
In questo Argomento
Aver cura dell'essere
Filone e i Terapeuti d'Alessandria
In esso, Filone si fa il cantore di una comunità di cui si conosce male la natura (primi cristiani? Esseni? creazione della sua immaginazione?) ma che si caratterizza per la sua ospitalità e per la sua attenzione all’essere in tutte le sue dimensioni: corpo, anima e spirito. I Terapeuti, attraverso questa visione globale dell’Uomo, radicata nell’antropologia biblica, prefigurano già gli psicologi contemporanei, aperti ai domini del corpo e della spiritualità Ebreo di cultura ellenistica, Filone d’Alessandria, contemporaneo del Cristo, è un personaggio molto rappresentativo dei movimenti spirituali del suo ambiente, ove si affiancano i sincretismi più audaci ed i settarismi più virulenti. Precursore di Origene, egli è conosciuto soprattutto per la sua «arte dell’interpretazione» dei sogni e dei testi sacri, che non può non ricordare quella della psicologia del profondo nel XX secolo.
Lo trovi in:
Articoli visualizzati di recente
- Lo zen e l'arte della felicitu00e0
- Energie Pulite nel Concreto
- Denaro Sesso Guerra Karma
- Ricchi e famosi nell'aldilu00e0
- La Luce nell'Abisso
- L'arte del mutamento
- Chi non inquina risparmia
- Il Grande Libro delle Religioni del Mondo
- Il Mistero del Sudario di Oviedo
- Risveglia la tua Eccellenza - (Nuova Edizione)