
In questo Argomento
Il boccone immaginario
saggi di storia e letteratura gastronomica
Il boccone immaginario è una raccolta di saggi inediti che fruga tra le memorie e oppone a una cultura fondata sull'educazione sensoriale e sull'analisi scientifica, il seme dell'immaginario. Gli aneddoti che accompagnano il pasto, i racconti che ne fondano la storia, la letteratura dove, tacitamente, essa predica e commenta la voglia e il piacere, sono una parte misconosciuta del gusto. Perché, scrive Albertio Capatti: «In ogni alimento c'è una parte irriducibile ai valori nutrizionali o economici, ed essa nasce dalla nostra relazione simbolica con il cibo, costruita su aspetti come l'appetito, la memoria, la ritualità, il godimento retrospettivo»....
Lo trovi in: