
In questo Argomento
- Esoterismo
- Alchimia
- Angeli
- Antroposofia
- Archeologia misteriosa
- Astrologia
- Cabala
- Carte e oracoli
- Channeling
- Divinazione
- Ermetismo
- Esoterismo
- Fate Elfi e Gnomi
- Magia
- Martinismo
- Massoneria
- Medianità
- Misticismo
- Miti e Simboli
- New age
- Numerologia
- Parapsicologia
- Pranoterapia
- Radiestesia
- Reincarnazione
- René Guénon
- Ricerca spirituale
- Romanzi Esoterici
- Rosacroce
- Sciamanesimo
- Tarocchi
- Templari e Graal
- Teosofia
- Wicca
la Notte degli Spiriti
La popolare e ormai “profana” festa di Halloween, al di là dei nuovi significati che la cultura moderna le attribuisce, affonda le sue radici nelle antiche tradizioni celtiche. Corrispondeva allora al capodanno e all’inizio della stagione “oscura” dell’anno, e il suo significato e la valenza simbolica che racchiude spiegano il senso, ormai perduto ai nostri giorni, di molte tradizioni locali legate alle festività di “tutti i Santi”, alla commemorazione dei defunti e alla festa di san Martino, tutte strettamente connesse al capodanno celtico. Gli autori presentano inoltre un’analisi accurata delle dottrine pagane e spiegano i motivi della loro grande diffusione, che preoccupa le chiese istituzionali, pronte a “demonizzare” questi culti, spesso legati alla Terra e alla Dea. Il fenomeno viene spiegato nei suoi aspetti sociali, cultuali ed esoterici, senza perdere di vista il futuro e i possibili sviluppi spirituali che attendono l’umanità.
Lo trovi in: