
In questo Argomento
- Libri per bambini
- Album da colorare
- Alimentazione del bambino
- Classici per ragazzi
- Ecodidattica
- Educazione
- Fate dei Fiori
- Favole e Fiabe
- Favole Musicali
- Fiabe Etniche
- Filastrocche
- Formazione degli insegnanti
- Giocoleria
- Gravidanza e parto
- I Giocalibro
- Il Tuo Primo Libro
- Libri Didattici
- Libri illustrati
- Libri Puzzle
- Piccoli Passi
- Pop Up e Speciali
- Romanzi per ragazzi
- Salute del bambino
- Scuole steineriane
Guerra e pace nella stanza dei bambini
Star bene con i propri figli
Quali sono i giocattoli utili e quali quelli dannosi per i nostri figli? Perché i bambini giocano alla guerra e giocando impongono spesso con violenza la loro volontà? Da dove nasce la loro aggressività e come la si può affrontare? A questi interrogativi cerca di trovare risposte questo libro spiegando, attraverso esempi comuni all’esperienza di ogni genitore, quali tensioni e quali sentimenti vivono i bambini e come li elaborano attraverso il gioco. Le diverse situazioni descritte nel libro, ricco di riferimenti teorici e di riflessioni, consentono a genitori e insegnanti una migliore comprensione dei bambini, indicano possibili soluzioni e strategie di convivenza pacifica. I 77 giochi proposti nell’ultimo capitolo, inoltre, offrono una risposta pratica alla domanda “giocare diversamente: ma come?” proponendo giochi di movimento che coinvolgono i cinque sensi, consentono di dare sfogo alle tensioni interne, soddisfano il bisogno di muoversi e di calarsi in ruoli diversi che hanno tutti i bambini. La mente infantile è, infatti, concreta e i bambini hanno bisogno di agire, di partecipare attivamente, di sentirsi coinvolti in prima persona, per conoscere e imparare. E il gioco è un naturale e utile strumento di educazione alla pace.
Lo trovi in: