker C.
[nome2] => Christoph
[cognome] => Baker
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 237
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => christoph-baker
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[34] => Array
(
[id] => 231
[id_oldfg] => 235
[nome] => Baker D.
[nome2] => Douglas
[cognome] => Baker
[testo] => Il dott. Douglas Baker è ben noto al pubblico di lingua inglese. Poeta, scrittore e scienziato, egli è una delle figure più eminenti nel campo delle scienze esoteriche. Laureatosi in medicina all'Università di Sheffield nel 1964, ha da allora portato all'attenzione del pubblico quegli aspetti dell'arte medica che si trovano ai confini della conoscenza scientifica. Egli usa esempi tratti dalla vita di tutti i giorni e spiegazioni scientifiche, per rendere comprensibili ai lettori di mentalità accidentale i più complessi ed astratti insegnamenti. Lo scopo degli scritti del dott. Baker è di presentare la Saggezza Antica usando il linguaggio dei nostri giorni. Prolifico autore, in Inghilterra è riconosciuto come la principale autorità in campo astrologico. La sua opera, costituita da ottanta volumi, copre quasi ogni aspetto delle scienze esoteriche.
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 238
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => douglas-baker
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[35] => Array
(
[id] => 232
[id_oldfg] => 236
[nome] => Baker E.
[nome2] => Elsworth F.
[cognome] => Baker
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 239
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => elsworth-f-baker
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[36] => Array
(
[id] => 5449
[id_oldfg] => 5721
[nome] => Douglas Baker
[nome2] => Douglas
[cognome] => Baker
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[37] => Array
(
[id] => 6526
[id_oldfg] => 6796
[nome] => Baker J.A.
[nome2] => J.A.
[cognome] => Baker
[testo] => J. A. Baker. Nativo dell'Essex, Inghilterra, è autore di The Hill of Summer
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[38] => Array
(
[id] => 233
[id_oldfg] => 237
[nome] => Bakker-Martina
[nome2] => Bakker-Martina
[cognome] => Bakker-Martina
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 240
[visibile] => 1
[autori_vari] => 1
[id_insiemi] => 1
[slug] => bakker-martina
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[39] => Array
(
[id] => 234
[id_oldfg] => 238
[nome] => Bakunin M.
[nome2] => Michail
[cognome] => Bakunin
[testo] => Michail Bakunin, rivoluzionario russo, teorico dell'anarchismo, nasce nel 1814 nel villaggio di Prjamuchino, Tver. Di famiglia nobile, frequentò l'accademia militare di San Pietroburgo. Dopo aver rinunciato alla carriera nell'esercito, studiò a Mosca e nella capitale, entrando in contatto con i circoli degli intellettuali postdecabristi. Abbandonata la Russia si recò in Europa: a Berlino approfondì lo studio della filosofia di Hegel accostandosi alla corrente della sinistra hegeliana; a Parigi, tra il 1844 e il 1847, incontrò Pierre-Joseph Proudhon, dal cui pensiero antiautoritario fu influenzato, e Karl Marx. Dopo aver preso parte alle rivoluzioni parigine del 1848 e all'insurrezione di Dresda del 1849, Bakunin da Lipsia diffuse l'Appello agli slavi, in cui esponeva la teoria di una rivoluzione slava quale fulcro di una rivoluzione europea. Arrestato, venne consegnato alle autorità russe nel 1851. Deportato in Siberia, dopo dieci anni di prigionia riuscì a fuggire e riparò a Londra, allora rifugio di rivoluzionari provenienti da tutta Europa, dove entrò in contatto, tra gli altri, con Mazzini e Garibaldi. Il fallimento della rivoluzione polacca del 1863 lo convinse dell'impossibilità di attuare una rivolta dei popoli slavi. Si trasferì in Italia, dove strinse rapporti con uomini di diversa formazione politica, quali Andrea Costa, Carlo Cafiero, Errico Malatesta. Nel 1868 fondò in Italia l'Alleanza della democrazia socialista; si recò a Ginevra e aderì all'Associazione internazionale dei lavoratori (Prima Internazionale), al cui interno scoppiarono violenti contrasti tra anarchici e marxisti, date le profonde differenze tra le due dottrine.
Bakunin, come Marx, aveva l'obiettivo di abbattere l'ordine politico esistente per creare una società collettivistica e priva di classi; secondo la sua concezione politica, però, la rivoluzione doveva essere condotta non dal proletariato industriale, nel quale Marx scorgeva il protagonista del processo rivoluzionario, ma dagli esclusi, in particolare dai contadini senza terra. Bakunin, inoltre, intendeva la rivoluzione come una sollevazione dei poveri e rifiutava l'organizzazione politica delle classi rivoluzionarie, proposta da Marx. Egli, infine, negava l'autorità dello stato, in quanto limite alla libertà dell'individuo, e scorgeva nella dittatura del proletariato, caposaldo della teoria marxista, una nuova forma di oppressione: a questa contrapponeva un federalismo libertario di nuclei associati sul piano locale, regionale e mondiale. Il bakuninismo si diffuse nei paesi più arretrati dal punto di vista sociale, dove le masse popolari erano sensibili a un'idea di rivoluzione intesa come ribellione spontanea. Il contrasto tra Marx e Bakunin portò, durante il congresso dell'Internazionale dell'Aia nel 1872, alla rottura tra marxisti e anarchici (che furono espulsi e si riunirono separatamente in Svizzera), preludio al formale scioglimento della Prima Internazionale (1876). Dopo la partecipazione al tentativo insurrezionale di anarchici e repubblicani a Imola (Bologna), nel 1874, il rivoluzionario russo fuggì in Svizzera, dove trascorse gli ultimi anni di vita oppresso da difficoltà economiche.
[testofg] => Michail Bakunin, teorico dell'anarchismo e rivoluzionario, nasce nel 1814 a Prjamuchino, Tver. Nobile di famiglia, frequentò l'accademia militare di San Pietroburgo. Dopo aver rinunciato alla carriera nell'esercito, studiò a Mosca e nella capitale, entrando in contatto con i circoli degli intellettuali postdecabristi. Abbandonata la Russia si recò in Europa: a Berlino approfondì lo studio della filosofia di Hegel accostandosi alla corrente della sinistra hegeliana; a Parigi, tra il 1844 e il 1847, incontrò Pierre-Joseph Proudhon, dal cui pensiero antiautoritario fu influenzato, e Karl Marx. Dopo aver preso parte alle rivoluzioni parigine del 1848 e all'insurrezione di Dresda del 1849, Bakunin da Lipsia diffuse l'Appello agli slavi, in cui esponeva la teoria di una rivoluzione slava quale fulcro di una rivoluzione europea. Arrestato, venne consegnato alle autorità russe nel 1851. Deportato in Siberia, dopo dieci anni di prigionia riuscì a fuggire e riparò a Londra, allora rifugio di rivoluzionari provenienti da tutta Europa, dove entrò in contatto, tra gli altri, con Mazzini e Garibaldi.
Bakunin intendeva la rivoluzione come una sollevazione dei poveri e rifiutava l'organizzazione politica delle classi rivoluzionarie, proposta da Marx. Egli, infine, negava l'autorità dello stato, in quanto limite alla libertà dell'individuo, e scorgeva nella dittatura del proletariato, caposaldo della teoria marxista, una nuova forma di oppressione: a questa contrapponeva un federalismo libertario di nuclei associati sul piano locale, regionale e mondiale. Il bakuninismo si diffuse nei paesi più arretrati dal punto di vista sociale, dove le masse popolari erano sensibili a un'idea di rivoluzione intesa come ribellione spontanea. Il contrasto tra Marx e Bakunin portò, durante il congresso dell'Internazionale dell'Aia nel 1872, alla rottura tra marxisti e anarchici (che furono espulsi e si riunirono separatamente in Svizzera), preludio al formale scioglimento della Prima Internazionale (1876). Dopo la partecipazione al tentativo insurrezionale di anarchici e repubblicani a Imola (Bologna), nel 1874, il rivoluzionario russo fuggì in Svizzera, dove trascorse gli ultimi anni di vita in povertà.
[chiaveAutore] => 241
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => michail-bakunin
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[40] => Array
(
[id] => 236
[id_oldfg] => 240
[nome] => Balaskas Janet
[nome2] => Janet
[cognome] => Balaskas
[testo] => Janet Balaskas da anni si occupa di preparazione al parto. Nel 1982 ha fondato l'International Active Birth Movement (Movimento internazionale per il parto attivo). È autrice di numerosi libri, moltidei quali pubblicati da Red Edizioni.
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 243
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => janet-balaskas
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[41] => Array
(
[id] => 237
[id_oldfg] => 241
[nome] => Balaskas- Stirk
[nome2] => Balaskas- Stirk
[cognome] => Balaskas- Stirk
[testo] => Janet Balaskas da anni si occupa di preparazione al parto. Nel 1982 ha fondato l'International Active Birth Movement (Movimento internazionale per il parto attivo). È autrice di numerosi libri, alcuni dei quali pubblicati da Red Edizioni.
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 244
[visibile] => 1
[autori_vari] => 1
[id_insiemi] => 1
[slug] => balaskas-stirk
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[42] => Array
(
[id] => 238
[id_oldfg] => 242
[nome] => Balaskas-Gordon
[nome2] => Balaskas-Gordon
[cognome] => Balaskas-Gordon
[testo] => Janet Balaskas da anni si occupa di preparazione al parto. Nel 1982 ha fondato l'International Active Birth Movement (Movimento internazionale per il parto attivo). È autrice di numerosi libri, alcuni dei quali pubblicati da Red Edizioni.
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 245
[visibile] => 1
[autori_vari] => 1
[id_insiemi] => 1
[slug] => balaskas-gordon
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[43] => Array
(
[id] => 239
[id_oldfg] => 243
[nome] => Balbi D.
[nome2] => Domenico
[cognome] => Balbi
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 246
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => domenico-balbi
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[44] => Array
(
[id] => 240
[id_oldfg] => 244
[nome] => Balch Stengler
[nome2] => Balch Stengler
[cognome] => Balch Stengler
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 247
[visibile] => 1
[autori_vari] => 1
[id_insiemi] => 1
[slug] => balch-stengler
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[45] => Array
(
[id] => 5083
[id_oldfg] => 5349
[nome] => Balconi Elisa
[nome2] => Elisa
[cognome] => Balconi
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[46] => Array
(
[id] => 8417
[id_oldfg] => 8763
[nome] => Balconi E. - Carolei C.
[nome2] => Balconi E. - Carolei C.
[cognome] => Balconi E. - Carolei C.
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 1
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[47] => Array
(
[id] => 6794
[id_oldfg] => 7069
[nome] => Balconi E. - Despontin M.
[nome2] => Balconi E. - Despontin M.
[cognome] => Balconi E. - Despontin M.
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 1
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[48] => Array
(
[id] => 4760
[id_oldfg] => 5019
[nome] => Balconi E. - Erba M.
[nome2] => Balconi E. - Erba M.
[cognome] => Balconi E. - Erba M.
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 1
[id_insiemi] => 1
[slug] => balconi-e-erba-m
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[49] => Array
(
[id] => 6456
[id_oldfg] => 6713
[nome] => Baldacci Elio
[nome2] => Elio
[cognome] => Baldacci
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[50] => Array
(
[id] => 6101
[id_oldfg] => 6378
[nome] => Baldari Urbano
[nome2] => Urbano
[cognome] => Baldari
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[51] => Array
(
[id] => 4570
[id_oldfg] => 4818
[nome] => Baldassarre Bruna
[nome2] => Bruna
[cognome] => Baldassarre
[testo] => Bruna Baldassarre psicologa, psicoterapeuta infantile e adolescenziale, arteterapeuta, scrittrice, già docente di Discipline Pittoriche nei Licei Artistici, di Pedagogia Generale e Analisi del Linguaggio Grafico nei corsi Coba presso L’Accademia di Belle Arti di Roma.
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => bruna-baldassarre
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[52] => Array
(
[id] => 242
[id_oldfg] => 246
[nome] => Baldelli P.
[nome2] => Pio
[cognome] => Baldelli
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 249
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => pio-baldelli
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[53] => Array
(
[id] => 5423
[id_oldfg] => 5695
[nome] => Baldini Lorena
[nome2] => Lorena
[cognome] => Baldini
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[54] => Array
(
[id] => 7505
[id_oldfg] => 7815
[nome] => Baldini Raffaello
[nome2] => Raffaello
[cognome] => Baldini
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[55] => Array
(
[id] => 7657
[id_oldfg] => 7977
[nome] => Baldini A. - Pacenti G.C. - Salemme W.
[nome2] => Baldini A. - Pacenti G.C. - Salemme W.
[cognome] => Baldini A. - Pacenti G.C. - Salemme W.
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 1
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[56] => Array
(
[id] => 1545
[id_oldfg] => 1607
[nome] => Baldo Gian Luca
[nome2] => Gian Luca
[cognome] => Baldo
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 1625
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => gian-luca-baldo
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[57] => Array
(
[id] => 5932
[id_oldfg] => 6201
[nome] => Baldo G.L. - Marino M. - Rossi S.
[nome2] => Baldo G.L. - Marino M. - Rossi S.
[cognome] => Baldo G.L. - Marino M. - Rossi S.
[testo] => Stefania Rossi è nata nel 1952. Vive a Padova, dove opera come erborista, naturopata e floriterapeuta. Dopo aver conosciuto e utilizzato a lungo i Fiori di Bach, ha potuto apprezzare in modo particolare il potenziale riequilibrante delle essenze floreali californiane.
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 1
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
[58] => Array
(
[id] => 7550
[id_oldfg] => 7866
[nome] => Balducchi P. - Grande C.
[nome2] => Balducchi P. - Grande C.
[cognome] => Balducchi P. - Grande C.
[testo] =>
[testofg] =>
[chiaveAutore] => 0
[visibile] => 1
[autori_vari] => 1
[id_insiemi] => 1
[slug] =>
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => uno
)
[59] => Array
(
[id] => 243
[id_oldfg] => 247
[nome] => Balducci E.
[nome2] => Ernesto
[cognome] => Balducci
[testo] => Ernesto Balducci (Santa Fiora, 6 agosto 1922 – Cesena, 25 aprile 1992) è stato un presbitero, editore, scrittore e intellettuale italiano. Fu una delle personalità di maggior spicco nella cultura del mondo cattolico italiano nel periodo che accompagnò e seguì il Concilio Vaticano II. Primo di quattro figli, entrò da ragazzo negli Scolopi, fu ordinato sacerdote il 26 agosto 1944 e subito inviato nella Firenze liberata, dove insegnò nelle Scuole Pie Fiorentine e si laureò in Lettere nel 1950 con una tesi su Antonio Fogazzaro. Mentre frequentava molti intellettuali fiorentini, tra cui Giovanni Papini, già dalla fine degli anni 1940 collaborò con Giorgio La Pira nei gruppi giovanili della San Vincenzo. Nei primi anni 1950 fondò il "Cenacolo", un’associazione che univa l’assistenza di tipo caritativo a una forte attenzione ai problemi politici e sociali nonché ai temi teologici e spirituali. L'attività del Cenacolo fu al centro delle iniziative sulla pace promosse da Giorgio La Pira. Balducci fu tra gli estensori dell'Appello per il convegno «Pace e civiltà cristiana» del 1954, convocato sul tema «Cultura e Rivelazione» e teso a incoraggiare il dialogo fra culture diverse, nel superamento di un'ottica puramente rivolta all’Europa e alla cultura occidentale. In quegli stessi anni Balducci invitava regolarmente ai convegni annuali dei preti scrittori Don Primo Mazzolari.
