
Janki Dadi Janki
Array ( [id] => 4574 [id_oldfg] => 4822 [nome] => Dadi Janki [nome2] => Dadi [cognome] => Janki [testo] =>
Dopo un esperimento presso il Medical and Science Institute dell’Università del Texas, Dadi Janki è stata definita la mente più stabile del mondo |
|
“Che genere di mondo sta maturando, oltre la frontiera di questo inverno di guerra e dolore, di povertà, di inquinamento e di violenza? Nell’inverno, scorgiamo i segni della primavera. Coloro che guardano al futuro con una visione positiva vedono il più alto potenziale umano. Ma possiamo giungere a questo stadio solo quando ci saranno leader che ci guideranno fin lì”. |
Dal 1974 Dadi vive a Londra, che fu la prima sede occidentale della BK. Nel 1991, con il notevole incremento delle attività sia locali che internazionali, nacque la Global Co-operation House (GCH), con un auditorium di 600 posti, piccole sale per corsi e uffici di coordinamento internazionale. Nel 1992 Dadi fu invitata prima a Rio de Janeiro al United Nation Earth Summit e poi, nel 1996 a Istanbul per l’Habitat II, Conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Mondiale, come uno dei dieci “Wisdom Keeper” (Detentori di Saggezza) chiamati a dare un contributo sui problemi che affliggono l’umanità. A supporto della struttura londinese, nel 1993 fu aperto il Global Retreat Centre, sulle rive del Tamigi vicino a Oxford, che ospita circa 7.500 persone l’anno. Nel 1995 Dadi ha preso parte alla 4° Conferenza mondiale indetta dall’ONU sulle donne a Pechino in Cina. Nello stesso anno ha dato inizio ad un progetto di educazione ai valori per le scuole e studenti di ogni età ed ha preso parte al “State of the World Forum” a San Francisco (USA). Nel 1997 ha dato il suo nome alla fondazione per la Salute Globale che sostiene il Global Hospital a Mount Abu nel Rajastan in India, chiamata così Janki Foundation. Nel 2000 Dadi è stata speaker al Forum a Ginevra “Gli aspetti umani dell’integrazione sociale.” Nello stesso anno ha guidato una delegazione al Summit delle Religioni e Leader Spirituali a New York. Nel 2002 insieme al Principe Charles, Dadi ha partecipato ad una iniziativa : “Rispetto, è il Tempo” a Birmingham. A Madrid è stata coinvolta nella II° Assemblea mondiale delle Nazioni Unite sulla terza età, e nel 2003 ha condotto una delegazione al Summit sullo Sviluppo Sostenibile a Johannesburg. Ma più di tutto, la sua unicità risiede nel suo radicato ottimismo ed un cuore ricco di compassione. Si rifiuta di porre limiti e confini a ciò che può essere raggiunto e, così facendo, spinge altri a credere che anche loro possono rendere possibile l’impossibile. Ogni parola che pronuncia viene dal profondo della sua esperienza e dal suo impegno che ha saputo trasformare visioni e sogni in tangibili realtà. Sa colpire il cuore della gente perché è al cuore che parla. |
|
“Lascia andare tutte le cose vecchie e consenti a te stesso di divenire vero e pulito. Ora abbiamo la possibilità di cambiare il nostro atteggiamento e le nostre percezioni. Il tempo ci chiama, il mondo ci chiama, e, se lo ascoltiamo, la nostra voce interiore ci chiama. Ma anche se il tempo ti chiama, senza la realizzazione di te stesso non ascolterai. Presta attenzione a ciò che dice il tempo. Guarda alla situazione presente del mondo. Devi pensare al tuo futuro ed al futuro del mondo. Lascia andare il passato e cambia. La realizzazione di te stesso e il cambiamento positivo sono veicoli che costruiscono un futuro migliore. Quando noi cambiamo, il mondo cambia”. |