
In questo Argomento
Bebè a costo zero
Guida al consumo critico per neomamme e futuri genitori
Quanto costa avere un bambino oggi? Cosa serve alla futura mamma per affrontare al meglio il periodo dell'attesa? E, soprattutto, cosa è necessario per accogliere il proprio piccino e non fargli mancare nulla? Ogni genitore desidera il meglio per il suo bambino, questo si sa. Ma qual è il meglio? E quanto costa? Culle, carrozzine, ciucci, sdraiette, pannolini, omogeneizzati... Gadget e accessori per l'infanzia si sono moltiplicati a dismisura, e la pubblicità promette risposte e soluzioni per ogni bisogno del nostro bambino. Bisogni che, a giudicare dalla vasta offerta che troviamo nei cataloghi delle aziende del settore, sembrano davvero infiniti: la pappa, la nanna, il bagnetto, la passeggiata, ogni aspetto della vita del bambino richiede una serie infinita di acquisti, tutti "indispensabili" e tutti... costosi. Molto costosi. Difatti, secondo indagini e statistiche, una dei primi motivi della bassa natalità italiana è proprio quello economico. Questa guida al consumo critico si addentra nell'affollato mondo dei prodotti per l'infanzia, per scoprire cosa può effettivamente essere utile durante la gravidanza e nei primi anni di vita del bambino, distinguendo le reali esigenze di mamma e bebé dai bisogni indotti, creati ad arte dalla pubblicità. Il risultato di questo viaggio è una serie di spunti, proposte, suggerimenti pratici per salvarsi dalla trappola del "caro-bebé", risparmiare diverse migliaia di euro (sì, proprio migliaia di euro!) e, al tempo stesso, rispettare l'ambiente in cui viviamo...
Lo trovi in:
Articoli visualizzati di recente
- La crocifissione secondo un testimone oculare
- I sette Chakras
- Manuale del leader
- Compendio di Teoria e Pratica dello Yoga
- MGA Metodo Globale di Autodifesa
- Terra e Argilla
- Il principio Lol2a la formula della ricchezza
- Giovani piu00f9 a lungo
- Scambiando si impara
- La Vita e i suoi Archetipi ( con videocassetta)