Nel 1958 fondò la rivista Testimonianze, con un gruppo di amici e giovani legati al "Cenacolo" e iniziò un’intensa attività pubblicistica su temi ecclesiologici. Il nome della rivista si richiamava a una fede fondata sul valore della testimonianza, secondo il modello spirituale dei Piccoli Fratelli di Charles de Foucauld. L'ostilità della Curia diocesana, riflesso delle censure verso i fermenti innovatori nella Chiesa cattolica che caratterizzarono l’ultima fase del pontificato di papa Pio XII, gli valse l’allontanamento da Firenze. L’"esilio" a Frascati e poi a Roma, dove seguì gli eventi legati al pontificato di papa Giovanni XXIII, gli diede l’occasione di uno sguardo ravvicinato al rinnovamento del Concilio Vaticano II, del quale fu un attento sostenitore, impegnato nello studio e nella divulgazione del dibattito conciliare. In quegli stessi anni Balducci affrontò molte polemiche e conflitti per via delle sue prese di posizione. Dopo la pubblicazione, il 13 gennaio 1963, di un articolo-intervista intitolato "La Chiesa e la Patria", su Il giornale del mattino, nel quale aveva difeso l'obiezione di coscienza, come don Danilo Cubattoli e don Lorenzo Milani, tra il 1963 e il 1964 subì un processo, conclusosi con la condanna per apologia di reato e la parallela denuncia al Sant'Uffizio a partire dalle stesse accuse. Nel 1965 Balducci riuscì a riavvicinarsi a Firenze, alla Badia Fiesolana della diocesi di Fiesole, grazie anche all'intervento di papa Paolo VI.
Negli anni 1970 fu uno degli artefici del dialogo con il mondo legato al Partito comunista italiano in nome dell’abbattimento di molte frontiere culturali e politiche. La sua delusione per quel che riteneva un mancato rinnovamento ecclesiale e religioso, lo portò a un sempre più marcato distacco dai temi della riforma ecclesiale. Rimproverava alla Chiesa di essere rimasta troppo ancorata a una prospettiva ecclesiocentrica. Negli anni '80 fu un ascoltato leader nella campagna per il disarmo. Attraverso la rivista Testimonianze promosse i convegni intitolati "Se vuoi la pace prepara la pace" e nel 1986 fondò la casa editrice Edizioni Cultura della Pace (ECP). La sua riflessione divenne sempre più vasta e ricca di articolazioni, tesa a dare forti basi culturali a un nuovo "umanesimo planetario". Tutte le collane delle ECP (come «Uomo Planetario» e «Enciclopedia della Pace») andavano in questa direzione. L'impegno intellettuale e organizzativo di Balducci era ormai un progetto ambizioso di rilettura e comprensione globale della realtà contemporanea all'interno di un paradigma culturale basato sul rafforzamento di una nuova cultura della pace. Nella collana «Maestri» pubblicò le biografie di Giorgio La Pira (1986), Mahatma Gandhi (1988) e Francesco d'Assisi (1989), e scrisse l'ultimo libro: Montezuma scopre l'Europa, (1992). La riflessione di Balducci si allargò verso i grandi "temi planetari" dei diritti umani, del rispetto dell'ambiente, della cooperazione, della solidarietà e della pace, in una frontiera culturale tra credenti e non credenti. Sintomatico un suo contributo sulla rivista Testimonianze del 1983 dove denunciò la visione eurocentrica del mondo, rendendo omaggio all'islam, definendolo "il nesso vitale" dell'Europa medievale con la civiltà ellenica. Morì nel 1992, dopo un grave incidente stradale.
[testofg] => Ernesto Balducci (1922 - 1992) fu una delle personalità di maggior spicco nella cultura del mondo cattolico italiano nel periodo che accompagnò e seguì il Concilio Vaticano II. Fu ordinato sacerdote il 26 agosto 1944 e subito inviato nella Firenze liberata, dove insegnò nelle Scuole Pie Fiorentine e si laureò in Lettere nel 1950 con una tesi su Antonio Fogazzaro. Mentre frequentava molti intellettuali fiorentini, tra cui Giovanni Papini, già dalla fine degli anni 1940 collaborò con Giorgio La Pira nei gruppi giovanili della San Vincenzo. Nei primi anni 1950 fondò il "Cenacolo", un’associazione che univa l’assistenza di tipo caritativo a una forte attenzione ai problemi politici e sociali nonché ai temi teologici e spirituali. L'attività del Cenacolo fu al centro delle iniziative sulla pace promosse da Giorgio La Pira. Balducci fu tra gli estensori dell'Appello per il convegno «Pace e civiltà cristiana» del 1954, convocato sul tema «Cultura e Rivelazione» e teso a incoraggiare il dialogo fra culture diverse, nel superamento di un'ottica puramente rivolta all’Europa e alla cultura occidentale. In quegli stessi anni Balducci invitava regolarmente ai convegni annuali dei preti scrittori Don Primo Mazzolari.
Nel 1958 fondò la rivista Testimonianze, con un gruppo di amici e giovani legati al "Cenacolo" e iniziò un’intensa attività pubblicistica su temi ecclesiologici. Il nome della rivista si richiamava a una fede fondata sul valore della testimonianza, secondo il modello spirituale dei Piccoli Fratelli di Charles de Foucauld. L'ostilità della Curia diocesana, riflesso delle censure verso i fermenti innovatori nella Chiesa cattolica che caratterizzarono l’ultima fase del pontificato di papa Pio XII, gli valse l’allontanamento da Firenze. L’"esilio" a Frascati e poi a Roma, dove seguì gli eventi legati al pontificato di papa Giovanni XXIII, gli diede l’occasione di uno sguardo ravvicinato al rinnovamento del Concilio Vaticano II, del quale fu un attento sostenitore, impegnato nello studio e nella divulgazione del dibattito conciliare. In quegli stessi anni Balducci affrontò molte polemiche e conflitti per via delle sue prese di posizione. Dopo la pubblicazione, il 13 gennaio 1963, di un articolo-intervista intitolato "La Chiesa e la Patria", su Il giornale del mattino, nel quale aveva difeso l'obiezione di coscienza, come don Danilo Cubattoli e don Lorenzo Milani, tra il 1963 e il 1964 subì un processo, conclusosi con la condanna per apologia di reato e la parallela denuncia al Sant'Uffizio a partire dalle stesse accuse. Nel 1965 Balducci riuscì a riavvicinarsi a Firenze, alla Badia Fiesolana della diocesi di Fiesole, grazie anche all'intervento di papa Paolo VI.
Negli anni 1970 fu uno degli artefici del dialogo con il mondo legato al Partito comunista italiano in nome dell’abbattimento di molte frontiere culturali e politiche. La sua delusione per quel che riteneva un mancato rinnovamento ecclesiale e religioso, lo portò a un sempre più marcato distacco dai temi della riforma ecclesiale. Rimproverava alla Chiesa di essere rimasta troppo ancorata a una prospettiva ecclesiocentrica. Negli anni '80 fu un ascoltato leader nella campagna per il disarmo.
[chiaveAutore] => 250
[visibile] => 1
[autori_vari] => 0
[id_insiemi] => 1
[slug] => ernesto-balducci
[IMG] => Array
(
[min] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_min.png
[w] => 87
[h] => 110
)
[big] => Array
(
[url] => http://www.illibraiodellestelle.com/_new/def_book_big.png
[w] => 142
[h] => 180
)
)
[REL] => Array
(
[insiemi] => Array
(
[id] => 1
[titolo] => Libri
[slug] => libri
[testo] =>
[visibile] => 1
[TAB_NAME] => insiemi
)
)
[dbRelations] => Array
(
[0] => Array
(
[tab] => insiemi
[rel] => many-to-one
)
)
[tr_class] => due
)
)