
In questo Argomento
L'Atomo e la Mela
Dodici storie di fisica contemporanea
Come mai nella disposizione dei semi di un girasole o delle scaglie di una pigna si ritrovano sempre i medesimi numeri? Che cosa avviene all’interno degli atomi? Come è stato possibile calcolare l’età dell’Universo? Perché le previsioni dei meteorologi e degli economisti non sono affidabili sul lungo termine? È a partire da domande semplici come queste che Sébastien Balibar, fisico con il gusto dell’affabulazione, ci invita a riscoprire il legame che unisce l’osservazione dei fenomeni del mondo con la scienza più avanzata...
Lo trovi in: