
In questo Argomento
Il libro completo dell'Aikido
teoria e pratica
L'autore propone in questo volume un'ampia introduzione alla teoria e alla pratica dell'Aikido; presenta inoltre le differenti forme dei movimenti, esposti nelle loro successioni per mezzo di foto, schemi e descrizioni. In un capitolo speciale dedicato alle tecniche della spada e del bastone, sono affontate le relazioni tra l'Aikido e queste armi tradizionali giapponesi. Durante il IX secolo, monaci e guerrieri cinesi raggiunsero il Giappone apportandovi diverse tecniche di difesa, presto adottate dalla casta dei Samurai. All'inizio di questo secolo, Morihei Ueshiba (1883-1969) sviluppò un metodo di insegnamento dell'arte marziale basato su alti valori etici, nel quale le filosofie del Taoismo, Buddhismo e Confucianesimo trovavano un collegamento con lo scintoismo giapponese e le antiche arti marziali (Bujutsu). Ueshiba diede a questo insegnamento il nome di "Aikido", che significa: "la via" (Do), "dell'armonizzazione" (Ai), "della propria energia vitale con l'energia del cosmo" (Ki). Le tecniche dell'Aikido si basano su principi geometrici: il cerchio, la sfera e la spirale. La forza d'attacco dell'aggressore viene assorbita e deviata attraverso movimenti circolari a spirale.
Lo trovi in: