HTTP/1.1 201 Created | r: libri_big M_C: mod_libri_big C_CLASS: c_libri_big | T: /var/www/vhosts/illibraiodellestelle.com/httpdocs/_new/_template/ | V: /var/www/vhosts/illibraiodellestelle.com/httpdocs/_new/_views/libri_big.php ACTION: getBig ACTION_TAB: prodotti USE_TAB: sottocategorie
Carrello nessun prodotto

Agonia del Cristianesimo

A cura di Enrico Robetti

-15%

Miguel de Unamuno, uno dei più importanti filosofi spagnoli del secolo scorso, concepì l’Agonia del cristianesimo (1924), un’opera dal taglio colloquiale e semi-autobiografico, in seguito a una profonda crisi esistenziale, più forte e pregnante di quella grande crisi spirituale che l’aveva gettato nello sconforto nel 1897, dettata anche dal tormento nostalgico vissuto durante l’esilio e la fuga in Francia. Tutta la vita di Unamuno si sviluppò in una costante lotta interiore che è stata ragione di confronto con i grandi temi del cristianesimo e motivo di impegno politico e sociale e che lo ha portato a scontrarsi con la monarchia, con la dittatura di Primo de Rivera e con la sollevazione militare di Franco agli albori della guerra civile spagnola, durante la quale Unamuno morì, nel 1936. Un conflitto che sta alla base della stessa agonia del cristianesimo che abita ogni singolo individuo, ogni uomo cristiano, che è agonico per definizione. L’agonia è, infatti, la «lotta» di chi vive lottando contro la vita stessa, e contro la morte, poiché il fine della vita è farsi un’anima, un’anima immortale. Questa è per Unamuno «ansia d’immortalità». L’agonia del Cristo sulla croce, che lotta per la salvezza dell’umanità, sarà dunque la stessa agonia che il cristiano sperimenta lottando interiormente per la propria salvezza.

Lo trovi in:














































Disponibilità Immediata!

Prodotto Aggiunto
Scegli altri Prodotti | Completa l'ordine
http://www.illibraiodellestelle.com/_new/disponibilita/
Servizio Disponibilità
Per essere avvisato
quando il prodotto sarà nuovamente disponibile
inserisci la tua email e clicca su invia