
In questo Argomento
Le nuove età di Gaia
Quando fu pubblicato, nel 1979, Gaia. Nuove idee sull'ecologia destò grande scandalo. Vi si parlava del nostro pianeta come di un unico organismo vivente (Gaia, la dea greca, è la madre terra) capace di autoregolarsi e rispondere ai fattori nuovi e avversi che turbano l'equilibrio naturale. Lovelock offriva all'ecologia una prospettiva nuova, equidistante dalle ottiche catastrofiste come da quelle improntate a eccessivo ottimismo. A distanza di dieci anni, l'eresia è divenuta un quadro di riferimento per tutte le ricerche sulla vita e sui meccanismi che la regolano. Ora l'autore fa il punto della situazione e avanza provocatorie ipotesi: da un'idea dell'evoluzione come adattamento della vita all'ambiente a un'idea di coevoluzione di sistema e ambiente che elimina definitivamente l'immagine di una natura forza primitiva da sottomettere o conquistare.
Effetto serra, deforestazione, piogge acide, buco nell'ozonosfera, energia nucleare, ruolo dell'uomo nella biosfera: sono solo alcuni degli argomenti che Lovelock affronta in questo libro che ci parla della terra e del nostro futuro in una prospettiva per noi, oggi, estremamente affascinante.
Lo trovi in:
Articoli visualizzati di recente
- Energia di Tai Chi - (Libro+DVD)
- L'anima degli animali
- La Nascita Estatica - (DVD)
- Yoga in Acqua - (DVD)
- La Reincarnazione e le Religioni del mondo (R)
- Il metodo di individuazione naturale della fecondabilitu00e0 della donna
- La Manifestazione Supermentale sulla Terra
- All'Ombra di Mia Sorella
- Tantra e meditazione
- Il libro dei misteri naturali