
In questo Argomento
La relazione al centro
Noi siamo letteralmente in e allo stesso tempo la relazione con noi stessi, gli altri e il mondo: se io sono capace di relazionarmi con rispetto e comprensione e autenticità con le varie parti di me, sarò altrettanto capace di relazionarmi con le molteplici componenti della società, sempre più costituita da persone di varie etnie, religioni, credenze, orientamenti. Purtroppo anche l’opposto è vero: se mi sentirò minacciato da alcune parti di me (dai miei diversi sé che altro non sono che le configurazioni delle diverse relazioni significative della mia vita emozionale relazionale) vivrò in forma di minaccia tutto ciò che percepirò diverso dalla parte “rigida e scarnificata” che chiamo me stesso e rischierò di contribuire ai fenomeni di alienazione di parti significative di me; negherò alcuni bisogni fondamentali e mi precluderò la loro soddisfazione, farò violenza a me stesso e così facendo potrò farne ad altri. ...
Lo trovi in:
Articoli visualizzati di recente
- Il Saggio delle Montagne Azzurre
- Guida alla salute per la famiglia
- Yoga e Pilates contro l'osteoporosi
- Pensieri e Meditazioni
- Sapore di Mamma
- La strada maestra per la meditazione e la crescita spirituale
- Il miracolo della nascita
- Oli essenziali
- Agopuntura cinese vol.1 l'energia
- La promozione del benessere sociale