
In questo Argomento
- Esoterismo
- Alchimia
- Angeli
- Antroposofia
- Archeologia misteriosa
- Astrologia
- Cabala
- Carte e oracoli
- Channeling
- Divinazione
- Ermetismo
- Esoterismo
- Fate Elfi e Gnomi
- Magia
- Martinismo
- Massoneria
- Medianità
- Misticismo
- Miti e Simboli
- New age
- Numerologia
- Parapsicologia
- Pranoterapia
- Radiestesia
- Reincarnazione
- René Guénon
- Ricerca spirituale
- Romanzi Esoterici
- Rosacroce
- Sciamanesimo
- Tarocchi
- Templari e Graal
- Teosofia
- Wicca
Arcangeli in concilio
Dramma storico in otto quadri su Federico II di Svevia
Arcangeli è il testamento spirituale di Guenther Wachsmuth (1893-1963) lo scienziato delle "forze plasmatrici eteriche" che presiedono ai processi della vita sulla terra. Con i suoi lavori sull'argomento egli riuscì a richiamare l'attenzione di una parte del mondo scientifico, ma non limitò ad essi la sua produzione letteraria. Una grande versatilità di animo e di mente lo portò a coltivare interessi storici e artistici, e a cimentarsi con successo nella stesura di alcuni drammi, di cui Arcangeli in concilio è il più riuscito: con un mirabile accordo tra ispirazione lirica e realismo storico, esso mette in luce il retroscena spirituale della vicenda di Federico II di Svevia, l'imperatore che stupì il mondo, lasciandone intravedere i nessi con il tempo presente. Una biografia dell'Autore precede il dramma, illustrandone la genesi.
Lo trovi in: