 
 DISPONIBILE 
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	 | 
	
	
	Giorgio Galli, Francesco Bochicchio
	 
	Arricchirsi Impoverendo
	 
	Multinazionali e capitale finanziario nella crisi infinita 
	Mimesis
	 
Pag. 368 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2018 ISBN: 978-88-5754-393-2
  
	 
		 
		
		€. 24.00 €. 22.80 (-5%)
 
     
  
Novità
  
	Dopo Scacco alla superclass (Mimesis, 2016), Giorgio Galli e Francesco Bochicchio tornano in libreria con un saggio che intende fare chiarezza sul rapporto tra crisi e ruolo delle multinazionali. 
 
È corretto affermare che l’attuale situazione abbia coinvolto tutti i livelli della scala sociale, oppure qualcuno ne ha persino tratto vantaggio? Nella prima parte, il noto politologo Giorgio Galli dimostra che la crisi 2007/2016 ha impoverito principalmente le classi medie e lavoratrici dell’Occidente, mentre un centinaio di multinazionali, attraverso una serie di operazioni descritte nel dettaglio, hanno conosciuto un arricchimento senza precedenti. 
 
La seconda parte, del giurista e esperto finanziario e di diritto bancario Francesco Bochicchio, certifica la natura endogena della crisi. 
 
Contrariamente da quanto sostenuto da Schmidt e Robbins, l’economia attuale si è alterata a tal punto da non poter essere più considerata una scienza dei mezzi. 
 
L’opera a quattro mani di Galli e Bochicchio si propone di descrivere i danni causati da questa preoccupante mutazione. 
 
  
 
	
	
  
		
		Altri libri di Finanza
		Altri libri dell'autore: Giorgio Galli, Francesco Bochicchio
		Altri libri dell'editore: Mimesis
		Scheda dell'autore: Giorgio Galli, Francesco Bochicchio
  
	 | 
	 
	 
	
	informazioni sull'Autore: Giorgio Galli, Francesco Bochicchio 
		
		
		
		Giorgio Galli, ha insegnato per oltre trent’anni Storia delle dottrine politiche all’Università di Milano ed è uno dei maggiori politologi italiani. Il suo lavoro s’incentra sulla storia politica italiana recente, argomento dei suoi libri e saggi giornalistici, prevalentemente su “Panorama”. È inoltre autore di studi sul complesso intreccio fra vicende e dottrine storico-politiche e tradizioni culturali antiche e profonde. Tra i suoi ultimi libri ricordiamo Hitler e il nazismo magico (1989), La politica e i maghi. Da Richelieu a Clinton (1995) e, con Giuliano Boaretto, Alba magica. Le elezioni italiane e il New Age della scienza politica (1996). Per Mimesis ha pubblicato Storia d’Italia tra imprevisto e previsioni (2014). 
  
Francesco Bochicchio, esperto di diritto dei valori mobiliari, del settore finanziario e di diritto bancario e autore di numerosi saggi in materia giuridica, è professore a contratto in Diritto degli intermediari finanziari presso la Facoltà di Economia dell’Università di Parma. In materia politica e filosofica ha pubblicato Dov’è la sinistra? Riflessioni e analisi sulla crisi profonda del capitalismo (2011), Diritto e politica di fronte alle revisioni storiche. Un percorso critico sul “Politico” di Carl Schmitt (2012), La politica della domanda e la riforma antiliberista dell’economia. Spunti per una ripresa del dialogo tra Marx e Keynes (2015), Berlino 1919. Rosa Luxemburg e la Rivoluzione (2016), Giù le mani dalla Costituzione più bella del mondo. Viva la Costituzione (2017) e, per i nostri tipi, sempre con Giorgio Galli, Scacco alla superclass (2016). 
 
		 	
	 	
	
	
	Le ultime novità di questa categoria
	 
 
 |