HTTP/1.1 201 Created | r: libri_big M_C: mod_libri_big C_CLASS: c_libri_big | T: /var/www/vhosts/illibraiodellestelle.com/httpdocs/_new/_template/ | V: /var/www/vhosts/illibraiodellestelle.com/httpdocs/_new/_views/libri_big.php ACTION: getBig ACTION_TAB: prodotti USE_TAB: sottocategorie
Carrello nessun prodotto

I riti di passaggio

L'opera di Van Gennep è uno dei grandi classici dell'etnologia e in generale delle "scienze umane". Pubblicata nel 1909, segnò un momento capitale negli studi delle culture "primitive", del folklore, e della Kulturgeschichte in generale, rivelando - così si può dire, senza esagerare - il concetto di iniziazione e la sua dinamica. A quest'opera hanno attinto per decenni, e attingono ancora oggi (se non altro dal punto di vista dell'intuizione di fondo che è il suo pregio) storici delle religioni, folkloristi, sociologi, etnologi. E' un libro dal peso paragonabile a quello del Ramo d'oro di Frazer. Le strutture iniziatiche delle società "primitive", e le loro sopravvivenze, vi sono state colte per la prima volta, e hanno determinato modelli d'indagine etno-antropologica di enorme influenza e ancora d'attualità, nonostante un certo invecchiamento - fatale - della documentazione. Questo libro sta a monte di Propp, di Eliade, di Caillois, del Pettazzoni dei Misteri ecc. In un'opera come questa si torna a contatto con una ricerca scientifica assolutamente viva, priva di zone inerti e di sclerosi erudite: con un patrimonio di metodo e di genialità "indisciplinata" da cui oggi siamo molto lontani".

Lo trovi in:














































Disponibilità Immediata!

Prodotto Aggiunto
Scegli altri Prodotti | Completa l'ordine
http://www.illibraiodellestelle.com/_new/disponibilita/
Servizio Disponibilità
Per essere avvisato
quando il prodotto sarà nuovamente disponibile
inserisci la tua email e clicca su invia