
In questo Argomento
Ambiente condiviso
politiche territoriali e bilanci ambientali
Tra "difesa dell'ambiente" e "sostenibilità" c'è un salto di portata enorme. Cambiano i valori di riferimento e gli obiettivi, e di conseguenza devono cambiare le azioni e i programmi di chi ha responsabilità di governo, anche a livello locale. Ma quali sono gli strumenti per affrontare questo salto? Quali azioni concrete possono essere attuate dai governi locali per promuovere trasparenza e partecipazione, e realizzare un progetto politico che leghi gli aspetti ambientali con quelli economici e sociali?
Gli autori esprimono idee, analisi e riflessioni che, pur provenendo da esperienze e punti di vista diversi, hanno in comune la convinzione che "l'ambiente ha bisogno di politica". I temi vanno da un riordino dei termini con cui definire il problema, al bilancio ambientale come riforma della governance; dalla distinzione degli strumenti rispetto ai loro obiettivi, ai modelli di democrazia locale; da proposte sul rapporto locale/globale, alle esperienze dei bilanci di sostenibilità e a una sintesi delle politiche ambientali dell'Unione Europea.
Lo trovi in:
Articoli visualizzati di recente
- Cibo per l'Anima
- Virtu00f9 e segreti delle piante medicinali e produttive
- L'Ipnosi Con I Bambini e Gli Adolescenti
- I piu00f9 bei mandala per tutti i segni zodiacali
- Il Test dei Colori
- Per una societu00e0 ecologica
- L'Altra casta
- Magia dei Numeri
- Volevano un maschietto...
- Incontro con gli Invisibili Custodi della Natura