
In questo Argomento
Sobrietà
dallo spreco di pochi ai diritti di tutti
Il mondo siede su due bombe: la crisi ambientale e quella sociale. Mentre le risorse si fanno sempre più scarse, alcuni segnali relativi al cambiamento del clima indicano che gli equilibri naturali si stanno alterando in maniera irrimediabile. Nel contempo sappiamo che la maggior parte della popolazione terrestre non riesce a soddisfare neanche i bisogni fondamentali: il cibo, l’acqua potabile, il vestiario, l’alloggio, l’istruzione di base. Ci troviamo di fronte a un dilemma angosciante: più crescita economica per uscire dalla povertà o meno crescita economica per salvare il pianeta? C’è un modo per coniugare equità e sostenibilità. La soluzione sta nel fatto che i popoli ricchi si convertano alla sobrietà, ossia accettino uno stile di vita, personale e collettivo, più parsimonioso, più pulito, più lento, più inserito nei cicli naturali, in modo da lasciare ai poveri le risorse e gli spazi ambientali di cui hanno bisogno...
Lo trovi in:
Articoli visualizzati di recente
- Malattie borderline
- Omeopatia facile, manuale pratico di prescrizione omeopatica
- Tecniche di magia superiore
- Manuale pratico di Aromaterapia
- I Segreti delle Pietre Preziose
- Stanley Kubrick - Una vita per immagini
- I venti Principi Guida del Karate
- Rifiuto Riduco e Riciclo per Vivere Meglio
- Manager & Management Non Profit