
In questo Argomento
- Esoterismo
- Alchimia
- Angeli
- Antroposofia
- Archeologia misteriosa
- Astrologia
- Cabala
- Carte e oracoli
- Channeling
- Divinazione
- Ermetismo
- Esoterismo
- Fate Elfi e Gnomi
- Magia
- Martinismo
- Massoneria
- Medianità
- Misticismo
- Miti e Simboli
- New age
- Numerologia
- Parapsicologia
- Pranoterapia
- Radiestesia
- Reincarnazione
- René Guénon
- Ricerca spirituale
- Romanzi Esoterici
- Rosacroce
- Sciamanesimo
- Tarocchi
- Templari e Graal
- Teosofia
- Wicca
Simbolismo Massonico
Le sue fondamentali espressioni secondo la comnoscenza esoterica
Il Simbolismo Massonico che sgorga dallo spirito degli iniziati, per affinità, attrae l'io del Fratello spirituale; costui, grazie al simbolismo, può espandere la sua coscienza al di là della sfera fenomenica che fin troppo influenza l'esistenza delle personalità poco illuminate. Interiorizzando i simboli, leggendoli cioè con l'occhio animico-spirituale (il terzo occhio) il Massone percepisce via via la loro universalità ed arriva alla conclusione che soltanto esseri superumani possono averli creati. Grazie ai simboli il Fratello illuminato scopre l'esistenza di mondi immateriali, i suoni e le parole universali, caratterizzandosi come maestro portatore di una sapienza superiore celeste. In quanto messaggero del cielo, egli è allora chiamato a mettere la sua conoscenza e persino la vita, al servizio della debole umanità.
Lo trovi in: