
In questo Argomento
- Esoterismo
- Alchimia
- Angeli
- Antroposofia
- Archeologia misteriosa
- Astrologia
- Cabala
- Carte e oracoli
- Channeling
- Divinazione
- Ermetismo
- Esoterismo
- Fate Elfi e Gnomi
- Magia
- Martinismo
- Massoneria
- Medianità
- Misticismo
- Miti e Simboli
- New age
- Numerologia
- Parapsicologia
- Pranoterapia
- Radiestesia
- Reincarnazione
- René Guénon
- Ricerca spirituale
- Romanzi Esoterici
- Rosacroce
- Sciamanesimo
- Tarocchi
- Templari e Graal
- Teosofia
- Wicca
Embriogenesi
Lo sviluppo embrionale nel mito e nella scienza
Un accordo suggestivo tra le rappresentazioni del Genesi biblico e le moderne conoscenze sulle prime fasi della vita umana. L'Embriologia si è evoluta, nel corso delle epoche, percorrendo un cammino che, dal mito, ha portato alla scienza; ma gli sviluppi scientifici più recenti hanno messo in luce dei fenomeni che potrebbero dar origine ad una nuova mitologia. Scienza e mito non sono più due campi in contrapposizione, ma costituiscono una polarità creativa. Le culture primitive avevano conoscenze limitate in merito al concepimento fisico e alla gestazione; avevano però dei concetti molto precisi sul significato della vita umana. Questi concetti erano ben di più che meri "valori", e si sono incarnati nei miti più diversi che hanno dato forma ad ogni espressione della vita individuale e collettiva. Ciascuno di questi miti, per quanto differente nei particolari, si presenta con un gesto archetipico comune: nella ricerca delle vere origini dell'uomo si rivolge ad entità, gli dei; nella ricerca della sua vera dimora, ad un invisibile regno spirituale.
Lo trovi in: