
In questo Argomento
Fame di pane
La storia millenaria del pane raccontata ai bambini. Ossia come un rozzo impasto modificato dalla lievitazione diventerà la principale risposta alla fame, declinata in mille forme e chiamata con mille nomi, nelle diverse culture e geografie. E anche: come si fa il pane, oggi, nei laboratori dei fornai, nella panetteria sotto casa e anche in casa? Servono ancora terra, acqua, aria, fuoco, tempo e gesti delle mani? E come si riconosce il pane buono, come si distingue da quello meno buono? Grazie all'esperienza della degustazione, seguendo la scheda-guida, si impara a intendersi di pane, a dargli il posto che gli spetta nell'alimentazione quotidiana, a ritrovarne il gusto. Non un gusto unico e finto, più o meno lo stesso ovunque, ma la ricca varietà dei pani del mondo, frutto e testimonianza di culture, risorse, necessità, gusti, differenze, tradizioni e invenzioni.
Lo trovi in:
Articoli visualizzati di recente
- Ricominciare a vivere
- Il Coraggio di Essere Liberi dal Passato
- Come chiedere ed ottenere dal cosmo tutto quello che vuoi
- Tutti i metodi di rilassamento
- E Dio Creu00f2 la Mente
- Manuale del guerriero della luce
- Nati per essere felici, non per soffrire
- Mappa dei chakra
- Come Dio divenne Dio
- Cosu00ec Calmo il Mio Bambino