
In questo Argomento
Sentinelle dei deserti
uomini e donne eremiti nei primi secoli del Cristianesimo
deserti del Tardoantico, il periodo nel quale si chiuse la millenaria storia dell’Impero Romano d’Occidente mentre ad Oriente Bisanzio ne continuò la tradizione, non erano disabitati. Li percorrevano figure silenziose che, al ritmo dettato dalla preghiera e dal lavoro, seguitavano lungo una strada che li avrebbe condotti, un giorno, tra le mura della Città di Dio. Erano gli Apa e le Amma, le “sentinelle” del deserto, i grandi Padri e Madri che avevano deciso di dedicare la loro vita alle penitenze e alle mortificazioni, nella solitudine. La loro scelta rappresentava una maniera radicale di interpretare il messaggio della nuova religione, quel Cristianesimo che nel IV secolo d.C. aveva iniziato la sua definitiva affermazione nei confronti del paganesimo. Questi asceti possono essere indicati con diversi appellativi: anacoreti, eremiti, monaci, solitari, uomini e donne santi... Erano sentinelle in senso “fisico”, in quanto presidiavano con la loro carismatica presenza località aride e desolate, altrimenti note solo per il clima terribile e le periodiche scorrerie dei briganti; ma erano sentinelle anche in senso “spirituale”, poiché rappresentavano le avanguardie del Cristianesimo in espansione, che riceveva nuova linfa proprio dalla loro azione. Ad essi è dedicato questo studio... .
Lo trovi in:
Articoli visualizzati di recente
- La grande Opera ( con CD)
- Le vie della felicitu00e0. Gesu00f9 e le beatitudini
- Re Nudo 03 Coscienza Scienza
- I Fondamenti della Scienza della Mente
- Kryon la Sfida dell'Impossibile
- Avviamento allo Studio dello Yoga
- Il Paese degli Alberi di Fuoco
- La Fine del Cristianesimo
- I misteri occulti dell'Oriente
- Terra